Scegliere il pediatra
Tra le mille domande che un neogenitore si pone, sicuramente ci sarà quella relativa alla scelta del pediatra per il proprio bambino. Questa figura sarà piuttosto importante nella vita del vostro piccolo e dovrà essere un positivo punto di riferimento per i genitori. Il pediatra infatti, non è solo colui che si limita a fornire indicazioni su farmaci e cure, redigere certificati medici e ricette ma deve essere fin da subito il supporto specialistico al vostro difficile ruolo di genitori. Il pediatra deve certamente occuparsi di visitare vostro figlio in caso di malattia e di fornire al piccolo le medicine adatte a risolvere il suo malessere ma deve prima di tutto essere una figura con la quale è possibile parlare, esporre i propri dubbi sullo sviluppo del proprio bambino, sulla sua alimentazione corretta e sulla prevenzione verso malattie infettive e non.
La scelta del pediatra per vostro figlio è da effettuare entro poche settimane dalla nascita del bambino ma ricordate, è revocabile! Capiterà infatti, che vi troviate a compiere questa scelta sulla base di una serie di nomi in elenco disponibili presso la vostra Asl di residenza e che non conosciate affatto la persona che vi troverete di fronte la prima volta che vi recherete con vostro figlio nel suo studio. Ricordate che avete tutto il diritto di “provare” un pediatra piuttosto che un altro e cambiarlo, con le procedure corrette, se non vi trovate bene, non vi sono congeniali i suoi orari di studio o le sue modalità di rapportarsi con voi o con vostro figlio.
Il pediatra deve rappresentare una figura di fiducia, per voi e per il vostro bambino, e non deve essere tenuto se non riteniate sia così.
Durante la fase preliminare alla scelta potete, carta e penna alla mano, considerare tutti i pro e i contro relativi ai diversi dottori disponibili come ad esempio:
• Gli orari di apertura dello studio fanno al caso mio?
• La distanza da casa mia allo studio è eccessiva? Risulta comodo per me arrivarci, portando con me il bimbo?
• Lo studio del pediatra è dedicato ai bambini?
• In caso di necessità effettua visite a domicilio o eventuali consulenze telefoniche?
• Cosa succede in caso di sua assenza?
• Parlando con altre mamme ho ascoltato commenti positivi su quel dottore?
Molti dei vostri dubbi potranno essere risolti in maniera molto semplice, prenotando un colloquio conoscitivo con il pediatra in questione e valutando, oltre alla prima impressione e al primo contatto, anche le sue risposte alle vostre domande. La salute di vostro figlio è importante e deve essere messa al primo posto, ma la possibilità di affidarsi ad una persona di cui potete fidarvi è fondamentale. Considerate che nel momento in cui il vostro bambino starà male per qualche ragione, avrete sicuramente bisogno di una persona che vi fornisca informazioni chiare e specifiche sulla salute, sulle diagnosi, sulle cure da effettuare con tranquillità.
La scelta del pediatra per vostro figlio è da effettuare entro poche settimane dalla nascita del bambino ma ricordate, è revocabile! Capiterà infatti, che vi troviate a compiere questa scelta sulla base di una serie di nomi in elenco disponibili presso la vostra Asl di residenza e che non conosciate affatto la persona che vi troverete di fronte la prima volta che vi recherete con vostro figlio nel suo studio. Ricordate che avete tutto il diritto di “provare” un pediatra piuttosto che un altro e cambiarlo, con le procedure corrette, se non vi trovate bene, non vi sono congeniali i suoi orari di studio o le sue modalità di rapportarsi con voi o con vostro figlio.
Il pediatra deve rappresentare una figura di fiducia, per voi e per il vostro bambino, e non deve essere tenuto se non riteniate sia così.
Durante la fase preliminare alla scelta potete, carta e penna alla mano, considerare tutti i pro e i contro relativi ai diversi dottori disponibili come ad esempio:
• Gli orari di apertura dello studio fanno al caso mio?
• La distanza da casa mia allo studio è eccessiva? Risulta comodo per me arrivarci, portando con me il bimbo?
• Lo studio del pediatra è dedicato ai bambini?
• In caso di necessità effettua visite a domicilio o eventuali consulenze telefoniche?
• Cosa succede in caso di sua assenza?
• Parlando con altre mamme ho ascoltato commenti positivi su quel dottore?
Molti dei vostri dubbi potranno essere risolti in maniera molto semplice, prenotando un colloquio conoscitivo con il pediatra in questione e valutando, oltre alla prima impressione e al primo contatto, anche le sue risposte alle vostre domande. La salute di vostro figlio è importante e deve essere messa al primo posto, ma la possibilità di affidarsi ad una persona di cui potete fidarvi è fondamentale. Considerate che nel momento in cui il vostro bambino starà male per qualche ragione, avrete sicuramente bisogno di una persona che vi fornisca informazioni chiare e specifiche sulla salute, sulle diagnosi, sulle cure da effettuare con tranquillità.
Tag:
Angolo pediatricoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.