ACIDO URICOL'acido urico è un prodotto di scarto che deriva dalla scissione degli acidi nucleici e, tramite il sangue, arriva ai reni, che lo espellono attraverso le urine. Quando l'acido urico è troppo alto si parla di
iperuricemia, che può causare la nascita di patologie come coliche renali, prurito,
dolori alle articolazioni e, in alcuni casi, anche della
gotta. Fra i cibi e le bevande da evitare, sicuramente l'lacol e la selvaggina in primis, mentre è consigliabile mangiare tanta verdura, frutta e anche alcuni formaggi come mozzarella e ricotta.
Tipo di esame da eseguire: Esame del sangue e
esame delle urine.
Tempo di esecuzione dell’esame: 1 giorno.
Indicazioni da seguire prima dell’esame: Il consiglio è di eseguire il prelievo del sangue a stomaco vuoto e, possibilmente, a riposo. L’esame delle urine, invece, consiste nella raccolta di un campione di urina della prima minzione mattutina. Le urine devono essere conservate al fresco fino al momento della consegna in laboratorio.
Valori di riferimento (indicano l’intervallo entro il quale i valori sono considerati nella norma):- Acido urico sierico: 2.5 – 7 mg/dL.
- Urea urinaria (urea nelle urine): 250 – 270 mg/die.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.