Il controllo del peso in gravidanza

Dal punto di vista estetico e da quello della salute, la perdita o l’eccesso di peso provoca preoccupazioni nelle mamme in dolce attesa, tanto che la questione dei chili diventa un leitmotiv per tutti i nove mesi di gestazione e di quelli successivi al parto. Non è necessario lasciarsi sopraffare dal timore di mettere su troppi chili, che poi non si riuscirà ad eliminare pur una volta nato il bambino, ma il controllo del peso in gravidanza è necessario per una questione di salute propria e del proprio piccolo.
Certamente, salire sulla bilancia continuamente per valutare ogni singola modifica del proprio corpo non servirà ad altro che a caricarvi di ansia e stress di cui non avete sicuramente bisogno! Un semplice aiuto per tenere sotto controllo il vostro peso mese dopo mese è quello di crearvi una tabella dopo poter avere chiaro il range di incremento di peso consentito in maniera da monitorare correttamente il proprio stato di salute e quello del proprio bambino. I dati di riferimento sono sinteticamente questi:
- Primo trimestre: 1,5 – 2 kg al mese (circa 500 g a settimana)
- Secondo trimestre: 4,5 – 5,5 kg al mese (circa 350 – 450 g a settimana)
- Terzo trimestre: 2,5 – 3,5 kg al mese ( circa 200 – 300 g a settimana)
Il consiglio è quello di evitare di prendere troppo peso e di valutare insieme al proprio ginecologo la vostra situazione specifica. I dati sono generali ma dovranno essere considerati alla luce della costituzione fisica della donna incinta, del proprio peso di partenza, della propria età e del proprio stile di vita che potrà essere necessario modificare affinché non vi siano rischi per la salute di mamma e bambino. Il vostro medico di fiducia saprà consigliarvi al meglio ma ciò che vi tornerà molto utile anche dopo la nascita di vostro figlio sarà quello di aver appreso come gestire il proprio peso conducendo una vita che non deve essere di estremi sacrifici ma di limitazione degli eccessi e dei grassi inutili nei piatti destinati al proprio sostentamento e a quello della vostra famiglia.
Diffidate delle diete fai da te o di rinunce estreme per il controllo del peso in gravidanza: potrebbe diventare davvero pericoloso e non raggiungereste comunque uno stato di benessere psicofisico e di equilibrio! E ricordate che le regole non valgono mai completamente allo stesso modo per una e per l’altra persona: in linea di massima ci sono dei criteri da seguire per una corretta alimentazione e una buona attività fisica ma una donna che parte dal sottopeso e una che invece rimane incinta vivendo già una situazione problematica di eccesso di peso non possono seguire la stessa dieta! Tanto meno se vi sono patologie e assunzioni di farmaci particolari, perciò è sempre importante affidarsi ad esperti, eventualmente facendosi stilare una tabella alimentare da un nutrizionista ed evitando la sedentarietà. Godetevi la gravidanza ma badate a voi stesse: prevenire è meglio che curare…sempre!
Certamente, salire sulla bilancia continuamente per valutare ogni singola modifica del proprio corpo non servirà ad altro che a caricarvi di ansia e stress di cui non avete sicuramente bisogno! Un semplice aiuto per tenere sotto controllo il vostro peso mese dopo mese è quello di crearvi una tabella dopo poter avere chiaro il range di incremento di peso consentito in maniera da monitorare correttamente il proprio stato di salute e quello del proprio bambino. I dati di riferimento sono sinteticamente questi:
- Primo trimestre: 1,5 – 2 kg al mese (circa 500 g a settimana)
- Secondo trimestre: 4,5 – 5,5 kg al mese (circa 350 – 450 g a settimana)
- Terzo trimestre: 2,5 – 3,5 kg al mese ( circa 200 – 300 g a settimana)
Il consiglio è quello di evitare di prendere troppo peso e di valutare insieme al proprio ginecologo la vostra situazione specifica. I dati sono generali ma dovranno essere considerati alla luce della costituzione fisica della donna incinta, del proprio peso di partenza, della propria età e del proprio stile di vita che potrà essere necessario modificare affinché non vi siano rischi per la salute di mamma e bambino. Il vostro medico di fiducia saprà consigliarvi al meglio ma ciò che vi tornerà molto utile anche dopo la nascita di vostro figlio sarà quello di aver appreso come gestire il proprio peso conducendo una vita che non deve essere di estremi sacrifici ma di limitazione degli eccessi e dei grassi inutili nei piatti destinati al proprio sostentamento e a quello della vostra famiglia.
Diffidate delle diete fai da te o di rinunce estreme per il controllo del peso in gravidanza: potrebbe diventare davvero pericoloso e non raggiungereste comunque uno stato di benessere psicofisico e di equilibrio! E ricordate che le regole non valgono mai completamente allo stesso modo per una e per l’altra persona: in linea di massima ci sono dei criteri da seguire per una corretta alimentazione e una buona attività fisica ma una donna che parte dal sottopeso e una che invece rimane incinta vivendo già una situazione problematica di eccesso di peso non possono seguire la stessa dieta! Tanto meno se vi sono patologie e assunzioni di farmaci particolari, perciò è sempre importante affidarsi ad esperti, eventualmente facendosi stilare una tabella alimentare da un nutrizionista ed evitando la sedentarietà. Godetevi la gravidanza ma badate a voi stesse: prevenire è meglio che curare…sempre!
Tag:
Mamma in formaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.