Le vaccinazioni obbligatorie

La salute del vostro bambino deve essere tutelata fin dalla nascita e per questo motivo è necessario seguire attentamente alcune linee guida in particolar modo legate alle vaccinazioni obbligatorie e gratuite che i vostri bambini sono tenuti a fare nel corso della loro infanzia.
Queste vaccinazioni sono fondamentali per evitare la contrazione di malattie che possono avere complicazioni rilevanti per i vostri figli. Riferendoci direttamente al “Piano nazionale prevenzione vaccinale 2012–2014 “ deciso dal Ministero della Salute italiano, ecco in seguito l’elenco di vaccinazioni obbligatorie divise per età:
Il pediatra vi guiderà in questo iter di vaccinazioni e potrà fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno, relative a modalità, prevenzione malattie, rischi ed eventuali effetti collaterali potenzialmente presenti in ogni genere di formulazione chimica. Osservare questo calendario sarà certamente utile al vostro bambino e alla sua salute; in questo modo sarete sicuri di proteggerlo dalle maggiori malattie infettive e dai rischi spesso importanti legati alle complicazioni.
Cercate di sostenere il vostro bambino nella cura della salute e di aiutarlo a superare il momento della vaccinazione senza paura e preoccupazioni eccessive. Abbiate cura di spiegare a vostro figlio il perché della vaccinazione e di alleggerire il momento con rinforzi positivi, proponendo qualcosa di bello per lui a seguito del vaccino. Abituare il bambino ad occuparsi di sé, del proprio corpo e della propria salute (e di quella degli altri se parliamo di malattie infettive) fin dall’infanzia porterà i suoi frutti in età adulta in quanto vivrà meglio, in armonia con se stesso e con gli altri.
Questi comportamenti che poco per volta diverranno spontanei, non verranno associati ad obblighi e forzature dettate dall’esterno e dal genitore in particolare ma verranno vissuti con maggiore serenità e naturalezza. Questo si riproporrà anche nell’assunzione di farmaci e terapie utili al mantenimento della propria salute.
Ci sono inoltre altre vaccinazioni, non più obbligatorie ma pur sempre disponibili a pagamento: informatevi e fate le scelte che ritenete più opportune per i vostri figli.
Queste vaccinazioni sono fondamentali per evitare la contrazione di malattie che possono avere complicazioni rilevanti per i vostri figli. Riferendoci direttamente al “Piano nazionale prevenzione vaccinale 2012–2014 “ deciso dal Ministero della Salute italiano, ecco in seguito l’elenco di vaccinazioni obbligatorie divise per età:
- Difterite – tetano – pertosse: la prima somministrazione va fatta al 3° mese, successivamente i richiami saranno al 5° mese, all’11° mese, a 5–6 anni, nella fascia che va dagli 11 ai 18 e ogni 10 anni in età adulta.
- Poliomielite: 3° mese, 5° mese, 11° mese, 5–6 anni.
- Epatite B: nascita, 3° mese, 5° mese, 11° mese.
- Morbillo – parotite – rosolia: 13° mese, 5–6 anni e nella fascia 11–18 anni.
- Pneumococco: 3° mese, 5° mese, 11° mese.
- Meningococco C: 13° mese e fascia 11–18 anni.
- Varicella: fascia 11–18 anni (somministrazione in 2 dosi).
- Papilloma virus umano: fascia 11–18 anni (somministrazione in 3 dosi per le bambine che non abbiano ancora avuto la prima mestruazione).
Il pediatra vi guiderà in questo iter di vaccinazioni e potrà fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno, relative a modalità, prevenzione malattie, rischi ed eventuali effetti collaterali potenzialmente presenti in ogni genere di formulazione chimica. Osservare questo calendario sarà certamente utile al vostro bambino e alla sua salute; in questo modo sarete sicuri di proteggerlo dalle maggiori malattie infettive e dai rischi spesso importanti legati alle complicazioni.
Cercate di sostenere il vostro bambino nella cura della salute e di aiutarlo a superare il momento della vaccinazione senza paura e preoccupazioni eccessive. Abbiate cura di spiegare a vostro figlio il perché della vaccinazione e di alleggerire il momento con rinforzi positivi, proponendo qualcosa di bello per lui a seguito del vaccino. Abituare il bambino ad occuparsi di sé, del proprio corpo e della propria salute (e di quella degli altri se parliamo di malattie infettive) fin dall’infanzia porterà i suoi frutti in età adulta in quanto vivrà meglio, in armonia con se stesso e con gli altri.
Questi comportamenti che poco per volta diverranno spontanei, non verranno associati ad obblighi e forzature dettate dall’esterno e dal genitore in particolare ma verranno vissuti con maggiore serenità e naturalezza. Questo si riproporrà anche nell’assunzione di farmaci e terapie utili al mantenimento della propria salute.
Ci sono inoltre altre vaccinazioni, non più obbligatorie ma pur sempre disponibili a pagamento: informatevi e fate le scelte che ritenete più opportune per i vostri figli.
Tag:
Angolo pediatricoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.