I cibi esotici più ricchi di antiossidanti

Consumare alimenti esotici è ormai quasi diventata una moda alimentare. Una moda che, anche se in generale contrasta con la filosofia salutista e a basso impatto ambientale del prodotto biologico, di stagione e a km 0, può in alcuni casi rivelarsi una scelta molto positiva per la nostra salute. Esistono infatti alcuni cibi di provenienza esotica particolarmente ricchi di sostanze antiossidanti: contrastano l'invecchiamento cellulare e aiutano a l'organismo a mantenersi giovane ed efficiente più a lungo. Vediamo quali sono questi preziosi alimenti che vengono da lontano: inseriteli nella vostra alimentazione, la renderanno più ricca, varia e sana!
Bacche di Açai e bacche di Goji
Piccoli frutti di origine brasiliana dal colore violaceo, le bacche di Açai devono la loro capacità antiossidante al fatto di contenere in gran quantità gli antociani, sostanze dall'efficace funzione anti-age. Inoltre, contengono anche fibre, omega 3, calcio, vitamine, ferro, proteine vegetali.
Dall'Asia arrivano invece le bacche di Goji, piccole bacche dal caratteristico colore rosso anch'esse ricchissime di sostanze salutari (ferro, vitamine, minerali) e antiossidanti.
Semi di canapa
I semi di canapa sono ricchi di omega3: ed è ormai nota la grande capacità antiossidante di questi acidi grassi. Ricchi anche di proteine, i semi di canapa si possono consumare in vari modi: sono ottimi uniti a un'insalata, ma li si può anche pestare fino a ridurli in polvere, per poi unirli a diversi piatti a piacere.
Semi di Chia
In alternativa ai semi di canapa è possibile consumare i semi di Chia, anch'essi molto antiossidanti visto il loro alto contenuto di acidi grassi omega3. Come i semi di canapa, si possono aggiungere a piatti diversi.
Alga spirulina
L'alga spirulina (dal colore verde-azzurro) è un alimento esotico molto ricco di sostanze che aiutano a contrastare il processo di invecchiamento cellulare: vitamina B12, ferro, vitamina A, acidi grassi essenziali. L'alga spirulina è originaria del Messico (qui il suo habitat è il lago Texcoco) e dell'Africa centrale.
Tè giapponese
Il tè giapponese Kukicha, quello ottenuto dall'omonima pianta, contiene parecchie sostanze antiossidanti e una minima quantità di caffeina.
Fagioli giapponesi
Dal Giappone arriva un altro alimento fortemente anti-age: sono i fagioli azuki. Con il loro alto contenuto di fibre, zinco, potassio e proteine vegetali vi aiuteranno a restare giovani e sani più a lungo.
Aglio nero
L'aglio nero (il colore si deve ad un processo di fermentazione) ha il doppio delle sostanze antiossidanti contenute nell'aglio normale: in più è anche ricco di S-Allylcysteine, sostanza dalle eccezionali capacità anti-age.
Fieno greco
I semi di fieno greco, molto utilizzati nella cucina indiana (il fieno greco cresce soprattutto in Pakistan, India e Nord Africa) sono un altro alimento di origine esotica dal grande potere antiossidante. Possono essere consumati sia interi che in polvere.
Burro indiano
Sempre dall'India arriva il ghee, un particolare burro chiarificato (si ottiene riscaldando la crema del latte) dalle valide proprietà anti-age: è infatti ricco di vitamine e acidi grassi.
Guava
Fra i frutti esotici, il primato per potenza antiossidante spetta senza dubbio alla guava: questo frutto è un vero e proprio concentrato di sostanze antiossidanti naturali. Sembra che in soli 100 grammi di polpa ve ne siano ben 500 milligrammi!
Mangostano
Quanto a proprietà antiossidanti non scherza nemmeno il mangostano, piccolo frutto di origine asiatica bianco all'interno e violaceo all'esterno. Questo frutto dal sapore leggermente agrumato contiene parecchi xantoni, sostanze naturali molto efficaci nel contrastare la produzione di radicali liberi.
Mango
Fra i frutti esotici salutari e antiossidanti impossibile non menzionare il mango, uno dei più conosciuti e consumati anche in Occidente. Questo delizioso frutto originario del Sud-Est asiatico è ricco di sostanze dall'alta capacità anti-age: vitamine, polifenoli, acidi grassi omega-3, beta-carotene.
Frutto della passione
Dalla polpa molto succosa, il frutto della passione contiene in abbondanza fibre, vitamine (soprattutto E e C) e sostanze naturali antiossidanti. Di questo frutto si possono mangiare anche i semini interni, mentre la parte esterna non è commestibile.
Durian
Dal Mali arriva il Durian, un frutto abbastanza calorico ed energetico, ma anche molto antiossidante, grazie alla presenza di varie sostanze anti-age quali minerali, vitamine, fitonutrienti, proteine. In più contiene anche il triptofano, sostanza che condiziona positivamente l'umore e allontana ansia e stress.
Bacche di Açai e bacche di Goji
Piccoli frutti di origine brasiliana dal colore violaceo, le bacche di Açai devono la loro capacità antiossidante al fatto di contenere in gran quantità gli antociani, sostanze dall'efficace funzione anti-age. Inoltre, contengono anche fibre, omega 3, calcio, vitamine, ferro, proteine vegetali.
Dall'Asia arrivano invece le bacche di Goji, piccole bacche dal caratteristico colore rosso anch'esse ricchissime di sostanze salutari (ferro, vitamine, minerali) e antiossidanti.
Semi di canapa
I semi di canapa sono ricchi di omega3: ed è ormai nota la grande capacità antiossidante di questi acidi grassi. Ricchi anche di proteine, i semi di canapa si possono consumare in vari modi: sono ottimi uniti a un'insalata, ma li si può anche pestare fino a ridurli in polvere, per poi unirli a diversi piatti a piacere.
Semi di Chia
In alternativa ai semi di canapa è possibile consumare i semi di Chia, anch'essi molto antiossidanti visto il loro alto contenuto di acidi grassi omega3. Come i semi di canapa, si possono aggiungere a piatti diversi.
Alga spirulina
L'alga spirulina (dal colore verde-azzurro) è un alimento esotico molto ricco di sostanze che aiutano a contrastare il processo di invecchiamento cellulare: vitamina B12, ferro, vitamina A, acidi grassi essenziali. L'alga spirulina è originaria del Messico (qui il suo habitat è il lago Texcoco) e dell'Africa centrale.
Tè giapponese
Il tè giapponese Kukicha, quello ottenuto dall'omonima pianta, contiene parecchie sostanze antiossidanti e una minima quantità di caffeina.
Fagioli giapponesi
Dal Giappone arriva un altro alimento fortemente anti-age: sono i fagioli azuki. Con il loro alto contenuto di fibre, zinco, potassio e proteine vegetali vi aiuteranno a restare giovani e sani più a lungo.
Aglio nero
L'aglio nero (il colore si deve ad un processo di fermentazione) ha il doppio delle sostanze antiossidanti contenute nell'aglio normale: in più è anche ricco di S-Allylcysteine, sostanza dalle eccezionali capacità anti-age.
Fieno greco
I semi di fieno greco, molto utilizzati nella cucina indiana (il fieno greco cresce soprattutto in Pakistan, India e Nord Africa) sono un altro alimento di origine esotica dal grande potere antiossidante. Possono essere consumati sia interi che in polvere.
Burro indiano
Sempre dall'India arriva il ghee, un particolare burro chiarificato (si ottiene riscaldando la crema del latte) dalle valide proprietà anti-age: è infatti ricco di vitamine e acidi grassi.
Guava
Fra i frutti esotici, il primato per potenza antiossidante spetta senza dubbio alla guava: questo frutto è un vero e proprio concentrato di sostanze antiossidanti naturali. Sembra che in soli 100 grammi di polpa ve ne siano ben 500 milligrammi!
Mangostano
Quanto a proprietà antiossidanti non scherza nemmeno il mangostano, piccolo frutto di origine asiatica bianco all'interno e violaceo all'esterno. Questo frutto dal sapore leggermente agrumato contiene parecchi xantoni, sostanze naturali molto efficaci nel contrastare la produzione di radicali liberi.
Mango
Fra i frutti esotici salutari e antiossidanti impossibile non menzionare il mango, uno dei più conosciuti e consumati anche in Occidente. Questo delizioso frutto originario del Sud-Est asiatico è ricco di sostanze dall'alta capacità anti-age: vitamine, polifenoli, acidi grassi omega-3, beta-carotene.
Frutto della passione
Dalla polpa molto succosa, il frutto della passione contiene in abbondanza fibre, vitamine (soprattutto E e C) e sostanze naturali antiossidanti. Di questo frutto si possono mangiare anche i semini interni, mentre la parte esterna non è commestibile.
Durian
Dal Mali arriva il Durian, un frutto abbastanza calorico ed energetico, ma anche molto antiossidante, grazie alla presenza di varie sostanze anti-age quali minerali, vitamine, fitonutrienti, proteine. In più contiene anche il triptofano, sostanza che condiziona positivamente l'umore e allontana ansia e stress.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.