Mal di gola in gravidanza: i rimedi naturali
Il mal di gola, specie nel corso della stagione invernale, mette spesso k.o. grandi e piccini e capita di portarselo dietro per parecchio tempo se non viene subito curato in maniera adeguata.
Quando si è in gravidanza è necessario, ancor più di prima, curare il mal di gola, per preservare la salute di mamma e feto. È chiaro, però, che le future mamme si pongono delle domande sulle terapie più efficaci e meno dannose da seguire. Si possono assumere medicinali? I metodi utilizzati solitamente andranno sempre bene o bisognerà adattare la cura a questo importante periodo della propria vita? La parola d’ordine da mettere in evidenza è certamente tempestività in quanto la gestione immediata del mal di gola in gravidanza evita peggioramenti e scocciature che potrebbero tranquillamente essere evitati.
Si possono prendere farmaci?
Alcuni farmaci, in particolare quelli da banco, spesso non comportano problematiche per le donne incinte e non influiscono sulla salute del feto, ma è necessario rivolgersi sempre al medico curante o a un farmacista di fiducia per averne la certezza e poter assumere il farmaco in tutta sicurezza.
Cure naturali e omeopatiche
In alternativa vi sono metodi naturali e farmaci omeopatici, che possono donare sollievo senza alcun rischio per la salute di mamma e bambino.
Per quanto riguarda le cure omeopatiche, basterà che vi rivolgiate a farmacie specializzate, dove saranno in grado di presentarvi i prodotti adatti che non hanno effetti collaterali ma che vanno assunti correttamente e con una determinata frequenza per fare in modo che il vostro fisico agisca correttamente nei confronti del mal di gola.
Tra i rimedi naturali del mal di gola in gravidanza vi sono quelli antichi della nonna: primi fra tutti i gargarismi con succo di limone che, ripetuti almeno 2–3 volte al giorno, garantiscono un'efficace azione antibatterica e una pulizia immediata della bocca.
Potete inoltre consumare bevande calde (infusi, the e tisane), meglio se accompagnate da un generoso cucchiaio di miele (ottimo quello di eucalipto) o da zenzero in polvere o grattugiato. In erboristeria, le soluzioni non mancano!
Molto utili per il bruciore di gola e per l’infiammazione sono la propoli, l’eucalipto e l’echinacea, che possono essere assunti sotto forma di pastiglie, sciroppo o gocce e possono dare sollievo già dopo poche assunzioni. L’erborista vi aiuterà, valutando quale sia il prodotto migliore da assumere durante la gravidanza e potrà darvi spiegazioni più accurate sui benefici di erbe medicinali e affini.
A questo deve essere aggiunto il riposo della voce per quanto possibile e la copertura della zona della gola se ci si espone a basse temperature.
Inoltre è consigliabile evitare di frequentare luoghi chiusi e affollati e rimanere esposti a eccessivi e repentini cambi di temperatura.
Consultate sempre il vostro medico curante o il vostro ginecologo
Infine, è necessario ricordare che ogni consiglio proposto in questo articolo non sostituisce il giudizio del medico curante, che deve essere chiamato in causa se il dolore alla gola risulta eccessivo o se ad esso sono associati altri sintomi come febbre alta e spossatezza generale; i mal di gola non sono tutti uguali e possono derivare da cause diverse che devono essere trattate in maniera differente.
Quando si è in gravidanza è necessario, ancor più di prima, curare il mal di gola, per preservare la salute di mamma e feto. È chiaro, però, che le future mamme si pongono delle domande sulle terapie più efficaci e meno dannose da seguire. Si possono assumere medicinali? I metodi utilizzati solitamente andranno sempre bene o bisognerà adattare la cura a questo importante periodo della propria vita? La parola d’ordine da mettere in evidenza è certamente tempestività in quanto la gestione immediata del mal di gola in gravidanza evita peggioramenti e scocciature che potrebbero tranquillamente essere evitati.
Si possono prendere farmaci?
Alcuni farmaci, in particolare quelli da banco, spesso non comportano problematiche per le donne incinte e non influiscono sulla salute del feto, ma è necessario rivolgersi sempre al medico curante o a un farmacista di fiducia per averne la certezza e poter assumere il farmaco in tutta sicurezza.
Cure naturali e omeopatiche
In alternativa vi sono metodi naturali e farmaci omeopatici, che possono donare sollievo senza alcun rischio per la salute di mamma e bambino.
Per quanto riguarda le cure omeopatiche, basterà che vi rivolgiate a farmacie specializzate, dove saranno in grado di presentarvi i prodotti adatti che non hanno effetti collaterali ma che vanno assunti correttamente e con una determinata frequenza per fare in modo che il vostro fisico agisca correttamente nei confronti del mal di gola.
Tra i rimedi naturali del mal di gola in gravidanza vi sono quelli antichi della nonna: primi fra tutti i gargarismi con succo di limone che, ripetuti almeno 2–3 volte al giorno, garantiscono un'efficace azione antibatterica e una pulizia immediata della bocca.
Potete inoltre consumare bevande calde (infusi, the e tisane), meglio se accompagnate da un generoso cucchiaio di miele (ottimo quello di eucalipto) o da zenzero in polvere o grattugiato. In erboristeria, le soluzioni non mancano!
Molto utili per il bruciore di gola e per l’infiammazione sono la propoli, l’eucalipto e l’echinacea, che possono essere assunti sotto forma di pastiglie, sciroppo o gocce e possono dare sollievo già dopo poche assunzioni. L’erborista vi aiuterà, valutando quale sia il prodotto migliore da assumere durante la gravidanza e potrà darvi spiegazioni più accurate sui benefici di erbe medicinali e affini.
A questo deve essere aggiunto il riposo della voce per quanto possibile e la copertura della zona della gola se ci si espone a basse temperature.
Inoltre è consigliabile evitare di frequentare luoghi chiusi e affollati e rimanere esposti a eccessivi e repentini cambi di temperatura.
Consultate sempre il vostro medico curante o il vostro ginecologo
Infine, è necessario ricordare che ogni consiglio proposto in questo articolo non sostituisce il giudizio del medico curante, che deve essere chiamato in causa se il dolore alla gola risulta eccessivo o se ad esso sono associati altri sintomi come febbre alta e spossatezza generale; i mal di gola non sono tutti uguali e possono derivare da cause diverse che devono essere trattate in maniera differente.
Tag:
Mamma in formaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.