Innanzitutto impariamo a conoscere le smagliature: questi inestetismi della pelle sono in realtà cicatrici filiformi che compaiono nelle donne durante la gravidanza o l’età della pubertà, localizzandosi principalmente nei pressi dell’interno coscia, sui glutei, sul seno, sul ventre e anche su braccia e fianchi. Come ben noto, le cause sono legate a una veloce variazione di peso, sia che si tratti di aumento o di diminuzione, o ad un prolungato utilizzo del cortisone per motivi terapeutici; alla base vi è comunque la perdita di elasticità da parte del tessuto sottocutaneo.
Il periodo della gravidanza è considerato quello più a rischio per la formazione delle smagliature, in particolar modo presso l’addome, le cosce, il seno e i glutei. La prevenzione diventa dunque fondamentale già dai primi mesi, utilizzando prodotti idonei al mantenimento dell’elasticità dell’epidermide, in modo che questa sia in grado di resistere a un eccessivo stiramento, e successivo rilascio, senza venire compromessa.
Prevenzione delle smagliature
Vediamo allora come prevenire le smagliature: l’alimentazione, come per la cellulite e altri inestetismi della pelle, è di solito il fattore principale. È ormai pleonastico ripetere che andrebbero assunte frutta e verdure di stagione che contengano sali minerali, vitamine e non presentino grassi. Così come tutti sanno che bere troppi caffè o abusare di alcol e grassi saturi comporta un deterioramento della cute.
Ma allora, perché in troppi continuano a perseguire in uno stile di vita sbagliato, soprattutto dal punto di vista alimentare? Il problema è relativo alla poca sensibilizzazione in materia e ad un’educazione alimentare praticamente assente. Per prevenire le smagliature, ad esempio, sarebbe buona abitudine consumare cereali integrali, noci, mandorle, fibre e soprattutto è necessario bere molta acqua ed evitare la ritenzione idrica.
Anche una costante attività fisica ed esercizi di tonificazione, oltre a massaggi specifici, sono utili a mantenere la pelle in condizioni ottimali.
Rimedi per le smagliature
Se la prevenzione è stata assente o non efficace, ci si può sempre affidare ai rimedi naturali, rappresentati dalle creme composte da diversi componenti capaci di opporre resistenza alle cause che generano la comparsa delle smagliature.
Gli elementi in grado di mantenere la pelle elastica sono il rafano, alfa-alfa e i germogli di soya, mentre l’olio di quinoa mantiene morbida e idratata l’epidermide.
L’olio di mandorle dolci, quello di rosa mosqueta e quello di borragine hanno dimostrato una certa efficacia contro la formazione di smagliature. In particolare il secondo può essere usato anche per le scottature solari e per attenuare gli effetti del tempo sulla pelle del volto.
Se all’applicazione locale di creme e pomate si vogliono associare anche delle sostanze da assumere per via orale, una soluzione consigliata è quella a base di tarassaco, che aiuta nella depurazione dell’epidermide e contribuisce quindi a mantenerla in salute.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.