Come tornare in forma dopo il parto

Tornare in forma dopo una gravidanza è un'impresa ardua, ma assolutamente possibile. Gravidanza e parto sformano il corpo, fanno perdere turgore e tonicità alla pelle e regalano diversi chili in più: per tornare in forma è quindi necessario impegnarsi e seguire con costanza alcuni accorgimenti riguardanti l'alimentazione, la cura della pelle e l'attività fisica.
Come alimentarsi per perdere un po' di peso
Una della prime conseguenze indesiderate post parto è l'aumento di peso: poco o tanto, la gravidanza fa ingrassare, è inevitabile trovarsi a fare i conti con un fisico appesantito. La voglia di perdere i chili in eccesso e di seguire una dieta si scontra però con la necessità di avere le forze sufficienti ad allattare e a seguire il bambino. Non bisogna assolutamente seguire diete troppo drastiche e ipocaloriche che nuocerebbero alla salute della mamma e del bambino. Come comportarsi quindi per perdere un po' di peso?
Se i chili presi con la gravidanza sono proprio tanti, è bene rivolgersi ad un nutrizionista che saprà consigliare la dieta più equilibrata, tenendo conto del notevole dispendio energetico di questo periodo. Se invece il vostro fisico non è eccessivamente appesantito, per dimagrire un po' è sufficiente seguire una dieta ben bilanciata, varia e sana. Ecco qualche accorgimento utile per dimagrire senza troppe privazioni:
Curare bene la pelle con prodotti idratanti e rassodanti
Dopo il parto la pelle non è più la stessa: perde turgore ed elasticità, ovviamente soprattutto nella zona dell'addome. Spesso sono presenti anche le smagliature. La pelle richiede quindi particolari attenzioni in questa fase delicata: abituatevi a massaggiarla delicatamente applicando prodotti idratanti e all'occorrenza antismagliature. Ottimi gli oli naturali e le creme a base di estratti vegetali. Con un po' di pazienza la pelle tornerà elastica come prima.
In caso di smagliature può essere utile fare anche dei massaggi, pizzicando delicatamente la pelle quando si applica la crema specifica (massaggi di questo tipo potete però farli solo dopo 8-9 settimane dal parto).
Come rassodare il seno
Il seno è un'altra zona critica da trattare dopo il parto: spesso risulta molto meno sodo di quanto fosse prima e durante la gravidanza. Anche in questo caso può essere utile applicare con costanza creme rassodanti per il seno, sempre massaggiando delicatamente. Provate anche a massaggiare il seno con dei cubetti di ghiaccio, passandoli con movimenti circolari: serve per stimolare i capillari e dare quindi alla pelle un aspetto più sodo. In alternativa al ghiaccio potete usare un asciugamano imbevuto di acqua fredda. Quando fate la doccia alternate getti di acqua calda e fredda sul seno: anche questo può servire a rassodare la pelle.
E per finire, fate con regolarità quest'esercizio: mettete la mani, con i palmi uniti, all’altezza del seno e perpendicolari ad esso (le braccia devono formare una linea diritta e orizzontale). Ora spingete con forza le braccia premendo leggermente i palmi, tenendo la posizione per qualche secondo, dopodiché rilasciate. Ripetete l'esercizio una decina di volte: serve per rassodare i muscoli del seno e migliora anche la postura.
Fare tanta attività fisica!
Per tornare in forma, dimagrire e tonificare i muscoli è indispensabile iniziare il prima possibile a praticare attività fisica con regolarità: ricominciate gradualmente, magari con delle belle passeggiate portando la carrozzina. All'inizio tenendo un ritmo lento e piano piano sempre più sostenuto. Oppure, potete iscrivervi a un corso di yoga, pratica che aiuta molto a tonificare la struttura muscolare.
Come alimentarsi per perdere un po' di peso
Una della prime conseguenze indesiderate post parto è l'aumento di peso: poco o tanto, la gravidanza fa ingrassare, è inevitabile trovarsi a fare i conti con un fisico appesantito. La voglia di perdere i chili in eccesso e di seguire una dieta si scontra però con la necessità di avere le forze sufficienti ad allattare e a seguire il bambino. Non bisogna assolutamente seguire diete troppo drastiche e ipocaloriche che nuocerebbero alla salute della mamma e del bambino. Come comportarsi quindi per perdere un po' di peso?
Se i chili presi con la gravidanza sono proprio tanti, è bene rivolgersi ad un nutrizionista che saprà consigliare la dieta più equilibrata, tenendo conto del notevole dispendio energetico di questo periodo. Se invece il vostro fisico non è eccessivamente appesantito, per dimagrire un po' è sufficiente seguire una dieta ben bilanciata, varia e sana. Ecco qualche accorgimento utile per dimagrire senza troppe privazioni:
- Iniziare la giornata con una ricca colazione: il mattino non è proprio il caso di mettersi a contare le calorie. Una buona colazione è importante per evitare cali di energia durante la giornata e per accelerare il metabolismo
- Frutta e verdura a volontà: quando si vuole perdere peso, la frutta, ma soprattutto la verdura, vengono sempre in aiuto. Saziano e sono poco caloriche: via libera dunque agli spuntini a base di frutta per spezzare la fame e alle verdure, cucinate con fantasia e in ogni modo (zuppe e vellutate, contorni di verdure al vapore, insalate...)
- Associare sempre proteine e carboidrati in ogni pasto: tutti i pasti, dalla colazione alla cena, devono fornire un corretto apporto sia di carboidrati che di proteine. Serve per avere un buon equilibrio glicemico (i carboidrati da soli alzano il livello glicemico e fanno ingrassare) e anche per sostenere al meglio i muscoli
- Fare scorta di acidi grassi essenziali polinsaturi (omega 3 e omega 6): sono indispensabili per garantire nutrimento all'organismo ed evitare pericolosi cali di energia che vi farebbero venir voglia di mangiare cibi poco sani fuori dai pasti principali. Questi acidi grassi “buoni” li trovate soprattutto nel pesce, nella frutta secca (nocciole, noci, mandorle, pinoli) e nei semi oleosi (di zucca, di lino, di girasole)
- Limitare il consumo di dolci: dolci e cibi a base di zucchero e di farina raffinati vanno consumati il meno possibile perché fanno ingrassare, non garantiscono un vero nutrimento e alzano la glicemia in modo brusco. Se avete voglia di dolci, prediligete quelli fatti in casa, preparati con zucchero di canna e farina integrale
Curare bene la pelle con prodotti idratanti e rassodanti
Dopo il parto la pelle non è più la stessa: perde turgore ed elasticità, ovviamente soprattutto nella zona dell'addome. Spesso sono presenti anche le smagliature. La pelle richiede quindi particolari attenzioni in questa fase delicata: abituatevi a massaggiarla delicatamente applicando prodotti idratanti e all'occorrenza antismagliature. Ottimi gli oli naturali e le creme a base di estratti vegetali. Con un po' di pazienza la pelle tornerà elastica come prima.
In caso di smagliature può essere utile fare anche dei massaggi, pizzicando delicatamente la pelle quando si applica la crema specifica (massaggi di questo tipo potete però farli solo dopo 8-9 settimane dal parto).
Come rassodare il seno
Il seno è un'altra zona critica da trattare dopo il parto: spesso risulta molto meno sodo di quanto fosse prima e durante la gravidanza. Anche in questo caso può essere utile applicare con costanza creme rassodanti per il seno, sempre massaggiando delicatamente. Provate anche a massaggiare il seno con dei cubetti di ghiaccio, passandoli con movimenti circolari: serve per stimolare i capillari e dare quindi alla pelle un aspetto più sodo. In alternativa al ghiaccio potete usare un asciugamano imbevuto di acqua fredda. Quando fate la doccia alternate getti di acqua calda e fredda sul seno: anche questo può servire a rassodare la pelle.
E per finire, fate con regolarità quest'esercizio: mettete la mani, con i palmi uniti, all’altezza del seno e perpendicolari ad esso (le braccia devono formare una linea diritta e orizzontale). Ora spingete con forza le braccia premendo leggermente i palmi, tenendo la posizione per qualche secondo, dopodiché rilasciate. Ripetete l'esercizio una decina di volte: serve per rassodare i muscoli del seno e migliora anche la postura.
Fare tanta attività fisica!
Per tornare in forma, dimagrire e tonificare i muscoli è indispensabile iniziare il prima possibile a praticare attività fisica con regolarità: ricominciate gradualmente, magari con delle belle passeggiate portando la carrozzina. All'inizio tenendo un ritmo lento e piano piano sempre più sostenuto. Oppure, potete iscrivervi a un corso di yoga, pratica che aiuta molto a tonificare la struttura muscolare.
Tag:
Mamma in formaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.