Scuole materne

Scegliere la scuola dell’infanzia più giusta per il nostro bambino non è facile. Sono tante le caratteristiche da prendere in considerazione e spesso, soprattutto nei centri più piccoli, la scelta non è molto ampia. Tuttavia, quando si ha la fortuna di poter scegliere tra due o più asili, è importante considerare alcuni fattori che potrebbero fare la differenza.
Struttura
La scuola materna perfetta probabilmente non esiste. I costi per realizzarla e gestirla sarebbero così alti da scoraggiare qualsiasi interessato. Per scegliere bene, quindi, è importante verificare che sussistano almeno le condizioni essenziali.
L’ambiente deve essere anzitutto familiare: i bambini, inevitabilmente, si sentiranno smarriti i primi giorni. I colori e un arredo adatto possono aiutarlo ad ambientarsi con più facilità.
Altra importante caratteristica è la funzionalità: gli spazi, anche se non enormi, devono essere organizzati al meglio affinché il piccolo possa orientarsi facilmente.
È poi da considerare il numero degli iscritti. Classi troppo grandi, con trenta o più bambini, possono risultare non adatte: la troppa confusione potrebbe spaventare vostro figlio e potrebbe anche limitare l’interazione con i compagni.
Infine, quando è possibile, si può propendere per una scuola per l’infanzia avente anche spazi all’aperto che consentano ai bimbi, nella bella stagione, di giocare all’aria aperta, correre e divertirsi con i propri compagni.
Insegnanti
La prima fondamentale regola è che la maestra sia sempre a disposizione. Ciò è possibile solo in classi piccole. Se i bambini sono troppi, infatti, la singola maestra non può dedicare sufficiente tempo a tutti e potrebbero sfuggirle comportamenti non idonei.
Attività
Le ore di scuola materna devono essere organizzate al meglio. L’asilo non serve solo per giocare ma anche per crescere. Attività ricreative devono essere accompagnate con giochi intelligenti in grado di incuriosire il bambino e insegnargli qualcosa di nuovo.
Inoltre è importante che, al termine di ogni attività e alla fine della giornata, gli insegnanti spingano i piccoli a sistemare giochi e strumenti riponendoli al loro posto. Tante scuole dell’infanzia, negli ultimi anni, propongono piccole attività in inglese. Sono davvero molto utili perché consentono ai più piccoli di avvicinarsi a un'altra lingua in modo semplice e spontaneo. Solo con queste caratteristiche l’asilo sarà veramente utile al punto da preparare i più piccoli, poco alla volta, al traumatico salto verso le scuole elementari.
Mensa
Ogni genitore si preoccupa dell’alimentazione del proprio figlio e spesso la scuola materna rappresenta il primo distacco anche sotto questo aspetto. Mamme e papà devono chiedere, al momento dell’iscrizione, chiarimenti sul servizio mensa. Le domande da fare sono: quando viene cucinato il cibo e chi lo prepara? Quali prodotti vengono utilizzati? È prevista una sufficiente varietà di pietanze? A che ora e come si svolge il pranzo?
Struttura
La scuola materna perfetta probabilmente non esiste. I costi per realizzarla e gestirla sarebbero così alti da scoraggiare qualsiasi interessato. Per scegliere bene, quindi, è importante verificare che sussistano almeno le condizioni essenziali.
L’ambiente deve essere anzitutto familiare: i bambini, inevitabilmente, si sentiranno smarriti i primi giorni. I colori e un arredo adatto possono aiutarlo ad ambientarsi con più facilità.
Altra importante caratteristica è la funzionalità: gli spazi, anche se non enormi, devono essere organizzati al meglio affinché il piccolo possa orientarsi facilmente.
È poi da considerare il numero degli iscritti. Classi troppo grandi, con trenta o più bambini, possono risultare non adatte: la troppa confusione potrebbe spaventare vostro figlio e potrebbe anche limitare l’interazione con i compagni.
Infine, quando è possibile, si può propendere per una scuola per l’infanzia avente anche spazi all’aperto che consentano ai bimbi, nella bella stagione, di giocare all’aria aperta, correre e divertirsi con i propri compagni.
Insegnanti
La prima fondamentale regola è che la maestra sia sempre a disposizione. Ciò è possibile solo in classi piccole. Se i bambini sono troppi, infatti, la singola maestra non può dedicare sufficiente tempo a tutti e potrebbero sfuggirle comportamenti non idonei.
Attività
Le ore di scuola materna devono essere organizzate al meglio. L’asilo non serve solo per giocare ma anche per crescere. Attività ricreative devono essere accompagnate con giochi intelligenti in grado di incuriosire il bambino e insegnargli qualcosa di nuovo.
Inoltre è importante che, al termine di ogni attività e alla fine della giornata, gli insegnanti spingano i piccoli a sistemare giochi e strumenti riponendoli al loro posto. Tante scuole dell’infanzia, negli ultimi anni, propongono piccole attività in inglese. Sono davvero molto utili perché consentono ai più piccoli di avvicinarsi a un'altra lingua in modo semplice e spontaneo. Solo con queste caratteristiche l’asilo sarà veramente utile al punto da preparare i più piccoli, poco alla volta, al traumatico salto verso le scuole elementari.
Mensa
Ogni genitore si preoccupa dell’alimentazione del proprio figlio e spesso la scuola materna rappresenta il primo distacco anche sotto questo aspetto. Mamme e papà devono chiedere, al momento dell’iscrizione, chiarimenti sul servizio mensa. Le domande da fare sono: quando viene cucinato il cibo e chi lo prepara? Quali prodotti vengono utilizzati? È prevista una sufficiente varietà di pietanze? A che ora e come si svolge il pranzo?
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.