Ludoteche

L’intrattenimento pomeridiano che televisione e internet offrono ai nostri figli è oggi sempre più corposo: esistono infatti canali che trasmettono 24 ore su 24 cartoni animati e siti internet che consentono di chiacchierare con gli amici a distanza e in tempo reale.
Tutto questo, a piccole dosi, può rappresentare un’importante conquista. Ma quando il consumo di internet e tv diventa eccessivo, la vittima è la fantasia. Sempre più spesso, infatti, i bambini e i giovani cresciuti con questi mezzi mostrano enormi lacune di fantasia con conseguenze negative anche sui risultati scolastici e riguardo l’ingresso nel mondo del lavoro, oggi più che mai alla ricerca di menti brillanti in grado di distinguersi dalla massa.
Affinché i nostri figli non caschino in questa trappola, potremmo convincerli a partecipare a giochi organizzati presso le ludoteche della nostra città. In questi luoghi, personale esperto organizza passatempi piacevoli e al tempo stesso molto formativi.
Sono davvero tanti i motivi per cui un genitore deve seriamente considerare l’ipotesi di accompagnare il proprio figlio in ludoteca: anzitutto i bambini imparano a stare insieme agli altri, a misurarsi con loro, a diventare competitivi ma anche a saper riconoscere una sconfitta; inoltre, in questi spazi, i nostri figli possono imparare nuovi giochi e passatempi che poi potranno ripetere a casa così da non vedersi costretti a piazzarsi davanti alla televisione; infine le ludoteche stimolano la loro fantasia portandoli a confrontarsi con nuovi amici a volte più abili e a trovare un modo per sconfiggerli nel gioco del giorno.
Le ludoteche sono utili non solo ai bambini ma anche ai genitori i quali possono affidare i figli a persone competenti per un’ora e dedicarsi alla spesa o alla sistemazione della casa in tutta tranquillità.
Nelle città esistono oggi tante e diverse ludoteche: ci sono quelle adatte per i più piccoli e quelle invece destinate ai giovani. È importante, prima di portare il proprio figlio, conoscere di persona il luogo e le persone che vi lavorano. Lasciare il bambino in un ambiente non adeguato non solo non porterebbe ad alcun risultato, ma potrebbe anche risultare controproducente.
Tutto questo, a piccole dosi, può rappresentare un’importante conquista. Ma quando il consumo di internet e tv diventa eccessivo, la vittima è la fantasia. Sempre più spesso, infatti, i bambini e i giovani cresciuti con questi mezzi mostrano enormi lacune di fantasia con conseguenze negative anche sui risultati scolastici e riguardo l’ingresso nel mondo del lavoro, oggi più che mai alla ricerca di menti brillanti in grado di distinguersi dalla massa.
Affinché i nostri figli non caschino in questa trappola, potremmo convincerli a partecipare a giochi organizzati presso le ludoteche della nostra città. In questi luoghi, personale esperto organizza passatempi piacevoli e al tempo stesso molto formativi.
Sono davvero tanti i motivi per cui un genitore deve seriamente considerare l’ipotesi di accompagnare il proprio figlio in ludoteca: anzitutto i bambini imparano a stare insieme agli altri, a misurarsi con loro, a diventare competitivi ma anche a saper riconoscere una sconfitta; inoltre, in questi spazi, i nostri figli possono imparare nuovi giochi e passatempi che poi potranno ripetere a casa così da non vedersi costretti a piazzarsi davanti alla televisione; infine le ludoteche stimolano la loro fantasia portandoli a confrontarsi con nuovi amici a volte più abili e a trovare un modo per sconfiggerli nel gioco del giorno.
Le ludoteche sono utili non solo ai bambini ma anche ai genitori i quali possono affidare i figli a persone competenti per un’ora e dedicarsi alla spesa o alla sistemazione della casa in tutta tranquillità.
Nelle città esistono oggi tante e diverse ludoteche: ci sono quelle adatte per i più piccoli e quelle invece destinate ai giovani. È importante, prima di portare il proprio figlio, conoscere di persona il luogo e le persone che vi lavorano. Lasciare il bambino in un ambiente non adeguato non solo non porterebbe ad alcun risultato, ma potrebbe anche risultare controproducente.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.