L'importanza dei massaggi in gravidanza

Nel corso dei mesi di gravidanza l’attenzione verso il bambino che si porta in grembo è fondamentale e prioritaria, ma quella da rivolgere alla mamma, alla sua salute e al suo benessere fisico e mentale non è certo da meno. La cura verso se stesse è molto importante per vivere serenamente e al meglio l'esperienza della gravidanza, che è legata in maniera indissolubile al corpo, grande protagonista di questi intensi nove mesi. Proprio in ragione di ciò, in questo articolo si parlerà del massaggio prenatale, andando a scoprire di che cosa si tratta e quali possono essere i benefici di questa pratica.
Il massaggio in gravidanza o prenatale è una pratica di utilizzo piuttosto recente e possiede come scopo quello di assecondare le necessità del corpo della donna nelle diverse fasi che precedono il parto. Dal punto di vista fisico, questo tipo di massaggio ha effetti positivi sulla mobilità muscolare e articolare, tonifica il corpo della partoriente dandole una sensazione di rinvigorimento, migliora la circolazione e riduce lo stress ormonale provocato dalle modificazioni del fisico della futura mamma.
Per procedere con questo tipo di massaggio, l'interessata dovrà sdraiarsi in posizione supina oppure su un fianco, al fine di evitare pressioni sul feto. Il massaggio prenatale viene svolto in maniera tale da coinvolgere le zone maggiormente sensibili, come la regione pelvica, la spina dorsale, la muscolatura della schiena e la regione addominale, che dovrà naturalmente essere trattata con estrema delicatezza da chi eseguirà il massaggio. Al riguardo si precisa che questa pratica deve essere svolta dai professionisti qualificati.
I vantaggi del massaggio in gravidanza
Le delicate manipolazioni che hanno luogo con tale tipo di massaggio comportano una serie di vantaggi, quali:
• Riduzione del gonfiore di mani e piedi
• Mantenimento di una postura corretta
• Sollievo del dolore da nervo sciatico
• Riduzione di mal di testa e tensione del seno
• Rilassamento generale
• Riduzione dell’insonnia
• Sostegno ai muscoli di collo e schiena
• Preparazione dei muscoli che dovranno essere utilizzati durante il parto
• Sollievo nel dolore articolare dovuto all’aumento di peso
A cosa fare attenzione
In linea generale tutte le donne in gravidanza possono sottoporsi al massaggio prenatale; tuttavia, se patologie preesistenti interessano la futura mamma, è bene consultare preventivamente il medico per essere certe che non vi siano delle controindicazioni. La consulenza medica è consigliata nei casi di:
• Patologie articolari conclamate
• Diabete
• Febbre
• Dolori addominali non chiari
• Palpitazioni
• Vertigini
• Nausee molto forti e persistenti
• Fuoriuscite di sangue o di acqua
Pertanto, ogni donna dovrà essere molto attenta alle risposte del proprio corpo al massaggio e comprendere quali siano gli effettivi vantaggi e svantaggi della pratica. Affinare la capacità di “sentire” il proprio corpo sarà, inoltre, di grande aiuto durante le fasi del travaglio e del parto.
Il massaggio in gravidanza o prenatale è una pratica di utilizzo piuttosto recente e possiede come scopo quello di assecondare le necessità del corpo della donna nelle diverse fasi che precedono il parto. Dal punto di vista fisico, questo tipo di massaggio ha effetti positivi sulla mobilità muscolare e articolare, tonifica il corpo della partoriente dandole una sensazione di rinvigorimento, migliora la circolazione e riduce lo stress ormonale provocato dalle modificazioni del fisico della futura mamma.
Per procedere con questo tipo di massaggio, l'interessata dovrà sdraiarsi in posizione supina oppure su un fianco, al fine di evitare pressioni sul feto. Il massaggio prenatale viene svolto in maniera tale da coinvolgere le zone maggiormente sensibili, come la regione pelvica, la spina dorsale, la muscolatura della schiena e la regione addominale, che dovrà naturalmente essere trattata con estrema delicatezza da chi eseguirà il massaggio. Al riguardo si precisa che questa pratica deve essere svolta dai professionisti qualificati.
I vantaggi del massaggio in gravidanza
Le delicate manipolazioni che hanno luogo con tale tipo di massaggio comportano una serie di vantaggi, quali:
• Riduzione del gonfiore di mani e piedi
• Mantenimento di una postura corretta
• Sollievo del dolore da nervo sciatico
• Riduzione di mal di testa e tensione del seno
• Rilassamento generale
• Riduzione dell’insonnia
• Sostegno ai muscoli di collo e schiena
• Preparazione dei muscoli che dovranno essere utilizzati durante il parto
• Sollievo nel dolore articolare dovuto all’aumento di peso
A cosa fare attenzione
In linea generale tutte le donne in gravidanza possono sottoporsi al massaggio prenatale; tuttavia, se patologie preesistenti interessano la futura mamma, è bene consultare preventivamente il medico per essere certe che non vi siano delle controindicazioni. La consulenza medica è consigliata nei casi di:
• Patologie articolari conclamate
• Diabete
• Febbre
• Dolori addominali non chiari
• Palpitazioni
• Vertigini
• Nausee molto forti e persistenti
• Fuoriuscite di sangue o di acqua
Pertanto, ogni donna dovrà essere molto attenta alle risposte del proprio corpo al massaggio e comprendere quali siano gli effettivi vantaggi e svantaggi della pratica. Affinare la capacità di “sentire” il proprio corpo sarà, inoltre, di grande aiuto durante le fasi del travaglio e del parto.
Tag:
Mamma in formaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.