La cameretta dei bimbi

Moltissimi genitori, poco dopo aver appreso la bella notizia dell’arrivo di un bambino, decidono di progettare e preparare con largo anticipo la cameretta per il bebè.
L’idea può essere sicuramente stimolante e mette in moto la creatività e la fantasia dei futuri mamma e papà che però, oltre ad occuparsi del lato estetico e delle decorazioni, deve dare larghissima importanza alla sicurezza e alla praticità, prestando particolare attenzione a tutto ciò che arrederà la stanza.
Le pareti della stanza devono essere dipinte con colori chiari; le tinte dell’azzurro e del verde acqua aiutano a diffondere un clima più sereno, mentre il giallo chiaro emana una sensazione di “caldo abbraccio”.
Le vernici e le tinteggiature usate per tinteggiare devono essere atossiche e lavabili, perché è facile che il bimbo, crescendo, sporchi le pareti o le usi per disegnare.
Il pavimento non deve essere stato trattato con sostanze tossiche come colle, lucidanti speciali, ecc.
La moquette andrebbe evitata perché trattiene molto la sporcizia, la polvere e fa proliferare gli acari che possono essere fonte di allergie e malattie respiratorie.
L’ideale sarebbe preferire parquet o un pavimento in marmo, ceramica o linoleum; in questo caso sarà più facile pulire in caso di “incidenti”.
A terra sistemate dei tappeti morbidi, facilmente lavabili in lavatrice, privi di frange e di buona qualità, quelli scadenti rilasciano troppi peli e pelucchi che potrebbero venire inalati dal piccolo.
L’arredamento, oltre a soddisfare i vostri gusti, dovrà essere pratico, privo di spigoli pericolosi e realizzato in materiale atossico.
Gli elementi essenziali per la stanzetta sono: la culla, che dovrà essere leggera per poter essere spostata facilmente da una stanza all’altra, il lettino, che deve essere dotato di sponde alte almeno 75 cm, il fasciatoio, un armadio per la biancheria e il vestiario del bebè e un mobile-contenitore per tutti i suoi giocattoli.
Cercate di rendere la cameretta confortevole e arredatela in modo che possa infondere allegria e serenità al piccolo.
Questa stanza diventerà importantissima per lui: qui dormirà, giocherà, sperimenterà tante cose e crescerà. Per i primissimi mesi, nel periodo in cui la mamma allatta il bebè al seno, è utile sistemare la culla nella camera da letto dei genitori; in questo modo le poppate notturne saranno meno stressanti.
Oltre i quattro-cinque mesi di vita però è bene che il piccolo si abitui a dormire nella sua stanza per non creare abitudini di dipendenza che possono diventare assai difficili da eliminare.
L’idea può essere sicuramente stimolante e mette in moto la creatività e la fantasia dei futuri mamma e papà che però, oltre ad occuparsi del lato estetico e delle decorazioni, deve dare larghissima importanza alla sicurezza e alla praticità, prestando particolare attenzione a tutto ciò che arrederà la stanza.
Le pareti della stanza devono essere dipinte con colori chiari; le tinte dell’azzurro e del verde acqua aiutano a diffondere un clima più sereno, mentre il giallo chiaro emana una sensazione di “caldo abbraccio”.
Le vernici e le tinteggiature usate per tinteggiare devono essere atossiche e lavabili, perché è facile che il bimbo, crescendo, sporchi le pareti o le usi per disegnare.
Il pavimento non deve essere stato trattato con sostanze tossiche come colle, lucidanti speciali, ecc.
La moquette andrebbe evitata perché trattiene molto la sporcizia, la polvere e fa proliferare gli acari che possono essere fonte di allergie e malattie respiratorie.
L’ideale sarebbe preferire parquet o un pavimento in marmo, ceramica o linoleum; in questo caso sarà più facile pulire in caso di “incidenti”.
A terra sistemate dei tappeti morbidi, facilmente lavabili in lavatrice, privi di frange e di buona qualità, quelli scadenti rilasciano troppi peli e pelucchi che potrebbero venire inalati dal piccolo.
L’arredamento, oltre a soddisfare i vostri gusti, dovrà essere pratico, privo di spigoli pericolosi e realizzato in materiale atossico.
Gli elementi essenziali per la stanzetta sono: la culla, che dovrà essere leggera per poter essere spostata facilmente da una stanza all’altra, il lettino, che deve essere dotato di sponde alte almeno 75 cm, il fasciatoio, un armadio per la biancheria e il vestiario del bebè e un mobile-contenitore per tutti i suoi giocattoli.
Cercate di rendere la cameretta confortevole e arredatela in modo che possa infondere allegria e serenità al piccolo.
Questa stanza diventerà importantissima per lui: qui dormirà, giocherà, sperimenterà tante cose e crescerà. Per i primissimi mesi, nel periodo in cui la mamma allatta il bebè al seno, è utile sistemare la culla nella camera da letto dei genitori; in questo modo le poppate notturne saranno meno stressanti.
Oltre i quattro-cinque mesi di vita però è bene che il piccolo si abitui a dormire nella sua stanza per non creare abitudini di dipendenza che possono diventare assai difficili da eliminare.
Tag:
Comfort e sicurezzaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.