Dermatiti del neonato

La pelle dei bambini, in particolare quella dei neonati, risulta maggiormente soggetta ad episodi di irritazione, arrossamento e desquamazioni rispetto a quella degli adulti. Capita spesso che vi siano irritazioni passeggere ma è sempre bene avere informazioni circa le tipologie e il trattamento che è necessario utilizzare per eliminarle. La piccola e sintetica guida che segue speriamo possa esservi utile a distinguere le diverse forme di dermatiti del neonato in maniera tale da poter agire in maniera adeguata e senza incrementare preoccupazioni inutili. Le dermatiti si dividono in:
-Dermatite atopica: caratterizzata da lesioni cutanee che generalmente provocano forte prurito, possono manifestarsi nel lattante e solitamente gli episodi si ripetono fino a circa il terzo anno di età. Nel bambino molto piccolo la dermatite atopica si manifesta con chiazze rotondeggianti e generalmente umide localizzate in volto e sugli arti. Il cuoio capelluto può essere interessato da desquamazioni di colore giallo scuro. Nella maggior parte dei casi esiste una predisposizione a sviluppare questo genere di dermatite ed essa si scatena in particolare in situazioni di eccessiva secchezza della pelle come in seguito all'esposizione a climi rigidi o a indumenti costituiti da materiali irritanti. Per questo genere di dermatite non esiste un metodo totalmente risolutivo ma esistono creme adatte a tenere a bada la problematica soprattutto per quanto riguarda il prurito e l’eccessivo rossore.
- Dermatite da pannolino: irritazione localizzata nella sede del pannolino e molto diffusa tra i neonati, causata fondamentalmente dallo sfregamento del pannolino stesso sulla pelle delicata del neonato. Le irritazioni di questo genere non sono sintomo di infezioni in corso ma non devono essere sottovalutate per evitare che diventino sede di annidamento di funghi e batteri. Le creme da utilizzare possono essere indicate anche dal farmacista di fiducia ma l’applicazione deve essere limitata per quelle a base di ossido di zinco.
- Crosta lattea o dermatite seborroica: si manifesta con placche eritematose a livello delle pieghe come collo, ascelle, zona pannolino e con delle squame giallastre più o meno spesse localizzate al cuoio capelluto, fronte, arcate sopraccigliari e regioni retroauricolari. La prevenzione migliore per la dermatite seborroica del neonato è l’accurata pulizia quotidiana e la cura oltre a prodotti specifici che dovranno essere consigliati dal pediatra è certamente il bagnetto con l’asciugatura completa delle pieghe.
- Psoriasi infantile: rientra tra le malattie infiammatorie della cute e in genere si manifesta con chiazze rotonde a margini netti, di colore rossastro coperte da squame biancastre solitamente localizzate su gomiti e ginocchia e nella ragione lombo sacrale. La causa della psoriasi, anche quella adulta, pare sia quella genetica. In particolare nei bambini piccoli la cura consigliata è di tipo locale attraverso l’utilizzo di creme e pomate specifiche a base di cortisonici, anti – infiammatori non steroidei o calcipotriolo.
L’importante è monitorare sempre le dermatiti del neonato e consultare il pediatra per avere subito la crema più adeguata al genere di irritazione.
-Dermatite atopica: caratterizzata da lesioni cutanee che generalmente provocano forte prurito, possono manifestarsi nel lattante e solitamente gli episodi si ripetono fino a circa il terzo anno di età. Nel bambino molto piccolo la dermatite atopica si manifesta con chiazze rotondeggianti e generalmente umide localizzate in volto e sugli arti. Il cuoio capelluto può essere interessato da desquamazioni di colore giallo scuro. Nella maggior parte dei casi esiste una predisposizione a sviluppare questo genere di dermatite ed essa si scatena in particolare in situazioni di eccessiva secchezza della pelle come in seguito all'esposizione a climi rigidi o a indumenti costituiti da materiali irritanti. Per questo genere di dermatite non esiste un metodo totalmente risolutivo ma esistono creme adatte a tenere a bada la problematica soprattutto per quanto riguarda il prurito e l’eccessivo rossore.
- Dermatite da pannolino: irritazione localizzata nella sede del pannolino e molto diffusa tra i neonati, causata fondamentalmente dallo sfregamento del pannolino stesso sulla pelle delicata del neonato. Le irritazioni di questo genere non sono sintomo di infezioni in corso ma non devono essere sottovalutate per evitare che diventino sede di annidamento di funghi e batteri. Le creme da utilizzare possono essere indicate anche dal farmacista di fiducia ma l’applicazione deve essere limitata per quelle a base di ossido di zinco.
- Crosta lattea o dermatite seborroica: si manifesta con placche eritematose a livello delle pieghe come collo, ascelle, zona pannolino e con delle squame giallastre più o meno spesse localizzate al cuoio capelluto, fronte, arcate sopraccigliari e regioni retroauricolari. La prevenzione migliore per la dermatite seborroica del neonato è l’accurata pulizia quotidiana e la cura oltre a prodotti specifici che dovranno essere consigliati dal pediatra è certamente il bagnetto con l’asciugatura completa delle pieghe.
- Psoriasi infantile: rientra tra le malattie infiammatorie della cute e in genere si manifesta con chiazze rotonde a margini netti, di colore rossastro coperte da squame biancastre solitamente localizzate su gomiti e ginocchia e nella ragione lombo sacrale. La causa della psoriasi, anche quella adulta, pare sia quella genetica. In particolare nei bambini piccoli la cura consigliata è di tipo locale attraverso l’utilizzo di creme e pomate specifiche a base di cortisonici, anti – infiammatori non steroidei o calcipotriolo.
L’importante è monitorare sempre le dermatiti del neonato e consultare il pediatra per avere subito la crema più adeguata al genere di irritazione.
Tag:
Angolo pediatricoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.