Lo sport in gravidanza

Anche se durante la gravidanza è consigliato un riposo continuo e prolungato, ciò non significa che si debba favorire una vita sedentaria e tendente alla pigrizia. L’attività fisica è infatti molto consigliata per le donne incinte in buona salute, specie se accompagnata da un’alimentazione sana ed equilibrata. Prima di intraprendere ogni genere di sport è però necessario consultare il proprio medico, così da essere coscienti dei propri limiti per evitare eventuali complicazioni.
Quali sport praticare
Per tenervi in movimento senza correre rischi e stancarvi troppo, fate delle belle passeggiate; la camminata è l’attività più consigliata durante la gravidanza, e i benefici si riflettono sul vostro fisico, sulla vostra mente e… nelle vostre tasche! Si tratta infatti di un passatempo completamente gratuito che potete gestire come e dove preferite, a seconda delle giornate. Con il maltempo è sempre meglio evitarla, dato il rischio di caduta per la pioggia, ma sfruttate ogni bella giornata per fare quattro passi in compagnia delle amiche o da sole, ascoltando un po’ di musica con le cuffiette.
Le camminate influiscono positivamente su tutto il fisico, perciò bisogna prediligerle in ogni occasione, ma non dimenticate gli accorgimenti di base; evitate di portare dei pesi (borse o zaini troppo carichi) se non una bottiglietta d’acqua, cercando di mantenere una marcia leggera e continua. Gli sforzi e i movimenti troppo repentini non sono contemplati, quindi prendetevela con comodo prolungando l’uscita con passi più lenti.
Un altro sport da prendere in considerazione è il nuoto, che si consiglia per ogni genere di attività delicata, poiché alleggerisce il peso del corpo mentre si fa movimento. Proprio per questo motivo potete usufruirne per l’intera durata della gravidanza, ricordando di parlarne con il vostro medico prima di iniziare.
Che sia acquagym o qualche bracciata, prendete l’abitudine di andare in piscina sia per mantenere i muscoli in movimento, sia per l’effetto terapeutico per la mente. Il nuoto vanta un effetto calmate quasi immediato, influenzando la respirazione e favorendo la circolazione sanguigna; perché non provare? Questo sport non ha alcun rischio particolare, ma nonostante questo è sempre meglio recarsi in una piscina che fornisca assistenza alle gestanti.
Se non siete di indole acquatica né delle grandi camminatrici, potete scegliere lo yoga. Si tratta di un’attività da praticare comodamente a casa, o nelle palestre specializzate, con lo scopo principale di rilassarsi.
Se eseguito con costanza, lo yoga permette anche di alleviare i principali fastidi della gravidanza come la nausea, i gonfiori e i crampi; il segreto sta nella concentrazione interiore, la quale fornisce il giusto approccio mentale da mantenere durante gli esercizi.
Quali non praticare
Per quanto l’attività fisica sia consigliata, è necessario prestare la massima attenzione anche a quella apparentemente più semplice. Prima di intraprendere qualsiasi sport, ricordate di consultare sempre il medico per sapere quale attività è più indicata alle vostre esigenze; ogni situazione cambia da donna a donna, ma nonostante questo ci sono alcuni sport da evitare sin dal primo mese di gravidanza.
Gli sport stancanti, che richiedono un maggiore sforzo fisico, sono praticamente banditi; il rischio di incontrare delle complicazioni è troppo elevato, specie riguardo alle attività con un’alta probabilità di caduta. Lo sci, il ciclismo e l’equitazione sono un esempio lampante degli sport da evitare durante l’intera gestazione.
Non bisogna sottovalutare anche gli sport a squadre che, in quanto tali, richiedono una competitività eccessiva con un alto rischio di scosse o colpi; la pallavolo e il tennis sono da evitare anche per la presenza della palla, che potrebbe inavvertitamente colpire la pancia della donna.
Quali sport praticare
Per tenervi in movimento senza correre rischi e stancarvi troppo, fate delle belle passeggiate; la camminata è l’attività più consigliata durante la gravidanza, e i benefici si riflettono sul vostro fisico, sulla vostra mente e… nelle vostre tasche! Si tratta infatti di un passatempo completamente gratuito che potete gestire come e dove preferite, a seconda delle giornate. Con il maltempo è sempre meglio evitarla, dato il rischio di caduta per la pioggia, ma sfruttate ogni bella giornata per fare quattro passi in compagnia delle amiche o da sole, ascoltando un po’ di musica con le cuffiette.
Le camminate influiscono positivamente su tutto il fisico, perciò bisogna prediligerle in ogni occasione, ma non dimenticate gli accorgimenti di base; evitate di portare dei pesi (borse o zaini troppo carichi) se non una bottiglietta d’acqua, cercando di mantenere una marcia leggera e continua. Gli sforzi e i movimenti troppo repentini non sono contemplati, quindi prendetevela con comodo prolungando l’uscita con passi più lenti.
Un altro sport da prendere in considerazione è il nuoto, che si consiglia per ogni genere di attività delicata, poiché alleggerisce il peso del corpo mentre si fa movimento. Proprio per questo motivo potete usufruirne per l’intera durata della gravidanza, ricordando di parlarne con il vostro medico prima di iniziare.
Che sia acquagym o qualche bracciata, prendete l’abitudine di andare in piscina sia per mantenere i muscoli in movimento, sia per l’effetto terapeutico per la mente. Il nuoto vanta un effetto calmate quasi immediato, influenzando la respirazione e favorendo la circolazione sanguigna; perché non provare? Questo sport non ha alcun rischio particolare, ma nonostante questo è sempre meglio recarsi in una piscina che fornisca assistenza alle gestanti.
Se non siete di indole acquatica né delle grandi camminatrici, potete scegliere lo yoga. Si tratta di un’attività da praticare comodamente a casa, o nelle palestre specializzate, con lo scopo principale di rilassarsi.
Se eseguito con costanza, lo yoga permette anche di alleviare i principali fastidi della gravidanza come la nausea, i gonfiori e i crampi; il segreto sta nella concentrazione interiore, la quale fornisce il giusto approccio mentale da mantenere durante gli esercizi.
Quali non praticare
Per quanto l’attività fisica sia consigliata, è necessario prestare la massima attenzione anche a quella apparentemente più semplice. Prima di intraprendere qualsiasi sport, ricordate di consultare sempre il medico per sapere quale attività è più indicata alle vostre esigenze; ogni situazione cambia da donna a donna, ma nonostante questo ci sono alcuni sport da evitare sin dal primo mese di gravidanza.
Gli sport stancanti, che richiedono un maggiore sforzo fisico, sono praticamente banditi; il rischio di incontrare delle complicazioni è troppo elevato, specie riguardo alle attività con un’alta probabilità di caduta. Lo sci, il ciclismo e l’equitazione sono un esempio lampante degli sport da evitare durante l’intera gestazione.
Non bisogna sottovalutare anche gli sport a squadre che, in quanto tali, richiedono una competitività eccessiva con un alto rischio di scosse o colpi; la pallavolo e il tennis sono da evitare anche per la presenza della palla, che potrebbe inavvertitamente colpire la pancia della donna.
Tag:
Mamma in formaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.