Come sostituire le uova in cucina

Le uova sono tra gli ingredienti principali di molte ricette, ma non tutti possono mangiarle: a causa della loro difficile digeribilità, infatti, sono molte le persone che manifestano un'intolleranza verso le uova. Per fortuna questo ingrediente si può facilmente sostituire con prodotti più genuini. La dieta vegana è un grande aiuto per chi si scopre intollerante alle uova, perché suggerisce tante alternative senza guastare il risultato finale. Così facendo si può scoprire un nuovo modo di cucinare, incentrato soprattutto sul proprio benessere.
Ingredienti alternativi per impasti
Per quanto riguarda gli impasti, le uova sono generalmente il legante che amalgama tutti gli ingredienti di una ricetta. Questi prodotti sono dunque importanti in cucina, ma non fondamentali. I prodotti che vantano la stessa proprietà, infatti, sono molti: basta saperli scegliere e, soprattutto, dosare.
La fecola di patate è largamente utilizzata in cucina, e solitamente aiuta a dare una consistenza più soffice agli impasti. Per riuscire ad amalgamare tutti gli ingredienti senza utilizzare le uova si può seguire questo rapporto: 1 uovo = 2 cucchiai di fecola.
Anche lo yogurt di soia è un’ottima variante delle uova, soprattutto per realizzare dei dolci. In questo caso è necessario affidarsi a questa relazione: 1 uovo = 90 g di yogurt di soia.
Un’altra alternativa alle uova è la farina di ceci: se mescolata ad altri ingredienti umidi, riesce a richiamarne la stessa consistenza. In questo caso si può utilizzare sia per ricette dolci che salate, secondo il seguente rapporto: 1 uovo = 2 cucchiai di farina di ceci.
Tra le preparazioni di pasticceria, invece, potete optare per le banane mature. Schiacciandole finemente, infatti, la densità del composto è perfetta per sostituire le uova, inoltre aiuta anche a diminuire lo zucchero. Chi sceglie di preparare un impasto con questo ingrediente dovrà seguire questo rapporto: 1 uovo = ½ banana matura.
Secondo lo stesso principio delle banane, per cucinare dei dolci sono perfette anche le mele. Per riuscire a richiamare le uova è necessario grattugiarle, per poi unirle agli altri ingredienti proprio come per gli impasti più tradizionali. Se desiderate provare questa alternativa dovrete seguire il rapporto: 1 uovo = 40 g di mela grattugiata.
Ingredienti alternativi per addensare
Le uova hanno un’altra proprietà importante, quella di addensare diversi ingredienti per ottenere un composto sodo e denso. È il caso delle polpette che, se preferite, potete realizzare anche senza carne. I prodotti addensanti che sostituiscono le uova, infatti, possono trasformarsi anche nell’ingrediente principale.
I ceci o le lenticchie, entrambi lessati, sono alla base della dieta vegana proprio perché sostituiscono le uova alla perfezione, inoltre richiamano perfettamente la consistenza della carne.
Le patate bollite sono un altro ingrediente prezioso come alternativa alle uova. La loro consistenza, tendenzialmente farinosa, è l’ideale per legare e addensare un composto.
Anche il riso bollito è perfetto per questo scopo, soprattutto se si mantiene l’amido durante la cottura. Evitando di sciacquarlo, infatti, manterrà questo prezioso elemento che funge da collante tra ingredienti diversi.
Ingredienti alternativi per impasti
Per quanto riguarda gli impasti, le uova sono generalmente il legante che amalgama tutti gli ingredienti di una ricetta. Questi prodotti sono dunque importanti in cucina, ma non fondamentali. I prodotti che vantano la stessa proprietà, infatti, sono molti: basta saperli scegliere e, soprattutto, dosare.
La fecola di patate è largamente utilizzata in cucina, e solitamente aiuta a dare una consistenza più soffice agli impasti. Per riuscire ad amalgamare tutti gli ingredienti senza utilizzare le uova si può seguire questo rapporto: 1 uovo = 2 cucchiai di fecola.
Anche lo yogurt di soia è un’ottima variante delle uova, soprattutto per realizzare dei dolci. In questo caso è necessario affidarsi a questa relazione: 1 uovo = 90 g di yogurt di soia.
Un’altra alternativa alle uova è la farina di ceci: se mescolata ad altri ingredienti umidi, riesce a richiamarne la stessa consistenza. In questo caso si può utilizzare sia per ricette dolci che salate, secondo il seguente rapporto: 1 uovo = 2 cucchiai di farina di ceci.
Tra le preparazioni di pasticceria, invece, potete optare per le banane mature. Schiacciandole finemente, infatti, la densità del composto è perfetta per sostituire le uova, inoltre aiuta anche a diminuire lo zucchero. Chi sceglie di preparare un impasto con questo ingrediente dovrà seguire questo rapporto: 1 uovo = ½ banana matura.
Secondo lo stesso principio delle banane, per cucinare dei dolci sono perfette anche le mele. Per riuscire a richiamare le uova è necessario grattugiarle, per poi unirle agli altri ingredienti proprio come per gli impasti più tradizionali. Se desiderate provare questa alternativa dovrete seguire il rapporto: 1 uovo = 40 g di mela grattugiata.
Ingredienti alternativi per addensare
Le uova hanno un’altra proprietà importante, quella di addensare diversi ingredienti per ottenere un composto sodo e denso. È il caso delle polpette che, se preferite, potete realizzare anche senza carne. I prodotti addensanti che sostituiscono le uova, infatti, possono trasformarsi anche nell’ingrediente principale.
I ceci o le lenticchie, entrambi lessati, sono alla base della dieta vegana proprio perché sostituiscono le uova alla perfezione, inoltre richiamano perfettamente la consistenza della carne.
Le patate bollite sono un altro ingrediente prezioso come alternativa alle uova. La loro consistenza, tendenzialmente farinosa, è l’ideale per legare e addensare un composto.
Anche il riso bollito è perfetto per questo scopo, soprattutto se si mantiene l’amido durante la cottura. Evitando di sciacquarlo, infatti, manterrà questo prezioso elemento che funge da collante tra ingredienti diversi.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.