Bambini e internet: regole per la sicurezza

La vita moderna ci porta ad interfacciarci ogni giorno con tecnologie avanzate diverse, in particolar modo con computer, smartphone e tablet di ultima generazione. L’introduzione di questi apparecchi nella nostra vita quotidiana ci ha certamente aiutato a semplificare diversi aspetti quotidiani riguardanti il lavoro ma anche la vita privata e pubblica. Ma quando si parla di bambini e internet, le regole per la sicurezza sono assai importanti e bisogna assolutamente fare in modo che i più piccoli le rispettino, così da non incappare in spiacevoli conseguenze.
L’uso moderato e consapevole sarebbe sempre la strada migliore e ci permetterebbe di goderci davvero il bello della tecnologia ma molto spesso i confini vengono superati e si mettono a rischio le nostre stesse identità, la nostra privacy, le nostre abitudini quotidiane, le nostre relazioni e purtroppo anche le nostre condizioni di salute. Questo è un discorso che vale per tutte le fasce di età ma in questo articolo vogliamo porre l’attenzione sui bambini e i ragazzi, molto spesso vittime di comportamenti sbagliati da parte degli adulti che invece avrebbero il compito di vigilare su di loro e sulla loro sicurezza. Ecco di seguito alcuni punti importanti su cui focalizzare l’attenzione:
- Decidi tu a quali siti può accedere tuo figlio: la navigazione ad internet non deve essere necessariamente negata ai propri figli piccoli in quanto gli stessi non devono vederla come un’azione cattiva o che non deve essere fatta ma.. considerando purtroppo tutti i pericoli della rete vigilate sulla loro navigazione, inserendo dove necessario dei filtri bambini in interneti o dei blocchi a determinati siti. Vi sarà possibile farlo modificando le impostazioni del vostro pc o attivando il filtro famiglia proposto da diversi siti con contenuti non adatti ai minori. Nel caso degli adolescenti sarà molto più utile un educazione preventiva all'uso di internet e affini piuttosto che un controllo serrato e rimproveri continui che non faranno altro che far venire voglia ai vostri figli di trasgredire alle vostre regole!
- Proteggete i vostri figli: può sembrare banale ma anche ciò che fate voi genitori on line può influire sulla sicurezza dei vostri figli. In particolare se avete figli piccoli o comunque minori evitate di caricare foto su blog o social network in quanto le immagini potrebbero essere “rubate” da persone mal intenzionate o con serie problematiche psicologiche come la pedofilia. La possibilità che le foto dei vostri figli finiscano nella rete dei pedofili è piuttosto alta e in questo caso siete voi stessi a dover difendere l’immagine e la privacy dei vostri bambini.
- Educazione all'uso di internet al primo posto: come per tante altre cose, anche se si tratta di uso di internet è importante che i genitori si facciano carico di un educazione preventiva in merito. Alcuni consigli sono quelli di ricordare a bambini e ragazzi l’importanza di non comunicare con estranei on line, di dare un limite di tempo alle loro “navigazioni” e di far comprendere loro come sia necessario proteggere il più possibile i propri dati personali, la propria intimità e le proprie abitudini.
Internet è un potente mezzo, aiutiamo i nostri figli ad utilizzarlo nel modo corretto!
L’uso moderato e consapevole sarebbe sempre la strada migliore e ci permetterebbe di goderci davvero il bello della tecnologia ma molto spesso i confini vengono superati e si mettono a rischio le nostre stesse identità, la nostra privacy, le nostre abitudini quotidiane, le nostre relazioni e purtroppo anche le nostre condizioni di salute. Questo è un discorso che vale per tutte le fasce di età ma in questo articolo vogliamo porre l’attenzione sui bambini e i ragazzi, molto spesso vittime di comportamenti sbagliati da parte degli adulti che invece avrebbero il compito di vigilare su di loro e sulla loro sicurezza. Ecco di seguito alcuni punti importanti su cui focalizzare l’attenzione:
- Decidi tu a quali siti può accedere tuo figlio: la navigazione ad internet non deve essere necessariamente negata ai propri figli piccoli in quanto gli stessi non devono vederla come un’azione cattiva o che non deve essere fatta ma.. considerando purtroppo tutti i pericoli della rete vigilate sulla loro navigazione, inserendo dove necessario dei filtri bambini in interneti o dei blocchi a determinati siti. Vi sarà possibile farlo modificando le impostazioni del vostro pc o attivando il filtro famiglia proposto da diversi siti con contenuti non adatti ai minori. Nel caso degli adolescenti sarà molto più utile un educazione preventiva all'uso di internet e affini piuttosto che un controllo serrato e rimproveri continui che non faranno altro che far venire voglia ai vostri figli di trasgredire alle vostre regole!
- Proteggete i vostri figli: può sembrare banale ma anche ciò che fate voi genitori on line può influire sulla sicurezza dei vostri figli. In particolare se avete figli piccoli o comunque minori evitate di caricare foto su blog o social network in quanto le immagini potrebbero essere “rubate” da persone mal intenzionate o con serie problematiche psicologiche come la pedofilia. La possibilità che le foto dei vostri figli finiscano nella rete dei pedofili è piuttosto alta e in questo caso siete voi stessi a dover difendere l’immagine e la privacy dei vostri bambini.
- Educazione all'uso di internet al primo posto: come per tante altre cose, anche se si tratta di uso di internet è importante che i genitori si facciano carico di un educazione preventiva in merito. Alcuni consigli sono quelli di ricordare a bambini e ragazzi l’importanza di non comunicare con estranei on line, di dare un limite di tempo alle loro “navigazioni” e di far comprendere loro come sia necessario proteggere il più possibile i propri dati personali, la propria intimità e le proprie abitudini.
Internet è un potente mezzo, aiutiamo i nostri figli ad utilizzarlo nel modo corretto!
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.