Smagliature in gravidanza

Le smagliature sono inestetismi della pelle che in gravidanza si sviluppano in seguito alla tensione improvvisa e di rilievo del pancione. La comparsa delle smagliature in gravidanza, rappresenta certamente un fastidio antiestetico temuto da tutte le future mamme. La probabilità di incorrere in questa problematica è piuttosto diffusa tra le donne incinte anche se vi sono alcune donne maggiormente predisposte di altre in base all’elasticità dei tessuti della propria pelle.
La formazione della smagliatura si verifica all’aumento del peso corporeo e in particolar modo della pancia e ha solitamente un’autonoma risoluzione pur se non totale quando le dimensioni del corpo ritornano alla “normalità” e la situazione ormonale si stabilizza. Infatti, le variazioni ormonali presenti nel corso della gravidanza, non fanno che accrescere la possibilità di sviluppo della smagliatura. In particolare, a fine gravidanza e dopo il parto, le smagliature si presentano come striature rosse che poi “sbiadiscono” lasciando un segno visibile ma non necessariamente eccessivo.
Esiste una prevenzione delle smagliature?
Purtroppo non esiste una ricetta valida per tutte le donne che garantisca l’assenza di smagliature durante la gravidanza. Come detto in precedenza, l’elasticità della propria pelle gioca un ruolo importante nella formazione delle smagliature come anche l’ereditarietà. Sr vi state chiedendo come prevenire le smagliature in gravidanza, sappiate che esitono comunque alcuni consigli pratici che possono aiutare la donna ad essere meno predisposta a questo inestetismo:
- Evitare la sedentarietà: questa regola vale sempre e non solo nel corso della gravidanza. Il movimento conferisce una buona elasticità al fisico e agisce adeguatamente su tutte le parti del corpo. Se sei in gravidanza e non te la senti di iscriverti a particolari corsi sportivi prenditi la buona abitudine di camminare ogni giorno e se possibile di fare almeno una volta a settimana un’attività acquatica. Il movimento ti garantirà una carica aggiuntiva per le tue giornate, sarai soddisfatta di te stessa e sarai in grado di monitorare il tuo peso e la tua salute in genere pur senza esagerare!
- Tieni sotto controllo ciò che metti a tavola e ciò che mangi fuori pasto. Evita sempre cibi ricchi di grassi e punta su verdura e frutta per sentirti sazia senza esagerare con le calorie. La tua alimentazione quotidiana non dovrà essere una perenne limitazione e proibizione ma il controllo del peso eccessivo ti tornerà utile in diversi modi nel corso della tua dolce attesa.
- Se non sapete cosa utilizzare contro le smagliature in gravidanza, poi, sappiate che ci sono creme in grado di dare elasticità alla pelle. Il mantenere la pelle morbida, setosa ed elastica rientra nella cura della persona e vi aiuterà sicuramente ma questo non vi deve portare ad acquistare un numero di prodotti spropositato con la promessa di un risultato immediato e duraturo!
Le smagliature non sono completamente cancellabili ma se la cosa vi crea eccessivi problemi potete sempre rivolgervi ad un centro di medicina estetica che studierà la vostra pelle consigliandovi il trattamento più adatto al vostro caso. Ad ogni modo, la nascita di vostro figlio sarà qualcosa per la quale vale la pena tenersi qualche smagliatura sulla pelle!
La formazione della smagliatura si verifica all’aumento del peso corporeo e in particolar modo della pancia e ha solitamente un’autonoma risoluzione pur se non totale quando le dimensioni del corpo ritornano alla “normalità” e la situazione ormonale si stabilizza. Infatti, le variazioni ormonali presenti nel corso della gravidanza, non fanno che accrescere la possibilità di sviluppo della smagliatura. In particolare, a fine gravidanza e dopo il parto, le smagliature si presentano come striature rosse che poi “sbiadiscono” lasciando un segno visibile ma non necessariamente eccessivo.
Esiste una prevenzione delle smagliature?
Purtroppo non esiste una ricetta valida per tutte le donne che garantisca l’assenza di smagliature durante la gravidanza. Come detto in precedenza, l’elasticità della propria pelle gioca un ruolo importante nella formazione delle smagliature come anche l’ereditarietà. Sr vi state chiedendo come prevenire le smagliature in gravidanza, sappiate che esitono comunque alcuni consigli pratici che possono aiutare la donna ad essere meno predisposta a questo inestetismo:
- Evitare la sedentarietà: questa regola vale sempre e non solo nel corso della gravidanza. Il movimento conferisce una buona elasticità al fisico e agisce adeguatamente su tutte le parti del corpo. Se sei in gravidanza e non te la senti di iscriverti a particolari corsi sportivi prenditi la buona abitudine di camminare ogni giorno e se possibile di fare almeno una volta a settimana un’attività acquatica. Il movimento ti garantirà una carica aggiuntiva per le tue giornate, sarai soddisfatta di te stessa e sarai in grado di monitorare il tuo peso e la tua salute in genere pur senza esagerare!
- Tieni sotto controllo ciò che metti a tavola e ciò che mangi fuori pasto. Evita sempre cibi ricchi di grassi e punta su verdura e frutta per sentirti sazia senza esagerare con le calorie. La tua alimentazione quotidiana non dovrà essere una perenne limitazione e proibizione ma il controllo del peso eccessivo ti tornerà utile in diversi modi nel corso della tua dolce attesa.
- Se non sapete cosa utilizzare contro le smagliature in gravidanza, poi, sappiate che ci sono creme in grado di dare elasticità alla pelle. Il mantenere la pelle morbida, setosa ed elastica rientra nella cura della persona e vi aiuterà sicuramente ma questo non vi deve portare ad acquistare un numero di prodotti spropositato con la promessa di un risultato immediato e duraturo!
Le smagliature non sono completamente cancellabili ma se la cosa vi crea eccessivi problemi potete sempre rivolgervi ad un centro di medicina estetica che studierà la vostra pelle consigliandovi il trattamento più adatto al vostro caso. Ad ogni modo, la nascita di vostro figlio sarà qualcosa per la quale vale la pena tenersi qualche smagliatura sulla pelle!
Tag:
Mamma in formaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.