Raffreddore in gravidanza: come curarlo

Nel corso della gravidanza di una donna, soprattutto se vissuta nella stagione più fredda, è sempre possibile che un banale colpo d’aria si trasformi in un fastidioso raffreddore e che la mamma sia poco propensa all’utilizzo dei farmaci tradizionali per la cura, proprio per salvaguardare la salute del bambino che porta in grembo. Vi sono diverse alternative e la prima, spesso messa poco in pratica, è la prevenzione! Le mammine che giocheranno in anticipo si troveranno certamente meglio delle altre e, con un consumo regolare di alimenti ricchi di vitamina C come le arance, i limoni, i kiwi e i broccoli, assicureranno una protezione maggiore contro i malanni di stagione.
Le cure naturali per il raffreddore
Ma se la prevenzione non basta o non è stata messa in pratica in tempo? Nessun problema! Con alcuni semplici consigli metterete ko il noioso raffreddore e potrete tornare ad occuparvi del vostro bel pancione senza altri pensieri! Quando i primi sintomi da raffreddamento iniziano a farsi sentire, intervenire in fretta è importante, soprattutto quando si sceglie di utilizzare cure naturali e rimedi fitoterapici. In linea di massima, il riposo, accompagnato da tisane calde, è sempre molto indicato, così come il consiglio di bere molto per idratarsi correttamente.
Nel caso in cui il raffreddamento abbia colpito anche la gola, sono indicati i gargarismi con il succo di limone e l’utilizzo del sempre valido miele, meglio se sciolto in una bevanda calda come the, camomilla o latte.
In caso di naso chiuso e difficoltà di respirazione, è possibile ricorrere al bicarbonato di sodio o all’olio di eucalipto, reperibile in tutte le erboristerie e in alcuni reparti ben forniti del supermercato. Nel caso del bicarbonato di sodio sarà sufficiente scioglierne un cucchiaio in una bacinella di acqua bollente e respirarne i vapori coprendosi il capo con un asciugamano.
Se invece volete utilizzare l’olio di eucalipto, basteranno poche gocce sciolte in acqua e respirate con la stessa modalità del bicarbonato di sodio. L’olio di eucalipto ha un potere balsamico molto forte e vi regalerà subito la sensazione di liberazione delle vie respiratorie!
Non esagerare con i farmaci e consultare sempre un medico
Chiaramente, è importante sempre ricordare che la natura porge spesso la mano per aiutarci a curare naturalmente piccoli fastidi della vita quotidiana ma è bene consultare un medico quando la situazione tende a peggiorare o si presenta febbre molto alta e forte sensazione di malessere, in particolar modo quando il soggetto interessato è in gravidanza. Evitate inoltre l’utilizzo eccessivo di farmaci: se avete dubbi, è sempre consigliabile consultare un esperto ed evitare di assumere farmaci non idonei alla tipologia di problematica presente al momento. Considerato questo, non sarà certo un raffreddore a rovinare la vostra bellissima gravidanza! Prendetevi cura di voi stesse.. il vostro bambino vi ringrazierà per questo!
Le cure naturali per il raffreddore
Ma se la prevenzione non basta o non è stata messa in pratica in tempo? Nessun problema! Con alcuni semplici consigli metterete ko il noioso raffreddore e potrete tornare ad occuparvi del vostro bel pancione senza altri pensieri! Quando i primi sintomi da raffreddamento iniziano a farsi sentire, intervenire in fretta è importante, soprattutto quando si sceglie di utilizzare cure naturali e rimedi fitoterapici. In linea di massima, il riposo, accompagnato da tisane calde, è sempre molto indicato, così come il consiglio di bere molto per idratarsi correttamente.
Nel caso in cui il raffreddamento abbia colpito anche la gola, sono indicati i gargarismi con il succo di limone e l’utilizzo del sempre valido miele, meglio se sciolto in una bevanda calda come the, camomilla o latte.
In caso di naso chiuso e difficoltà di respirazione, è possibile ricorrere al bicarbonato di sodio o all’olio di eucalipto, reperibile in tutte le erboristerie e in alcuni reparti ben forniti del supermercato. Nel caso del bicarbonato di sodio sarà sufficiente scioglierne un cucchiaio in una bacinella di acqua bollente e respirarne i vapori coprendosi il capo con un asciugamano.
Se invece volete utilizzare l’olio di eucalipto, basteranno poche gocce sciolte in acqua e respirate con la stessa modalità del bicarbonato di sodio. L’olio di eucalipto ha un potere balsamico molto forte e vi regalerà subito la sensazione di liberazione delle vie respiratorie!
Non esagerare con i farmaci e consultare sempre un medico
Chiaramente, è importante sempre ricordare che la natura porge spesso la mano per aiutarci a curare naturalmente piccoli fastidi della vita quotidiana ma è bene consultare un medico quando la situazione tende a peggiorare o si presenta febbre molto alta e forte sensazione di malessere, in particolar modo quando il soggetto interessato è in gravidanza. Evitate inoltre l’utilizzo eccessivo di farmaci: se avete dubbi, è sempre consigliabile consultare un esperto ed evitare di assumere farmaci non idonei alla tipologia di problematica presente al momento. Considerato questo, non sarà certo un raffreddore a rovinare la vostra bellissima gravidanza! Prendetevi cura di voi stesse.. il vostro bambino vi ringrazierà per questo!
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.