CHLAMYDIA TRACHOMATIS
Cosa è:
batterio Gram negativo, parassita endocellulare, che si trasmette tramite rapporti sessuali o da madre a figlio durante il parto.
Tipo di esame da eseguire:
esame colturale (tampone).
Tempo di esecuzione dell’esame:
1 giorno.
Indicazioni da seguire per effettuare l’esame:
il tampone femminile consiste nel prelievo di secrezioni vaginali attraverso l’utilizzo di un tampone vaginale sterile. I liquidi vaginali dovranno essere conservati in apposite provette e consegnati in laboratorio al più presto (1 ora se conservati a temperatura ambiente, 4 ore se conservati a 2-8°C).
Il tampone maschile consiste invece nell’inserimento del tampone nell’uretra per prelevare una piccola quantità di secrezioni.
Valori di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):
- Chlamydia trachomatis: negativo.
Diagnosi:
se il risultato del test è positivo, il batterio si è insediato nell’organismo.
Nei maschi può provocare cistiti e uretriti che, se non curate, possono degenerare in infiammazioni alla prostata, all’epididimo, alle vescicole seminali.
Nelle femmine può causare cistiti, cerviciti, infiammazioni al collo dell’utero, parto prematuro.
L’infezione, se non curata, può inoltre provocare infertilità.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.