Come eliminare il sale in cucina

Il sale, si sa, ha degli effetti negativi sul nostro organismo, soprattutto se utilizzato in dosi eccessive. Oltre a favorire la pressione alta (un rischio da non sottovalutare), è anche la causa principale della ritenzione idrica, quindi deve essere diminuito il più possibile: ma come?
Ingredienti sostitutivi
Pur essendo alla base della cucina quotidiana, il sale non è strettamente necessario per gustare una pietanza. Ogni alimento, infatti, ha un sapore unico che talvolta tendiamo a dimenticare proprio per l’eccessiva sapidità che aggiungiamo. Secondo questo presupposto, aumentando le dosi di sale nella dieta quotidiana abbiamo 2 svantaggi: non assaporiamo il cibo e, di conseguenza, ci nutriamo male. La soluzione per eliminare il sale è semplicissima: basta sostituirlo con altri ingredienti sapidi e gustosi.
Le erbe aromatiche sono l’alternativa più comune, caldamente consigliate da qualsiasi nutrizionista e dietologo a favore della salute. Questi prodotti sono davvero preziosi, perché hanno la capacità di condire senza aumentare il tasso di sodio, inoltre esaltano il sapore naturale di ogni alimento. La natura offre una grandissima varietà di erbe aromatiche, ognuna con un suo profumo specifico da abbinare sapientemente a carne, pesce, uova e anche verdure. In cucina si possono utilizzare in due modi distinti: con le lunghe cotture, ad esempio per la carne, oppure tritate finemente e aggiunte all’ultimo. Nel primo caso il loro sapore verrà assorbito completamente, dando più carattere alla pietanza; nel secondo, invece, gli oli essenziali delle erbe appena tritate sono più incisivi, quindi condiscono più facilmente.
Anche le spezie sono un ottimo esaltatore di sapore e possono sostituire il sale molto facilmente. La maggior parte di queste, infatti, ha una sapidità naturale che non richiede l’aiuto di altri condimenti. Queste hanno un raggio d’azione davvero ampio in cucina: dalle minestre alla pastasciutta, così come per i secondi e i piatti unici. Le spezie, soprattutto quelle orientali, aumentano il gusto e l’aroma delle pietanze, rendendole addirittura più sazianti. In questo modo, non solo si elimina il sale, ma si tende anche a mangiare di meno.
Gli agrumi, soprattutto il limone, sono l’alternativa ideale al sale, da sfruttare sia per la scorza che per il loro succo. Il loro utilizzo in cucina è assai diffuso, infatti aiutano a dare più carattere sia alla carne che al pesce. Il gusto deciso che li caratterizza è perfetto per prendere il posto del sale, creando degli abbinamenti davvero interessanti. L’acido citrico contenuto nel limone, ad esempio, è un condimento completo che non richiede nient’altro e può sostituire sia il sale che l’olio d’oliva. Le proprietà di questo prodotto sono innumerevoli: non solo condisce perfettamente, ma è anche un brucia grassi naturale da sfruttare durante una dieta.
L’aceto è un altro ingrediente da tenere sempre a portata di mano. L’acido acetico che lo costituisce ha lo stesso effetto del sale: esalta la sapidità degli alimenti in appena poche gocce. Questo prodotto si utilizza soprattutto con le verdure, ma si può provare anche con la carne e il pesce, facendolo sfumare per bene.
Consigli
Oltre ai classici condimenti, per eliminare il sale dalle proprie tavole si può ricorrere ad alcuni e semplici accorgimenti.
L’abbinamento con altri ingredienti, saporiti per natura, è un trucchetto utilissimo: basta accompagnare qualsiasi pietanza con un trito a scelta fra cipolla, aglio, capperi o olive. In questo modo il piatto sarà perfettamente saporito senza alcun granello di sale.
Pure le marinature si rivelano molto efficaci per raggiungere lo scopo, creando un mix di erbette o spezie, da bagnare con il succo di un agrume, l’aceto o il vino.
Ingredienti sostitutivi
Pur essendo alla base della cucina quotidiana, il sale non è strettamente necessario per gustare una pietanza. Ogni alimento, infatti, ha un sapore unico che talvolta tendiamo a dimenticare proprio per l’eccessiva sapidità che aggiungiamo. Secondo questo presupposto, aumentando le dosi di sale nella dieta quotidiana abbiamo 2 svantaggi: non assaporiamo il cibo e, di conseguenza, ci nutriamo male. La soluzione per eliminare il sale è semplicissima: basta sostituirlo con altri ingredienti sapidi e gustosi.
Le erbe aromatiche sono l’alternativa più comune, caldamente consigliate da qualsiasi nutrizionista e dietologo a favore della salute. Questi prodotti sono davvero preziosi, perché hanno la capacità di condire senza aumentare il tasso di sodio, inoltre esaltano il sapore naturale di ogni alimento. La natura offre una grandissima varietà di erbe aromatiche, ognuna con un suo profumo specifico da abbinare sapientemente a carne, pesce, uova e anche verdure. In cucina si possono utilizzare in due modi distinti: con le lunghe cotture, ad esempio per la carne, oppure tritate finemente e aggiunte all’ultimo. Nel primo caso il loro sapore verrà assorbito completamente, dando più carattere alla pietanza; nel secondo, invece, gli oli essenziali delle erbe appena tritate sono più incisivi, quindi condiscono più facilmente.
Anche le spezie sono un ottimo esaltatore di sapore e possono sostituire il sale molto facilmente. La maggior parte di queste, infatti, ha una sapidità naturale che non richiede l’aiuto di altri condimenti. Queste hanno un raggio d’azione davvero ampio in cucina: dalle minestre alla pastasciutta, così come per i secondi e i piatti unici. Le spezie, soprattutto quelle orientali, aumentano il gusto e l’aroma delle pietanze, rendendole addirittura più sazianti. In questo modo, non solo si elimina il sale, ma si tende anche a mangiare di meno.
Gli agrumi, soprattutto il limone, sono l’alternativa ideale al sale, da sfruttare sia per la scorza che per il loro succo. Il loro utilizzo in cucina è assai diffuso, infatti aiutano a dare più carattere sia alla carne che al pesce. Il gusto deciso che li caratterizza è perfetto per prendere il posto del sale, creando degli abbinamenti davvero interessanti. L’acido citrico contenuto nel limone, ad esempio, è un condimento completo che non richiede nient’altro e può sostituire sia il sale che l’olio d’oliva. Le proprietà di questo prodotto sono innumerevoli: non solo condisce perfettamente, ma è anche un brucia grassi naturale da sfruttare durante una dieta.
L’aceto è un altro ingrediente da tenere sempre a portata di mano. L’acido acetico che lo costituisce ha lo stesso effetto del sale: esalta la sapidità degli alimenti in appena poche gocce. Questo prodotto si utilizza soprattutto con le verdure, ma si può provare anche con la carne e il pesce, facendolo sfumare per bene.
Consigli
Oltre ai classici condimenti, per eliminare il sale dalle proprie tavole si può ricorrere ad alcuni e semplici accorgimenti.
L’abbinamento con altri ingredienti, saporiti per natura, è un trucchetto utilissimo: basta accompagnare qualsiasi pietanza con un trito a scelta fra cipolla, aglio, capperi o olive. In questo modo il piatto sarà perfettamente saporito senza alcun granello di sale.
Pure le marinature si rivelano molto efficaci per raggiungere lo scopo, creando un mix di erbette o spezie, da bagnare con il succo di un agrume, l’aceto o il vino.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.