Alimentazione dell'atleta

Chi pratica un’attività sportiva, soprattutto ad alti livelli, deve seguire una dieta bilanciata rispetto al dispendio energetico. Lo scopo è, infatti, di assumere una grande quantità di energie senza appesantire l’organismo, così da essere più prestanti durante le competizioni. Qualche consiglio per un’alimentazione corretta ed equilibrata.
I valori nutrizionali
La dieta degli sportivi agonistici è assai più ricca di quella comune, perché deve fornire un apporto di calorie maggiore rispetto al normale. Si tratta di un’alimentazione che è sì calorica, ma basata sugli alimenti più energetici, quindi con carboidrati e proteine di qualità. Per quanto i valori possano variare a seconda della disciplina, gli atleti devono assumere una media di 4500-5000 kcal al giorno. Sembrerà una cifra enorme, eppure è il quantitativo ideale in relazione al dispendio energetico. Gli allenamenti quotidiani e intensivi richiedono uno sforzo non indifferente, quindi, per assicurarsi le prestazioni migliori, bisogna fare il carico di energie.
La dieta degli sportivi è concepita secondo uno schema preciso: di solito, infatti, viene calcolata dai nutrizionisti in base alla disciplina e alla prestanza fisica dell’atleta. Pur non potendo quantificare gli alimenti precisi, si può comunque fare un discorso generale che è comune alla maggior parte degli agonisti. L’alimentazione da seguire, valida per tutti, deve essere calorica, ma varia e ricca di alimenti freschi. La qualità è un punto da non trascurare: si devono scegliere dei cibi nutrienti e al tempo stesso genuini.
Gli alimenti
La qualità, come abbiamo appena detto, è dunque un punto cruciale per la dieta degli atleti, da relazionare alla quantità e alla prestanza fisica individuale. In base a questo si possono tracciare le linee-guida per stabile quali e quanti principi nutritivi favorire.
Le proteine
Secondo l’opinione generale, gli sportivi dovrebbero seguire una dieta proteica. Si tratta di una leggenda metropolitana: il consumo quotidiano di proteine non può infatti superare il 20% dell'apporto quotidiano di nutrienti. Pur essendo il nutrimento vero e proprio dei muscoli, queste nascondono alcune insidie. Le proteine hanno un alto apporto di azoto, che spinge i reni a lavorare più intensamente per eliminarne i residui tossici. Per essere più prestanti in vista di una competizione, quindi, conviene non affaticare l’organismo assumendo la giusta dose di proteine.
I carboidrati
I nutrienti principali di questa dieta sono proprio i carboidrati: la benzina dell’organismo. I carboidrati sono importantissimi per svolgere qualsiasi disciplina, e infatti determinano la resistenza e la prestanza di ogni sportivo. Nell’arco della giornata, questi nutrienti devono ricoprire il 50%: una cifra non indifferente, che è relativa allo sforzo che richiede lo sport.
I grassi
Incredibile ma vero: i grassi sono un ottimo sostegno per la dieta degli atleti. Questi, infatti, aiutano ad assumere un gran numero di calorie senza mangiare troppo. In questo modo si evita di appesantirsi pur assumendo molte energie. I grassi da assumere quotidianamente devono aggirarsi attorno al 30%: l’ideale per aumentare le proprie forze, ma senza abbuffarsi.
I valori nutrizionali
La dieta degli sportivi agonistici è assai più ricca di quella comune, perché deve fornire un apporto di calorie maggiore rispetto al normale. Si tratta di un’alimentazione che è sì calorica, ma basata sugli alimenti più energetici, quindi con carboidrati e proteine di qualità. Per quanto i valori possano variare a seconda della disciplina, gli atleti devono assumere una media di 4500-5000 kcal al giorno. Sembrerà una cifra enorme, eppure è il quantitativo ideale in relazione al dispendio energetico. Gli allenamenti quotidiani e intensivi richiedono uno sforzo non indifferente, quindi, per assicurarsi le prestazioni migliori, bisogna fare il carico di energie.
La dieta degli sportivi è concepita secondo uno schema preciso: di solito, infatti, viene calcolata dai nutrizionisti in base alla disciplina e alla prestanza fisica dell’atleta. Pur non potendo quantificare gli alimenti precisi, si può comunque fare un discorso generale che è comune alla maggior parte degli agonisti. L’alimentazione da seguire, valida per tutti, deve essere calorica, ma varia e ricca di alimenti freschi. La qualità è un punto da non trascurare: si devono scegliere dei cibi nutrienti e al tempo stesso genuini.
Gli alimenti
La qualità, come abbiamo appena detto, è dunque un punto cruciale per la dieta degli atleti, da relazionare alla quantità e alla prestanza fisica individuale. In base a questo si possono tracciare le linee-guida per stabile quali e quanti principi nutritivi favorire.
Le proteine
Secondo l’opinione generale, gli sportivi dovrebbero seguire una dieta proteica. Si tratta di una leggenda metropolitana: il consumo quotidiano di proteine non può infatti superare il 20% dell'apporto quotidiano di nutrienti. Pur essendo il nutrimento vero e proprio dei muscoli, queste nascondono alcune insidie. Le proteine hanno un alto apporto di azoto, che spinge i reni a lavorare più intensamente per eliminarne i residui tossici. Per essere più prestanti in vista di una competizione, quindi, conviene non affaticare l’organismo assumendo la giusta dose di proteine.
I carboidrati
I nutrienti principali di questa dieta sono proprio i carboidrati: la benzina dell’organismo. I carboidrati sono importantissimi per svolgere qualsiasi disciplina, e infatti determinano la resistenza e la prestanza di ogni sportivo. Nell’arco della giornata, questi nutrienti devono ricoprire il 50%: una cifra non indifferente, che è relativa allo sforzo che richiede lo sport.
I grassi
Incredibile ma vero: i grassi sono un ottimo sostegno per la dieta degli atleti. Questi, infatti, aiutano ad assumere un gran numero di calorie senza mangiare troppo. In questo modo si evita di appesantirsi pur assumendo molte energie. I grassi da assumere quotidianamente devono aggirarsi attorno al 30%: l’ideale per aumentare le proprie forze, ma senza abbuffarsi.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.