La dieta della giovinezza

Ci si preoccupa sempre molto della linea e del peso forma, ma non si realizza mai che seguire una dieta sana ed equilibrata ci può aiutare anche a mantenere un aspetto giovane più a lungo.
Da sottolineare però che l'alimentazione da sola non basta, è necessario abbinarla a una serie di comportamenti che, se diventano abitudini, ci aiutano giorno dopo giorno a mantenerci in uno stato di salute ottimale.
Piccole abitudini quotidiane da abbinare alla dieta
Se si mangia poco ma più spesso, si sollecita il metabolismo, si evitano gli sbalzi glicemici e si assorbono meglio i cibi a livello intestinale. Parallelamente, la solita raccomandazione di bere tanto durante il giorno deve essere messa in pratica bevendo moderatamente durante i pasti e assumendo più liquidi negli altri momenti della giornata, alternando all'acqua (che non dovrebbe mai essere gassata) anche centrifugati di verdura, spremute di frutta, tisane e infusi.
Infine, per attivare il metabolismo e ridurre la massa grassa, è fondamentale l'attività fisica. Anche in questo caso, non facciamo mancare il buon senso: meglio 40 minuti ogni giorno piuttosto che maratone autodistruttive a intervalli di tempo più lunghi.
La dieta in teoria
Per mantenere un aspetto giovane, la pelle elastica e una certa tonicità generale è necessario favorire l'assunzione di cibi contenenti antiossidanti, ovvero sostanze che contrastano l'azione dei radicali liberi, quelle molecole capaci di danneggiare le strutture biologiche come pareti cellulari, enzimi, DNA. Come fare? Basta ricordare alcuni principi fondamentali.
La dieta in pratica
Definite le regole generali per condurre una dieta, anzi, un regime alimentare costante equilibrato e orientato all'antiage, possiamo individuare le sostanze antiossidanti più potenti:
Da sottolineare però che l'alimentazione da sola non basta, è necessario abbinarla a una serie di comportamenti che, se diventano abitudini, ci aiutano giorno dopo giorno a mantenerci in uno stato di salute ottimale.
Piccole abitudini quotidiane da abbinare alla dieta
Se si mangia poco ma più spesso, si sollecita il metabolismo, si evitano gli sbalzi glicemici e si assorbono meglio i cibi a livello intestinale. Parallelamente, la solita raccomandazione di bere tanto durante il giorno deve essere messa in pratica bevendo moderatamente durante i pasti e assumendo più liquidi negli altri momenti della giornata, alternando all'acqua (che non dovrebbe mai essere gassata) anche centrifugati di verdura, spremute di frutta, tisane e infusi.
Infine, per attivare il metabolismo e ridurre la massa grassa, è fondamentale l'attività fisica. Anche in questo caso, non facciamo mancare il buon senso: meglio 40 minuti ogni giorno piuttosto che maratone autodistruttive a intervalli di tempo più lunghi.
La dieta in teoria
Per mantenere un aspetto giovane, la pelle elastica e una certa tonicità generale è necessario favorire l'assunzione di cibi contenenti antiossidanti, ovvero sostanze che contrastano l'azione dei radicali liberi, quelle molecole capaci di danneggiare le strutture biologiche come pareti cellulari, enzimi, DNA. Come fare? Basta ricordare alcuni principi fondamentali.
- Preferire l'integrale: contenendo una maggiore quantità di fibre rispetto ai cibi raffinati, l'indice glicemico è inferiore e quindi c'è un rilascio di energia più lento ed equilibrato.
- Preferire frutta e verdura di stagione: per assumere vitamine che siano più fresche possibili. Nel caso della verdura, importante non solo la stagionalità ma anche il metodo di cottura. Il migliore è quello a vapore, che permette di mantenere intatte le proprietà nutritive fino all'80%.
- Preferire l'uso delle spezie e delle erbe aromatiche: molte possiedono proprietà antiossidanti e consentono di insaporire i cibi in modo naturale. Meglio se usate fresche, ovviamente.
- Preferire l'olio EVO: lubrifica le membrane cellulari, abbassa il colesterolo, è ricco di sostanze antiossidanti e quindi contrasta l'invecchiamento. Molto più salutare e benefico del burro o, peggio ancora, della margarina.
- Preferire verdure, pesce e carni bianche: per contrastare l'invecchiamento, meglio preferire le proteine vegetali e i cereali integrali, ridurre le dosi di carboidrati raffinati e abbondare con le verdure. Tra le proteine animali meglio scegliere pesce e carni bianche, perché sembra che quelle rosse abbiano un ruolo nell'accelerare l'invecchiamento.
La dieta in pratica
Definite le regole generali per condurre una dieta, anzi, un regime alimentare costante equilibrato e orientato all'antiage, possiamo individuare le sostanze antiossidanti più potenti:
- Il resveratrolo, un antiossidante contenuto nel vino rosso, che possiede spiccate attività antiaggreganti sulla formazione della placca aterosclerotica, sull'aumento del colesterolo HDL e sulla prevenzione dell'ossidazione delle LDL. Con 2 bicchieri di vino al giorno se ne assume la quantità quotidiana necessaria.
- Il cumino, la spezia con il maggiore potere antiossidante nei confronti del radicale ossidrile OH-, il più potente agente di invecchiamento.
- Il licopene contenuto nel pomodoro e nei suoi derivati.
- Le brassicacee, contenute nei broccoletti o nei cavolini di Bruxelles. I broccoli contengono anche importanti aminoacidi come arginina e ornitina, che hanno dimostrato spiccate capacità antiossidanti nei confronti dei radicali perossilico ed ossidrile.
- L'olio extravergine di oliva, ricco di vitamina E, la vitamina antiossidante per antonomasia.
- Il betacarotene trasformato in vitamina A contenuto in frutta e verdura arancione, come albicocche, carote e peperoni.
- Il selenio, presente in alimenti di origine sia animale sia vegetale: il frumento e i suoi derivati costituiscono la fonte principale di questo minerale, contenuto anche in altri cereali, nella soia, nei pesci e nella carne.
- La vitamina C, presente in grandi quantità in agrumi, fragole, ribes nero, frutti rossi, verdure a foglia scura (broccoli, crescione, spinaci, cavolo), pomodori e patate.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.