Regali per i più piccoli: sai come sceglierli?

Il Natale è la festa dei bimbi per eccellenza. La gioia dello scambio di regali è sicuramente più grande per loro di quanto lo possa essere per gli adulti; per questo è così bello pensare a loro in occasione di queste feste. La scelta del regalo giusto può diventare più facile se si adottano 5 criteri molto semplici.
La letterina a Babbo Natale
Quale modo migliore se non farsi suggerire dai bimbi stessi i loro desiderata? La letterina a Babbo Natale è un grande aiuto per i genitori, che riescono così a orientarsi fra le varie possibilità. Ovviamente ci si deve aspettare che l’elenco includa soltanto giocattoli e che, molto spesso, il primo della lista coincida anche con quello più atteso. L’importante è tenere sotto grande considerazione le indicazioni precise che si ricevono. Comprare una qualsiasi bambola che piange e non il Cicciobello, per esempio, potrebbe suscitare delle grandi delusioni nel piccolo. La letterina è un momento importante anche per cominciare a stabilire un rito familiare. Diventa un’occasione di complicità fra i genitori e il bimbo.
Educativamente interessante
Per i bambini piccoli è inutile pensare di regalare abbigliamento: ciò che a loro interessa sono i giocattoli. Ma, anche in questo caso, si può trovare il modo di acquistare qualcosa di gradevole e apprezzato dal bimbo che sia al tempo stesso utile al suo sviluppo intellettuale. Oggetti semplici, in materiali naturali, che possano stimolare la fantasia sono quelli di sicuro successo, perché il bambino cresce immaginando e sperimentando.
Stimolare la condivisione
Dopo i 3 anni, i bambini cominciano ad apprezzare lo scambio con i coetanei. Scegliere un regalo che li aiuti a socializzare stimolerà le loro capacità di relazione. Via libera allora ai “giochi da terra”, ovvero quelli da fare sdraiati a pancia in giù su un tappeto. Insieme ai giochi da tavolo che, oltre a entusiasmare i più piccoli, possono coinvolgere anche gli adulti.
Insegnare il valore del dono
Lo scambio dei regali diventa anche occasione per insegnare il valore del dono. Importante quindi non scegliere senza motivare. I genitori devono trasmettere ai bimbi il concetto che il dono è una manifestazione di affetto prima di tutto. Deve essere svincolato dal rapporto di quantità e di costo e deve essere associato all’idea che è un modo per pensare all’altro attraverso la scelta di un regalo gradito.
Due nemici del regalo pensato: il prezzo a tutti i costi e le mode
Proprio perché è importante insegnare ai nostri bambini il valore del dono, noi grandi non dobbiamo vincolarci all’idea che più è costoso, più è bello. Spesso i piccoli si divertono con oggetti molto semplici, di poco prezzo. Ciò che è davvero importante tenere in conto è il fattore sicurezza: i materiali e la struttura dei giocattoli devono essere valutati attentamente. Inoltre, sebbene sia sempre più difficile mantenere separate le mode dai desideri dei piccoli, è utile fare uno sforzo per pensare a regali che non siano solo la soddisfazione di una moda del momento. Da un lato, per non abituare i bimbi a considerare la moda come un fattore di scelta. Dall’altro, per lasciare spazio a creatività e fantasia.
La letterina a Babbo Natale
Quale modo migliore se non farsi suggerire dai bimbi stessi i loro desiderata? La letterina a Babbo Natale è un grande aiuto per i genitori, che riescono così a orientarsi fra le varie possibilità. Ovviamente ci si deve aspettare che l’elenco includa soltanto giocattoli e che, molto spesso, il primo della lista coincida anche con quello più atteso. L’importante è tenere sotto grande considerazione le indicazioni precise che si ricevono. Comprare una qualsiasi bambola che piange e non il Cicciobello, per esempio, potrebbe suscitare delle grandi delusioni nel piccolo. La letterina è un momento importante anche per cominciare a stabilire un rito familiare. Diventa un’occasione di complicità fra i genitori e il bimbo.
Educativamente interessante
Per i bambini piccoli è inutile pensare di regalare abbigliamento: ciò che a loro interessa sono i giocattoli. Ma, anche in questo caso, si può trovare il modo di acquistare qualcosa di gradevole e apprezzato dal bimbo che sia al tempo stesso utile al suo sviluppo intellettuale. Oggetti semplici, in materiali naturali, che possano stimolare la fantasia sono quelli di sicuro successo, perché il bambino cresce immaginando e sperimentando.
Stimolare la condivisione
Dopo i 3 anni, i bambini cominciano ad apprezzare lo scambio con i coetanei. Scegliere un regalo che li aiuti a socializzare stimolerà le loro capacità di relazione. Via libera allora ai “giochi da terra”, ovvero quelli da fare sdraiati a pancia in giù su un tappeto. Insieme ai giochi da tavolo che, oltre a entusiasmare i più piccoli, possono coinvolgere anche gli adulti.
Insegnare il valore del dono
Lo scambio dei regali diventa anche occasione per insegnare il valore del dono. Importante quindi non scegliere senza motivare. I genitori devono trasmettere ai bimbi il concetto che il dono è una manifestazione di affetto prima di tutto. Deve essere svincolato dal rapporto di quantità e di costo e deve essere associato all’idea che è un modo per pensare all’altro attraverso la scelta di un regalo gradito.
Due nemici del regalo pensato: il prezzo a tutti i costi e le mode
Proprio perché è importante insegnare ai nostri bambini il valore del dono, noi grandi non dobbiamo vincolarci all’idea che più è costoso, più è bello. Spesso i piccoli si divertono con oggetti molto semplici, di poco prezzo. Ciò che è davvero importante tenere in conto è il fattore sicurezza: i materiali e la struttura dei giocattoli devono essere valutati attentamente. Inoltre, sebbene sia sempre più difficile mantenere separate le mode dai desideri dei piccoli, è utile fare uno sforzo per pensare a regali che non siano solo la soddisfazione di una moda del momento. Da un lato, per non abituare i bimbi a considerare la moda come un fattore di scelta. Dall’altro, per lasciare spazio a creatività e fantasia.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.