Gelosie fra fratelli e sorelle: come gestirle

Tutte le coppie che hanno più di un figlio si saranno senza dubbio trovate parecchie volte a gestire la gelosia e la rivalità che spesso si viene a creare fra fratelli e sorelle. Le situazioni che scatenano la gelosia fra fratelli sono le più svariate: la più classica è quella che vede il figlio primogenito ingelosirsi per la nascita del fratellino, ma a volte anche i fratelli più piccoli possono essere gelosi di quelli più grandi.
Il rapporto fra fratelli, che siano grandi o piccoli di età, è sempre piuttosto conflittuale: un vero rapporto di amore e odio che per i genitori non è sempre facile gestire nel modo migliore. Vediamo come fare nelle diverse situazioni che si possono presentare.
Se la gelosia è verso il fratellino nato da poco
Cominciamo dal caso più comune: la nascita di un fratellino che scatena la gelosia del fratello più grande. Si tratta di una gelosia praticamente fisiologica, come dimostrano parecchi studi di psicologia infantile: tutti i bambini la provano. Non è nemmeno una gelosia negativa, perché segna una tappa importante nello sviluppo del carattere del bimbo. Certo si tratta di un momento molto delicato. Pertanto il bambino ha bisogno di tutto il supporto dei genitori, che tuttavia non devono allarmarsi eccessivamente: è una fase passeggera che verrà superata. Ma nel frattempo come gestirla al meglio? Non è molto utile inondare il bambino di spiegazioni troppo da adulti e logiche nel tentativo di fargli capire che l'arrivo del fratellino nulla toglie all'amore che i genitori nutrono per lui. Non bisogna nemmeno punire il bambino quando fa i capricci o si comporta in modo più infantile del solito: si tratta solo di modi per esternare la gelosia. Di conseguenza bisogna avere un po' di pazienza in più e lasciarlo sfogare (ovviamente nei limiti del possibile, non bisogna assecondare ogni suo capriccio), per fargli capire che il suo sentimento di gelosia è capito e accolto dai genitori. Bisogna sempre tenere presente che la gelosia del bambino non va repressa, né punita, ma accolta e lasciata esprimere nel modo adeguato alla sua età (i bambini non riescono sempre a verbalizzarla).
Mostrare al bambino i vantaggi dell'essere il più grande
Piuttosto può essere utile mostrare al bambino quanti vantaggi ci siano nell'essere il fratello più grande e come quindi non ci sia alcun bisogno di essere invidiosi e gelosi del fratello più piccolo. Questo lo si può fare proponendogli ad esempio delle belle attività che solo lui, in quanto già grande, è in grado di svolgere insieme alla mamma o al papà: è importante che condivida in ugual modo le attività con entrambi i genitori, altrimenti potrebbe farsi l'idea che la mamma sia del tutto “assorbita” dal fratellino e quindi la gelosia farebbe fatica a scemare. Ottima soluzione proporre al bambino anche delle attività motorie o creative che gli permettano di esprimere e sfogare la sua gelosia (ad esempio il disegno o la pittura).
Non stimolare la competizione fra i fratelli
Una volta superata la fase della gelosia post nascita del nuovo fratellino, non verranno certamente a mancare nel corso della crescita altre situazioni in cui fratelli e sorelle si scontreranno mostrando gelosie più o meno forti, soprattutto se non hanno tanti anni di differenza.
Per evitare che gli inevitabili sentimenti di gelosia fra fratelli si ingigantiscano, impedendo così l'instaurarsi di una relazione positiva (anche da adulti), il modo di comportarsi dei genitori è determinante. Non bisogna mai stimolare la competizione fra fratelli, ad esempio facendo dei paragoni rispetto ai risultati ottenuti a scuola o ad altri aspetti del comportamento dei bambini. Cercate di trattare i figli nello stesso modo: ciò significa rivolgere a tutti le stesse attenzioni e valorizzare le caratteristiche positive di ognuno di loro, evitando di elogiare di più quello che dà meno problemi.
In caso di litigi, se siete costretti a intervenire (magari perché sono passati alle mani), è bene non prendere le parti di nessuno dei due se non si sa bene come sono andate le cose: meglio limitarsi a ribadire la regola che è stata infranta con quella lite piuttosto che prendere le difese di uno dei due. Se invece avete notato che tutti e due i bambini, sia quello più grande che il più piccolo, hanno sbagliato qualcosa, allora è più che giusto sgridarli entrambi: riprendere solo quello più grande non farebbe che aumentare la gelosia.
Differenziare gli interessi
Per evitare che i fratelli crescano senza sviluppare in modo autonomo e sereno la propria personalità (e questo sarebbe un terreno fertile per lo sviluppo di morbose gelosie), stimolateli a differenziare i loro interessi e le loro frequentazioni al di fuori della scuola. Vedrete che questo favorirà lo sviluppo di una sana autostima in ognuno di loro e avrà quindi ricadute positive anche sul loro rapporto. I bambini si mostreranno meno gelosi e più disposti a instaurare una rapporto meno conflittuale. State attenti anche ad evitare di costringere un bambino, soprattutto se è ancora piccolo, a condividere i suoi giochi con il fratello: questo lo renderebbe solo più geloso. Decidere da solo come disporre dei propri giocattoli e dei propri oggetti è importante quando si è piccoli per lo sviluppo della propria personalità. Vedrete che con il tempo imparerà il piacere di condividere le proprie cose e gradualmente lo farà in modo spontaneo anche con i fratelli.
Il rapporto fra fratelli, che siano grandi o piccoli di età, è sempre piuttosto conflittuale: un vero rapporto di amore e odio che per i genitori non è sempre facile gestire nel modo migliore. Vediamo come fare nelle diverse situazioni che si possono presentare.
Se la gelosia è verso il fratellino nato da poco
Cominciamo dal caso più comune: la nascita di un fratellino che scatena la gelosia del fratello più grande. Si tratta di una gelosia praticamente fisiologica, come dimostrano parecchi studi di psicologia infantile: tutti i bambini la provano. Non è nemmeno una gelosia negativa, perché segna una tappa importante nello sviluppo del carattere del bimbo. Certo si tratta di un momento molto delicato. Pertanto il bambino ha bisogno di tutto il supporto dei genitori, che tuttavia non devono allarmarsi eccessivamente: è una fase passeggera che verrà superata. Ma nel frattempo come gestirla al meglio? Non è molto utile inondare il bambino di spiegazioni troppo da adulti e logiche nel tentativo di fargli capire che l'arrivo del fratellino nulla toglie all'amore che i genitori nutrono per lui. Non bisogna nemmeno punire il bambino quando fa i capricci o si comporta in modo più infantile del solito: si tratta solo di modi per esternare la gelosia. Di conseguenza bisogna avere un po' di pazienza in più e lasciarlo sfogare (ovviamente nei limiti del possibile, non bisogna assecondare ogni suo capriccio), per fargli capire che il suo sentimento di gelosia è capito e accolto dai genitori. Bisogna sempre tenere presente che la gelosia del bambino non va repressa, né punita, ma accolta e lasciata esprimere nel modo adeguato alla sua età (i bambini non riescono sempre a verbalizzarla).
Mostrare al bambino i vantaggi dell'essere il più grande
Piuttosto può essere utile mostrare al bambino quanti vantaggi ci siano nell'essere il fratello più grande e come quindi non ci sia alcun bisogno di essere invidiosi e gelosi del fratello più piccolo. Questo lo si può fare proponendogli ad esempio delle belle attività che solo lui, in quanto già grande, è in grado di svolgere insieme alla mamma o al papà: è importante che condivida in ugual modo le attività con entrambi i genitori, altrimenti potrebbe farsi l'idea che la mamma sia del tutto “assorbita” dal fratellino e quindi la gelosia farebbe fatica a scemare. Ottima soluzione proporre al bambino anche delle attività motorie o creative che gli permettano di esprimere e sfogare la sua gelosia (ad esempio il disegno o la pittura).
Non stimolare la competizione fra i fratelli
Una volta superata la fase della gelosia post nascita del nuovo fratellino, non verranno certamente a mancare nel corso della crescita altre situazioni in cui fratelli e sorelle si scontreranno mostrando gelosie più o meno forti, soprattutto se non hanno tanti anni di differenza.
Per evitare che gli inevitabili sentimenti di gelosia fra fratelli si ingigantiscano, impedendo così l'instaurarsi di una relazione positiva (anche da adulti), il modo di comportarsi dei genitori è determinante. Non bisogna mai stimolare la competizione fra fratelli, ad esempio facendo dei paragoni rispetto ai risultati ottenuti a scuola o ad altri aspetti del comportamento dei bambini. Cercate di trattare i figli nello stesso modo: ciò significa rivolgere a tutti le stesse attenzioni e valorizzare le caratteristiche positive di ognuno di loro, evitando di elogiare di più quello che dà meno problemi.
In caso di litigi, se siete costretti a intervenire (magari perché sono passati alle mani), è bene non prendere le parti di nessuno dei due se non si sa bene come sono andate le cose: meglio limitarsi a ribadire la regola che è stata infranta con quella lite piuttosto che prendere le difese di uno dei due. Se invece avete notato che tutti e due i bambini, sia quello più grande che il più piccolo, hanno sbagliato qualcosa, allora è più che giusto sgridarli entrambi: riprendere solo quello più grande non farebbe che aumentare la gelosia.
Differenziare gli interessi
Per evitare che i fratelli crescano senza sviluppare in modo autonomo e sereno la propria personalità (e questo sarebbe un terreno fertile per lo sviluppo di morbose gelosie), stimolateli a differenziare i loro interessi e le loro frequentazioni al di fuori della scuola. Vedrete che questo favorirà lo sviluppo di una sana autostima in ognuno di loro e avrà quindi ricadute positive anche sul loro rapporto. I bambini si mostreranno meno gelosi e più disposti a instaurare una rapporto meno conflittuale. State attenti anche ad evitare di costringere un bambino, soprattutto se è ancora piccolo, a condividere i suoi giochi con il fratello: questo lo renderebbe solo più geloso. Decidere da solo come disporre dei propri giocattoli e dei propri oggetti è importante quando si è piccoli per lo sviluppo della propria personalità. Vedrete che con il tempo imparerà il piacere di condividere le proprie cose e gradualmente lo farà in modo spontaneo anche con i fratelli.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.