Giochi da spiaggia per bambini

Mi sono trasferita da un paio di anni in una località sul mare, quindi ho modo di frequentare la spiaggia con costanza durante l’estate e ho notato, tristemente, che i bambini non giocano molto, anzi spesso se ne stanno sotto l’ombrellone. Genitori, sveglia! Coinvolgete i vostri piccoli in attività ludiche e stimolanti, loro si divertiranno sicuramente. Sarà che ormai quasi tutti gli stabilimenti balneari sono attrezzati con scivoli e giostre varie, per cui spesso per i genitori è più comodo osservare semplicemente i figli che giocano; ma, una volta stufi (succede sempre), i bambini non sanno cosa fare.
Quando ero piccola, andavamo raramente al mare, ma quelle poche volte eravamo sempre impegnate con giochi di ogni tipo. Perché non riprendere le vecchie abitudini?
I giochi da spiaggia
I bambini adorano i giochi da spiaggia e, se non ci credete, provate a dire loro di scavare una buca per trovare l’acqua: ci passeranno una giornata intera. O ancora, attrezzati di secchiello e paletta realizzate delle torri e dei castelli di sabbia intorno ai quali inventare delle storie.
E che dire della mitica pista di biglie, un passatempo in disuso ma così appassionante da giocarci per ore; a questa attività era collegata la collezione di bellissime biglie che si mettevano in gioco durante le varie gare.
Aiutate il vostro bimbo a costruire una bella pista, con tanto di ponti, curvoni, salti, insegnategli a colpire la biglia in modo adeguato e sfidatelo se non ha amici con cui giocare. Vedrete che sarà una bellissima esperienza anche per voi.
La palla è un altro oggetto fondamentale per i giochi da spiaggia ed è utilizzabile anche in acqua, così come i racchettoni (meglio racchettine per loro).
Gli scivoli e le molle sono passatempi da cui è difficile distogliere i bambini, che al mare adorano anche andare su canotti e gommoni, da cui potersi e tuffare e vivere l’esperienza di stare sull’acqua più profonda senza paura.
I bambini sono carichi di energia e instancabili, per questo al mare, dove si sentono liberi, possono sfogare tutto il loro entusiasmo: non teneteli sotto l’ombrellone con un videogioco, ma stimolateli con i numerosi giochi da spiaggia.
Quando ero piccola, andavamo raramente al mare, ma quelle poche volte eravamo sempre impegnate con giochi di ogni tipo. Perché non riprendere le vecchie abitudini?
I giochi da spiaggia
I bambini adorano i giochi da spiaggia e, se non ci credete, provate a dire loro di scavare una buca per trovare l’acqua: ci passeranno una giornata intera. O ancora, attrezzati di secchiello e paletta realizzate delle torri e dei castelli di sabbia intorno ai quali inventare delle storie.
E che dire della mitica pista di biglie, un passatempo in disuso ma così appassionante da giocarci per ore; a questa attività era collegata la collezione di bellissime biglie che si mettevano in gioco durante le varie gare.
Aiutate il vostro bimbo a costruire una bella pista, con tanto di ponti, curvoni, salti, insegnategli a colpire la biglia in modo adeguato e sfidatelo se non ha amici con cui giocare. Vedrete che sarà una bellissima esperienza anche per voi.
La palla è un altro oggetto fondamentale per i giochi da spiaggia ed è utilizzabile anche in acqua, così come i racchettoni (meglio racchettine per loro).
Gli scivoli e le molle sono passatempi da cui è difficile distogliere i bambini, che al mare adorano anche andare su canotti e gommoni, da cui potersi e tuffare e vivere l’esperienza di stare sull’acqua più profonda senza paura.
I bambini sono carichi di energia e instancabili, per questo al mare, dove si sentono liberi, possono sfogare tutto il loro entusiasmo: non teneteli sotto l’ombrellone con un videogioco, ma stimolateli con i numerosi giochi da spiaggia.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.