Detersivi bio per il bucato dei bambini

Preferire prodotti biologici per la pulizia della casa e degli abiti è una scelta che fa bene sia all’ambiente sia alla propria famiglia. Soprattutto con l’arrivo di neonato si diventa molto più attenti a quello che normalmente si utilizza per lavare i vestiti e spesso si iniziano ad aggiungere al normale detersivo dei prodotti igienizzanti e disinfettanti. Altrettanto importante, però, è la cautela che bisogna adottare per quanto riguarda possibili reazioni allergiche sulla pelle delicata dei bambini o alle vie respiratorie, spesso causate, o aggravate, proprio dai prodotti utilizzati per bucato.
I prodotti bio: cosa sono
I detergenti biologici sono realizzati a partire da ingredienti di origine naturale, solitamente vegetale, preferibilmente proveniente dall’Italia o dal resto d’Europa, dove i controlli sui sistemi di produzione biologica sono più sicuri e attenti, senza l’aggiunta di prodotti allergizzanti come profumi e tensioattivi.
Uno degli organismi di controllo dell’effettiva “naturalità” dei prodotti in Italia è l’ICEA, Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale, che rilascia apposite certificazioni alle aziende se adottano precisi metodi di produzione che rispettino l’ambiente. I requisiti principali dei detergenti bio secondo i dettami dell'Istituto sono: l’assenza di materie prime non vegetali con effetti irritanti o allergizzanti, sia nel prodotto che nell’imballo, utilizzo di confezioni riciclabili o almeno riutilizzabili con il sistema del vuoto a rendere, una capacità pulente paragonabile a quella dei prodotti tradizionali di alta gamma.
I vantaggi per i più piccoli
Gli indumenti dei bambini, dato che la loro pelle è ancora molto delicata e l’apparato immunitario, per quanto sviluppato, non è ancora forte come quello di un adulto, devono essere lavati con molta cura, in modo che non rimangano tracce di detersivo. Questo è il primo consiglio da seguire. Se poi la detersione è stata effettuata con dei prodotti biologici, allora il rischio di reazioni allergiche, dermatiti, pruriti e sfoghi è ancora inferiore, perché questi prodotti non contengono profumazioni, tensioattivi, metalli pesanti come nichel, cromo e cobalto, e altre sostanze che possono causare allergie.
E per l’ambiente
Va da sé che l’uso, solo per i piccoli di casa o per tutta la famiglia, di detersivi biologici ha un impatto positivo anche sull’ambiente. I prodotti bio sono generalmente ecosostenibili: la quantità di acqua per diluirli e renderli innocui per gli organismi viventi è ridotta di un sesto circa rispetto a quelli tradizionali, utilizzano esclusivamente o quasi prodotti che provengono da aziende locali o nazionali, e non dall’altra parte del mondo, riducendo in tal modo l’inquinamento da trasporto, sono solitamente più concentrati per cui ne basta una minore quantità per ottenere lo stesso risultato e nella maggior parte dei casi sono venduti in recipienti di materiale riciclato.
Produrre detergenti bio, inoltre, si basa su una precisa scelta etica da parte delle aziende, per cui, in alcuni casi, i detersivi recano la certificazione della Lega Antivivisezione, che assicura ai consumatori che nessun ingrediente sia stato testato sugli animali.
I prodotti bio: cosa sono
I detergenti biologici sono realizzati a partire da ingredienti di origine naturale, solitamente vegetale, preferibilmente proveniente dall’Italia o dal resto d’Europa, dove i controlli sui sistemi di produzione biologica sono più sicuri e attenti, senza l’aggiunta di prodotti allergizzanti come profumi e tensioattivi.
Uno degli organismi di controllo dell’effettiva “naturalità” dei prodotti in Italia è l’ICEA, Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale, che rilascia apposite certificazioni alle aziende se adottano precisi metodi di produzione che rispettino l’ambiente. I requisiti principali dei detergenti bio secondo i dettami dell'Istituto sono: l’assenza di materie prime non vegetali con effetti irritanti o allergizzanti, sia nel prodotto che nell’imballo, utilizzo di confezioni riciclabili o almeno riutilizzabili con il sistema del vuoto a rendere, una capacità pulente paragonabile a quella dei prodotti tradizionali di alta gamma.
I vantaggi per i più piccoli
Gli indumenti dei bambini, dato che la loro pelle è ancora molto delicata e l’apparato immunitario, per quanto sviluppato, non è ancora forte come quello di un adulto, devono essere lavati con molta cura, in modo che non rimangano tracce di detersivo. Questo è il primo consiglio da seguire. Se poi la detersione è stata effettuata con dei prodotti biologici, allora il rischio di reazioni allergiche, dermatiti, pruriti e sfoghi è ancora inferiore, perché questi prodotti non contengono profumazioni, tensioattivi, metalli pesanti come nichel, cromo e cobalto, e altre sostanze che possono causare allergie.
E per l’ambiente
Va da sé che l’uso, solo per i piccoli di casa o per tutta la famiglia, di detersivi biologici ha un impatto positivo anche sull’ambiente. I prodotti bio sono generalmente ecosostenibili: la quantità di acqua per diluirli e renderli innocui per gli organismi viventi è ridotta di un sesto circa rispetto a quelli tradizionali, utilizzano esclusivamente o quasi prodotti che provengono da aziende locali o nazionali, e non dall’altra parte del mondo, riducendo in tal modo l’inquinamento da trasporto, sono solitamente più concentrati per cui ne basta una minore quantità per ottenere lo stesso risultato e nella maggior parte dei casi sono venduti in recipienti di materiale riciclato.
Produrre detergenti bio, inoltre, si basa su una precisa scelta etica da parte delle aziende, per cui, in alcuni casi, i detersivi recano la certificazione della Lega Antivivisezione, che assicura ai consumatori che nessun ingrediente sia stato testato sugli animali.
Tag:
Comfort e sicurezzaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.