Parto cesareo: i rischi

Il parto cesareo, definito anche taglio cesareo, è un intervento che permette al bambino di venire alla luce a seguito dell’incisione dell’addome materno. Questa tipologia di parto viene solitamente utilizzata quando il personale medico riscontra complicanze nel corso della gravidanza o durante il travaglio e in particolar modo in una di queste situazioni:
Cesareo: quali rischi?
Il parto cesareo può essere richiesto dalla partoriente al medico che la segue ma ogni situazione deve essere valutata singolarmente. L’intervento solitamente dura dai 45 minuti a 1 ora e avviene in anestesia locale.
I rischi relativi al cesareo sono simili a quelli derivanti da altri interventi chirurgici e riguardano sia i bambini che le mamme. Per quanto riguarda i bambini, tra i rischi maggiori vi sono quelli legati ai problemi respiratori e quelli legati alle ferite, mentre per la mamma si possono verificare infiammazioni o infezioni delle pareti uterine, infiammazioni al sistema urinario, emorragie maggiori rispetto al parto naturale, diminuzione della motilità intestinale, infezioni alla cicatrice, formazione di trombi da trattare adeguatamente.
A tale proposito, è importante essere seguite sempre da personale medico e fare attenzione alla propria salute e a quella del vostro bambino nei primi giorni di convalescenza dopo il parto. Non trascurate alcun sintomo, soprattutto quelli relativi alla febbre alta, a dolori e gambe troppo gonfie e arrossate; rivolgetevi al medico che vi saprà consigliare in maniera adeguata per ripristinare la vostra salute e tornare ad avere la forza necessaria per affrontare la maternità!
- La testa del bimbo non risulta ben posizionata e la nascita con il parto naturale potrebbe non essere sicura
- Il bambino è in posizione podalica e si rischia che piedini e sederino entrino prima della testa nel canale del parto; in questo caso, se il medico non riesce manualmente a far girare il bambino in una posizione favorevole, si ricorre al cesareo per ridurre al minimo le complicazioni
- Il parto è gemellare o plurigemellare: in questo caso non tutti i bambini potrebbero essere nella posizione corretta
- Il battito cardiaco del bambino indica una diminuzione di ossigeno e il medico incaricato può decidere un cesareo d’urgenza per evitare gravi conseguenze
- Il travaglio dura da molto tempo ma la dilatazione del collo dell’utero non risulta abbastanza favorevole per procedere con un parto naturale
- La placenta si distacca prima dell’inizio delle doglie o va a coprire il collo dell’utero
- Se la mamma soffre di diabete, malattie polmonari o cardiache si potrebbe decidere per l’induzione del travaglio ma, se ciò non basta, solitamente si ricorre al cesareo per ridurre i rischi
- Il bambino ha un problema di salute serio come la spina bifida o l’idrocefalo
- Se soffrite di herpes genitale o altre malattie trasmissibili al bambino
- Se avete già partorito con il taglio cesareo in precedenti gravidanze
Cesareo: quali rischi?
Il parto cesareo può essere richiesto dalla partoriente al medico che la segue ma ogni situazione deve essere valutata singolarmente. L’intervento solitamente dura dai 45 minuti a 1 ora e avviene in anestesia locale.
I rischi relativi al cesareo sono simili a quelli derivanti da altri interventi chirurgici e riguardano sia i bambini che le mamme. Per quanto riguarda i bambini, tra i rischi maggiori vi sono quelli legati ai problemi respiratori e quelli legati alle ferite, mentre per la mamma si possono verificare infiammazioni o infezioni delle pareti uterine, infiammazioni al sistema urinario, emorragie maggiori rispetto al parto naturale, diminuzione della motilità intestinale, infezioni alla cicatrice, formazione di trombi da trattare adeguatamente.
A tale proposito, è importante essere seguite sempre da personale medico e fare attenzione alla propria salute e a quella del vostro bambino nei primi giorni di convalescenza dopo il parto. Non trascurate alcun sintomo, soprattutto quelli relativi alla febbre alta, a dolori e gambe troppo gonfie e arrossate; rivolgetevi al medico che vi saprà consigliare in maniera adeguata per ripristinare la vostra salute e tornare ad avere la forza necessaria per affrontare la maternità!
Tag:
Preparazione e partoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.