La gravidanza nelle stagioni fredde

La gravidanza è come un momento incantato nella vita di ogni donna e, nonostante i repentini cambiamenti del corpo, determina il periodo più dolce in assoluto; la maturazione del feto e le conseguenti attenzioni per il suo sviluppo, fanno sì che anche la donna si debba prendere cura di sé con altrettante attenzioni: il benessere della mamma è lo stesso del bambino.
Queste regole sono alla base di ogni gravidanza e, per quanto se ne possa prestare la massima prudenza, è bene tenere conto della vita quotidiana della futura madre così come le abitudini che si dovranno adattare alla situazione.
Nel caso in cui la gestazione veda il suo sviluppo nelle stagioni più fredde, è indispensabile considerare le possibilità da sfruttare per gestire al meglio la propria gravidanza, sì adeguandosi, ma anche assecondando i propri interessi, così da rendere ancora più piacevole questa magica fase della vita.
Come si può impostare la gravidanza nella stagione invernale? Il vantaggio principale è dovuto soprattutto alle temperature più fredde, che consentono di accoccolarsi nel più accogliente relax assieme a un’alimentazione basata sui prodotti più nutrienti e sostanziosi dell’anno; dall’altro lato della medaglia bisogna considerare il frequente maltempo, che può determinare una gravidanza tendenzialmente più pigra limitando le opportunità di concentrarsi su diverse attività all’aperto.
Alimentazione
Come abbiamo accennato in precedenza, le stagioni fredde sono ricche di tanti prodotti nutrienti nel pieno della loro maturazione, che potete sfruttare al massimo per una dieta gustosa e che favorisca lo sviluppo del vostro bambino.
L’inverno regala una grande quantità di verdure utilissime alla gravidanza con particolare attenzione ai prodotti a foglia verde, ricchi di magnesio, che favoriscono l’assorbimento del calcio, del sodio e del fosforo; ciò significa che, oltre a stimolare la corretta crescita del feto, la madre può trarne i benefici anche per regolare la pressione dei vasi sanguigni che tendono ad appesantire gli arti.
Tra le principali proprietà di questi prodotti, non bisogna omettere la ricchezza della vitamina C che essi vantano: gli spinaci, i broccoli e i kiwi, ad esempio, favoriscono l’assorbimento del ferro assieme alle loro doti antiossidanti.
Che sia con una gustosa crema di verdure o con una ricca insalata tiepida, sfruttate al massimo questi alimenti così da sollecitare il vostro organismo a mantenersi in piena forma, scaldandovi al tempo stesso con dei deliziosi piatti fumanti.
Sport
Per quanto l’inverno possa precludere la maggior parte delle attività da svolgere all’aperto, può essere d’ispirazione per rendere più gradevoli alcuni esercizi da praticare in casa; lo yoga studiato ad hoc è un’ottima idea, che potete arricchire creando un’atmosfera calda e rilassante con delle musiche calme e delle candele profumate.
Il nuoto in piscina, data la stagione, è uno degli sport più consigliati durante la gestazione: il galleggiamento e i movimenti rallentati favoriscono una migliore circolazione senza richiedere troppi sforzi e alimentando contemporaneamente il vostro stato di benessere e relax.
Se invece siete di spirito più avventuroso e non volete rinunciare del tutto alle vostre abitudini sportive, adattatele alla gravidanza tenendo sempre conto di discuterne con il medico di fiducia; concedevi pure una settimana bianca, ma con prudenza. Lo sci alpino è uno sport altamente sconsigliato, sia per le possibili cadute che per l’altitudine alla quale è necessario prestare molta attenzione. Nel caso in cui vogliate comunque godervi una vacanza avvolti dal candore della neve, optate per una passeggiata lungo i sentieri ben tenuti, attrezzandovi con le racchette da neve assieme a degli scarponi che vi garantiscano un’aderenza ottimale. Anche lo sci di fondo, se praticato con estrema prudenza e su una pista pianeggiante, può risultare una buona attività fisica, per quanto sia necessario discuterne prima con il proprio medico.
Hobby e tempo libero
Come accennato in precedenza, l’inverno e le stagioni che lo incorniciano non agevolano particolarmente le attività all’aperto, ma ciò non significa che dobbiate rinunciare proprio a tutte. La musica è uno degli hobby che garantisce il massimo della resa, rilassando la mente e il corpo sia della madre che del bambino, il quale viene stimolato dalle frequenze esterne.
Approfittate delle temperature più fredde per concentrarvi sulle attività casalinghe che impegnino la vostra giornata in maniera costruttiva ma anche divertente; organizzate un tè con le amiche, preparando tanti biscotti e pasticcini sfruttando, tra l’altro, il calore del forno per creare un’atmosfera accogliente. Dato che l’assunzione di caffè e tè sono sconsigliati in gravidanza, non rinunciate all’occasione ma adeguatevi alla situazione optando per una tisana aromatica, che influisce sia sul vostro organismo, idratando i tessuti, che sul relax della vostra mente.
Queste regole sono alla base di ogni gravidanza e, per quanto se ne possa prestare la massima prudenza, è bene tenere conto della vita quotidiana della futura madre così come le abitudini che si dovranno adattare alla situazione.
Nel caso in cui la gestazione veda il suo sviluppo nelle stagioni più fredde, è indispensabile considerare le possibilità da sfruttare per gestire al meglio la propria gravidanza, sì adeguandosi, ma anche assecondando i propri interessi, così da rendere ancora più piacevole questa magica fase della vita.
Come si può impostare la gravidanza nella stagione invernale? Il vantaggio principale è dovuto soprattutto alle temperature più fredde, che consentono di accoccolarsi nel più accogliente relax assieme a un’alimentazione basata sui prodotti più nutrienti e sostanziosi dell’anno; dall’altro lato della medaglia bisogna considerare il frequente maltempo, che può determinare una gravidanza tendenzialmente più pigra limitando le opportunità di concentrarsi su diverse attività all’aperto.
Alimentazione
Come abbiamo accennato in precedenza, le stagioni fredde sono ricche di tanti prodotti nutrienti nel pieno della loro maturazione, che potete sfruttare al massimo per una dieta gustosa e che favorisca lo sviluppo del vostro bambino.
L’inverno regala una grande quantità di verdure utilissime alla gravidanza con particolare attenzione ai prodotti a foglia verde, ricchi di magnesio, che favoriscono l’assorbimento del calcio, del sodio e del fosforo; ciò significa che, oltre a stimolare la corretta crescita del feto, la madre può trarne i benefici anche per regolare la pressione dei vasi sanguigni che tendono ad appesantire gli arti.
Tra le principali proprietà di questi prodotti, non bisogna omettere la ricchezza della vitamina C che essi vantano: gli spinaci, i broccoli e i kiwi, ad esempio, favoriscono l’assorbimento del ferro assieme alle loro doti antiossidanti.
Che sia con una gustosa crema di verdure o con una ricca insalata tiepida, sfruttate al massimo questi alimenti così da sollecitare il vostro organismo a mantenersi in piena forma, scaldandovi al tempo stesso con dei deliziosi piatti fumanti.
Sport
Per quanto l’inverno possa precludere la maggior parte delle attività da svolgere all’aperto, può essere d’ispirazione per rendere più gradevoli alcuni esercizi da praticare in casa; lo yoga studiato ad hoc è un’ottima idea, che potete arricchire creando un’atmosfera calda e rilassante con delle musiche calme e delle candele profumate.
Il nuoto in piscina, data la stagione, è uno degli sport più consigliati durante la gestazione: il galleggiamento e i movimenti rallentati favoriscono una migliore circolazione senza richiedere troppi sforzi e alimentando contemporaneamente il vostro stato di benessere e relax.
Se invece siete di spirito più avventuroso e non volete rinunciare del tutto alle vostre abitudini sportive, adattatele alla gravidanza tenendo sempre conto di discuterne con il medico di fiducia; concedevi pure una settimana bianca, ma con prudenza. Lo sci alpino è uno sport altamente sconsigliato, sia per le possibili cadute che per l’altitudine alla quale è necessario prestare molta attenzione. Nel caso in cui vogliate comunque godervi una vacanza avvolti dal candore della neve, optate per una passeggiata lungo i sentieri ben tenuti, attrezzandovi con le racchette da neve assieme a degli scarponi che vi garantiscano un’aderenza ottimale. Anche lo sci di fondo, se praticato con estrema prudenza e su una pista pianeggiante, può risultare una buona attività fisica, per quanto sia necessario discuterne prima con il proprio medico.
Hobby e tempo libero
Come accennato in precedenza, l’inverno e le stagioni che lo incorniciano non agevolano particolarmente le attività all’aperto, ma ciò non significa che dobbiate rinunciare proprio a tutte. La musica è uno degli hobby che garantisce il massimo della resa, rilassando la mente e il corpo sia della madre che del bambino, il quale viene stimolato dalle frequenze esterne.
Approfittate delle temperature più fredde per concentrarvi sulle attività casalinghe che impegnino la vostra giornata in maniera costruttiva ma anche divertente; organizzate un tè con le amiche, preparando tanti biscotti e pasticcini sfruttando, tra l’altro, il calore del forno per creare un’atmosfera accogliente. Dato che l’assunzione di caffè e tè sono sconsigliati in gravidanza, non rinunciate all’occasione ma adeguatevi alla situazione optando per una tisana aromatica, che influisce sia sul vostro organismo, idratando i tessuti, che sul relax della vostra mente.
Tag:
Mamma in formaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.