Come creare un Natale magico per i tuoi bambini

Come spiegare la magia del Natale? Non è semplice, è un mix di tanti fattori che rendono questo momento dell’anno molto particolare. I genitori che vogliono regalare ai loro bimbi una festa indimenticabile, devono solo fare uno sforzo di memoria e pensare a cosa piaceva loro di quei giorni quando erano piccoli.
I preparativi in casa
Addobbare l’albero di Natale, preparare il Presepe, decorare la casa per l’occasione: sono tutti momenti da condividere con i bambini perché offrono l’occasione per passare del tempo insieme e per spiegare il valore delle tradizioni. Che cos’è il Presepe, da dove arriva l’albero di Natale, perché si festeggia il 25 dicembre possono diventare storie che da un lato alimentano la fantasia del bambino proprio come può farlo una favola, dall’altro rafforzano il senso di appartenenza al territorio e alla cultura locale.
Il calendario dell’avvento
Ha origine nei paesi di lingua tedesca proprio per accompagnare l’attesa dei più piccoli fino al giorno di Natale. Il calendario dell’avvento è, infatti, solo per i primi 25 giorni di dicembre. Solitamente realizzato in cartotecnica, contiene tante finestrelle da scoprire quanti sono i giorni di dicembre fino a Natale. Ogni finestrella nasconde una sorpresa diversa, che può essere un disegno oppure persino un dolcetto. Un oggetto semplice che però aiuta a creare mistero e ad alimentare l’attesa, divertendo il bimbo con una piccola sorpresa ogni giorno.
Babbo Natale
È il personaggio che non può mancare. È lui che stimola l’immaginario dei piccoli, è lui che si aspetta con ansia. Sebbene la pubblicità e le iniziative commerciali nei negozi abbiano molto sfruttato la sua immagine, è consigliabile cercare di tenere un alone di mistero intorno alla figura di Babbo Natale. Pertanto meglio non affittare il costume per simulare il personaggio dal vero, è sicuramente più divertente per il bambino immaginarselo da sotto le coperte e aspettare di sentire i rumori del suo arrivo.
I regali
Troppi regali confondono. Meglio concentrarsi su due o tre doni, per permettere al bambino di assaporare il piacere della sorpresa e di non farsi prendere dalla foga di scartare troppi pacchetti. Se è difficile contenere la generosità di nonni e parenti, si possono dare al bambino un poco per volta, non tutti nello stesso giorno di Natale.
I dolci
Ogni regione ha la sua cucina tradizionale che nei giorni di festa dà il meglio di sé. I dolci sono sicuramente i più apprezzati dai bambini, che quindi devono avere la libertà di assaporarli, anche per sviluppare l’affezione alle tradizioni locali. L’importante è non esagerare: non lasciamo i bimbi soli con scatole di panettoni incustodite, ma diamo loro la possibilità, sempre sotto l’occhio vigile di un adulto, di assaggiare con più libertà rispetto al resto dell’anno.
Come trascorrere la festa?
Noi grandi in queste occasioni ci preoccupiamo sempre del cibo e degli ospiti, ma il suggerimento è quello di dedicare meno tempo alla tavola e più ai momenti di condivisione e gioco con tutta la famiglia. La tombolata, i giochi a carte, costruire puzzle sono tutte attività che rafforzano le relazioni e contribuiscono a creare dei riti familiari che poi sarà piacevole ripetere negli anni.
I preparativi in casa
Addobbare l’albero di Natale, preparare il Presepe, decorare la casa per l’occasione: sono tutti momenti da condividere con i bambini perché offrono l’occasione per passare del tempo insieme e per spiegare il valore delle tradizioni. Che cos’è il Presepe, da dove arriva l’albero di Natale, perché si festeggia il 25 dicembre possono diventare storie che da un lato alimentano la fantasia del bambino proprio come può farlo una favola, dall’altro rafforzano il senso di appartenenza al territorio e alla cultura locale.
Il calendario dell’avvento
Ha origine nei paesi di lingua tedesca proprio per accompagnare l’attesa dei più piccoli fino al giorno di Natale. Il calendario dell’avvento è, infatti, solo per i primi 25 giorni di dicembre. Solitamente realizzato in cartotecnica, contiene tante finestrelle da scoprire quanti sono i giorni di dicembre fino a Natale. Ogni finestrella nasconde una sorpresa diversa, che può essere un disegno oppure persino un dolcetto. Un oggetto semplice che però aiuta a creare mistero e ad alimentare l’attesa, divertendo il bimbo con una piccola sorpresa ogni giorno.
Babbo Natale
È il personaggio che non può mancare. È lui che stimola l’immaginario dei piccoli, è lui che si aspetta con ansia. Sebbene la pubblicità e le iniziative commerciali nei negozi abbiano molto sfruttato la sua immagine, è consigliabile cercare di tenere un alone di mistero intorno alla figura di Babbo Natale. Pertanto meglio non affittare il costume per simulare il personaggio dal vero, è sicuramente più divertente per il bambino immaginarselo da sotto le coperte e aspettare di sentire i rumori del suo arrivo.
I regali
Troppi regali confondono. Meglio concentrarsi su due o tre doni, per permettere al bambino di assaporare il piacere della sorpresa e di non farsi prendere dalla foga di scartare troppi pacchetti. Se è difficile contenere la generosità di nonni e parenti, si possono dare al bambino un poco per volta, non tutti nello stesso giorno di Natale.
I dolci
Ogni regione ha la sua cucina tradizionale che nei giorni di festa dà il meglio di sé. I dolci sono sicuramente i più apprezzati dai bambini, che quindi devono avere la libertà di assaporarli, anche per sviluppare l’affezione alle tradizioni locali. L’importante è non esagerare: non lasciamo i bimbi soli con scatole di panettoni incustodite, ma diamo loro la possibilità, sempre sotto l’occhio vigile di un adulto, di assaggiare con più libertà rispetto al resto dell’anno.
Come trascorrere la festa?
Noi grandi in queste occasioni ci preoccupiamo sempre del cibo e degli ospiti, ma il suggerimento è quello di dedicare meno tempo alla tavola e più ai momenti di condivisione e gioco con tutta la famiglia. La tombolata, i giochi a carte, costruire puzzle sono tutte attività che rafforzano le relazioni e contribuiscono a creare dei riti familiari che poi sarà piacevole ripetere negli anni.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.