Sostituire la carne in cucina

Che sia una scelta etica o dettata da motivi di salute, sostituire la carne nella propria dieta è a volte necessario. Può sembrare complicato eliminare del tutto la carne, ma non è così. Basta conoscere gli alimenti con lo stesso valore nutritivo, variando le pietanze di giorno in giorno senza rinunciare al gusto, ovviamente sempre sotto la supervisione di un nutrizionista. Volete qualche dritta per saperne di più? Eccola!
Perché sostituire la carne
Le ragioni che portano a eliminare (o a diminuire) la carne dalla propria alimentazione possono essere diverse. Prima fra tutti la conversione alla dieta vegetariana, che esclude la carne di qualsiasi animale, o a quella vegana, priva anche dei prodotti derivati dagli animali.
Oltre a questioni ideologiche, però, talvolta si è costretti all’abolizione della carne per motivi di salute. I trigliceridi alti, i valori elevati del colesterolo e l’ipertensione sono i sintomi più comuni che portano a intraprendere questo percorso. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, si tratta solo di una rinuncia temporanea per ristabilire i valori nel sangue.
Il passaggio dalle proprie abitudini alimentari a una dieta priva di carne può sembrare drastico, eppure è un alimento che si può sostituire facilmente. Certo, i sapori non saranno proprio gli stessi, ma le consistenze e i valori nutrizionali dei sostituti possono essere al pari, se non addirittura migliori.
I legumi
I legumi sono i diretti sostituti della carne, sia per i valori di proteine che per la consistenza, da preparare in svariati modi.
Il legume per eccellenza, nella dieta priva di carne, è la soia: un bene tanto prezioso quanto versatile. In cucina esistono moltissime versioni della soia: si trova infatti non solo al naturale, ma anche sotto forma di salsa o trasformata in tofu.
Anche le lenticchie sono l’ideale per questa dieta: ricchissime di ferro e vitamina B, sono una grande risorsa per il nostro organismo, specie se evitiamo il consumo di carne. Le lenticchie possono fornire un fabbisogno energetico molto simile a quello della carne, quindi sono da preferire rispetto ad altri alimenti.
I fagioli e i ceci, un altro bene preziosissimo in cucina, sono corposi e ricchi di nutrienti sani. Una volta lessati, anch’essi si rivelano molto versatili: polpette e polpettoni, minestre e creme.
I cereali
I cereali sono un altro punto fermo della dieta priva di carne, perfetti per mantenerci in forma senza troppe rinunce.
Il riso e l’avena sono un validissimo sostegno per il nostro organismo, perché hanno una gran quantità di ferro, carboidrati e sali minerali.
I formaggi
Per quanto riguarda l’apporto di proteine, anche i formaggi sono ottimi per sostituire la carne. Scegliendo quelli a pasta dura, o le mozzarelle, potrete assumere tante proteine quanto quelle di una bistecca. I formaggi ideali per questa dieta sono la fontina, il Bra e l’Emmenthal: uno più gustoso dell’altro!
Solo un accorgimento: rispetto alla carne, i formaggi hanno una più alta concentrazione di grassi, quindi prestate attenzione alle quantità.
Le uova
Chi sceglie di eliminare la carne senza diventare vegano, può integrare le stesse proteine con le uova. Le uova sono un punto cardine di questo tipo di alimentazione, perché riescono a fornire le energie e i valori nutritivi cui si era abituati con la carne. Prestando attenzione alle preparazioni (ad esempio evitando di friggerle), aiutano a tenerci in forma in modo molto genuino.
La frutta secca
La frutta secca è una vera e propria miniera energetica: è infatti ricchissima di vitamine, proteine e minerali. I pistacchi, le mandorle e le noci non devono mai mancare dalla propria dieta, specie se si elimina la carne. Gustandole come spuntino spezza fame, ad esempio, aiutano a bilanciare gli altri alimenti della nuova dieta.
Affidatevi sempre agli esperti
Questo tipo di alimentazione non è dannosa, a patto che sia ben bilanciata ed equilibrata. Per questo motivo, prima di iniziare qualsiasi tipo di dieta, è altamente consigliato rivolgersi sempre a personale specializzato (medici, nutrizionisti, dietologi), che sapranno introdurre gli alimenti sostituivi nelle giuste dosi, senza affaticare o debilitare l'organismo.
Perché sostituire la carne
Le ragioni che portano a eliminare (o a diminuire) la carne dalla propria alimentazione possono essere diverse. Prima fra tutti la conversione alla dieta vegetariana, che esclude la carne di qualsiasi animale, o a quella vegana, priva anche dei prodotti derivati dagli animali.
Oltre a questioni ideologiche, però, talvolta si è costretti all’abolizione della carne per motivi di salute. I trigliceridi alti, i valori elevati del colesterolo e l’ipertensione sono i sintomi più comuni che portano a intraprendere questo percorso. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, si tratta solo di una rinuncia temporanea per ristabilire i valori nel sangue.
Il passaggio dalle proprie abitudini alimentari a una dieta priva di carne può sembrare drastico, eppure è un alimento che si può sostituire facilmente. Certo, i sapori non saranno proprio gli stessi, ma le consistenze e i valori nutrizionali dei sostituti possono essere al pari, se non addirittura migliori.
I legumi
I legumi sono i diretti sostituti della carne, sia per i valori di proteine che per la consistenza, da preparare in svariati modi.
Il legume per eccellenza, nella dieta priva di carne, è la soia: un bene tanto prezioso quanto versatile. In cucina esistono moltissime versioni della soia: si trova infatti non solo al naturale, ma anche sotto forma di salsa o trasformata in tofu.
Anche le lenticchie sono l’ideale per questa dieta: ricchissime di ferro e vitamina B, sono una grande risorsa per il nostro organismo, specie se evitiamo il consumo di carne. Le lenticchie possono fornire un fabbisogno energetico molto simile a quello della carne, quindi sono da preferire rispetto ad altri alimenti.
I fagioli e i ceci, un altro bene preziosissimo in cucina, sono corposi e ricchi di nutrienti sani. Una volta lessati, anch’essi si rivelano molto versatili: polpette e polpettoni, minestre e creme.
I cereali
I cereali sono un altro punto fermo della dieta priva di carne, perfetti per mantenerci in forma senza troppe rinunce.
Il riso e l’avena sono un validissimo sostegno per il nostro organismo, perché hanno una gran quantità di ferro, carboidrati e sali minerali.
I formaggi
Per quanto riguarda l’apporto di proteine, anche i formaggi sono ottimi per sostituire la carne. Scegliendo quelli a pasta dura, o le mozzarelle, potrete assumere tante proteine quanto quelle di una bistecca. I formaggi ideali per questa dieta sono la fontina, il Bra e l’Emmenthal: uno più gustoso dell’altro!
Solo un accorgimento: rispetto alla carne, i formaggi hanno una più alta concentrazione di grassi, quindi prestate attenzione alle quantità.
Le uova
Chi sceglie di eliminare la carne senza diventare vegano, può integrare le stesse proteine con le uova. Le uova sono un punto cardine di questo tipo di alimentazione, perché riescono a fornire le energie e i valori nutritivi cui si era abituati con la carne. Prestando attenzione alle preparazioni (ad esempio evitando di friggerle), aiutano a tenerci in forma in modo molto genuino.
La frutta secca
La frutta secca è una vera e propria miniera energetica: è infatti ricchissima di vitamine, proteine e minerali. I pistacchi, le mandorle e le noci non devono mai mancare dalla propria dieta, specie se si elimina la carne. Gustandole come spuntino spezza fame, ad esempio, aiutano a bilanciare gli altri alimenti della nuova dieta.
Affidatevi sempre agli esperti
Questo tipo di alimentazione non è dannosa, a patto che sia ben bilanciata ed equilibrata. Per questo motivo, prima di iniziare qualsiasi tipo di dieta, è altamente consigliato rivolgersi sempre a personale specializzato (medici, nutrizionisti, dietologi), che sapranno introdurre gli alimenti sostituivi nelle giuste dosi, senza affaticare o debilitare l'organismo.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.