Yoga in gravidanza: per un parto sereno

Lo yoga ha mille benefici, ma chi di voi sapeva che può essere molto utile in gravidanza? Lo yoga infatti rilassa e aiuta a regolare la respirazione attraverso tecniche che possono essere molto utili durante il parto. Scoprite i benefici di questa attività e imparate a metterla in pratica durante la vostra dolce attesa.
Pro
Lo yoga è una tecnica di rilassamento e già per questo è ideale in gravidanza, quando ritrovare l’equilibrio e la serenità è importante non solo per voi e per affrontare i mesi che vi stanno innanzi, ma anche per il bene del bambino.
La respirazione che si impara ad associare ai movimenti attraverso lo yoga è preziosa per alleviare il dolore al momento del parto e assicurare il giusto apporto di ossigeno all’organismo in un momento così importante e difficile.
Le posizioni invece aumenteranno la vostra flessibilità ed elasticità muscolare oltre a migliorare il vostro generale equilibrio. In questo senso lo yoga si impone come ottimo rimedio per i fastidi tipici della gravidanza quali mal di schiena, pesantezza e senso di gonfiore, cattiva circolazione soprattutto agli arti inferiori. In questo modo i muscoli del vostro corpo saranno pronti per affrontare il parto e voi sarete più rilassate e serene.
Alcuni studi dimostrano che lo yoga aiuterebbe anche in modo diretto il bambino, in quanto le posizioni assunte pare facilitino il bambino nell’assumere la giusta sistemazione nell’utero materno.
Contro
Lo yoga, se praticato correttamente, non presenta particolari controindicazioni, motivo in più per iscriversi a un corso! È comunque sconsigliato durante i primi tre mesi di gravidanza e nei casi in cui vi siano particolari complicazioni tali da richiedere l’assoluto riposo della gestante.
In gravidanza è sconsigliato il fai-da-te, a meno che voi non conosciate a fondo le tecniche yoga. Infatti, un movimento sbagliato potrebbe essere non solo poco utile, ma addirittura dannoso!
Come e quando praticarlo
Se aspettate un bambino e volete iniziare a trarre beneficio dallo yoga o lo praticate già e non volete smettere proprio ora, allora dovrete cercare un corso appositamente studiato per voi. I corsi di yoga per gestanti sono pensati per accompagnarvi nel vostro percorso, con esercizi specifici ed equilibrati, pensati per le esigenze del corpo femminile di settimana in settimana. Vi basterà chiedere informazioni a riguardo in un centro yoga oppure al vostro ginecologo, che molto probabilmente saprà indirizzarvi correttamente. Generalmente si sconsiglia di praticare lo yoga nei primi tre mesi di gravidanza, i più delicati, per cui un buon corso di yoga per gestanti dovrebbe iniziare all’incirca dal quarto mese.
Gli esercizi
Gli esercizi yoga da praticare in gravidanza sono appositamente pensati per accompagnare la crescita del bambino e la vostra progressiva conoscenza di voi stesse. Sono, infatti, calibrati per pensare alle esigenze che mutano di settimana in settimana e al graduale cambiamento del vostro corpo.
Pro
Lo yoga è una tecnica di rilassamento e già per questo è ideale in gravidanza, quando ritrovare l’equilibrio e la serenità è importante non solo per voi e per affrontare i mesi che vi stanno innanzi, ma anche per il bene del bambino.
La respirazione che si impara ad associare ai movimenti attraverso lo yoga è preziosa per alleviare il dolore al momento del parto e assicurare il giusto apporto di ossigeno all’organismo in un momento così importante e difficile.
Le posizioni invece aumenteranno la vostra flessibilità ed elasticità muscolare oltre a migliorare il vostro generale equilibrio. In questo senso lo yoga si impone come ottimo rimedio per i fastidi tipici della gravidanza quali mal di schiena, pesantezza e senso di gonfiore, cattiva circolazione soprattutto agli arti inferiori. In questo modo i muscoli del vostro corpo saranno pronti per affrontare il parto e voi sarete più rilassate e serene.
Alcuni studi dimostrano che lo yoga aiuterebbe anche in modo diretto il bambino, in quanto le posizioni assunte pare facilitino il bambino nell’assumere la giusta sistemazione nell’utero materno.
Contro
Lo yoga, se praticato correttamente, non presenta particolari controindicazioni, motivo in più per iscriversi a un corso! È comunque sconsigliato durante i primi tre mesi di gravidanza e nei casi in cui vi siano particolari complicazioni tali da richiedere l’assoluto riposo della gestante.
In gravidanza è sconsigliato il fai-da-te, a meno che voi non conosciate a fondo le tecniche yoga. Infatti, un movimento sbagliato potrebbe essere non solo poco utile, ma addirittura dannoso!
Come e quando praticarlo
Se aspettate un bambino e volete iniziare a trarre beneficio dallo yoga o lo praticate già e non volete smettere proprio ora, allora dovrete cercare un corso appositamente studiato per voi. I corsi di yoga per gestanti sono pensati per accompagnarvi nel vostro percorso, con esercizi specifici ed equilibrati, pensati per le esigenze del corpo femminile di settimana in settimana. Vi basterà chiedere informazioni a riguardo in un centro yoga oppure al vostro ginecologo, che molto probabilmente saprà indirizzarvi correttamente. Generalmente si sconsiglia di praticare lo yoga nei primi tre mesi di gravidanza, i più delicati, per cui un buon corso di yoga per gestanti dovrebbe iniziare all’incirca dal quarto mese.
Gli esercizi
Gli esercizi yoga da praticare in gravidanza sono appositamente pensati per accompagnare la crescita del bambino e la vostra progressiva conoscenza di voi stesse. Sono, infatti, calibrati per pensare alle esigenze che mutano di settimana in settimana e al graduale cambiamento del vostro corpo.
Tag:
Mamma in formaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.