Cibi depurativi e disintossicanti
Per stare bene è fondamentale che il nostro corpo sia il più possibile libero da tossine e scorie che, complici lo smog e le abitudini di vita sbagliate (poca attività fisica, alcol, fumo ecc), si accumulano giorno dopo giorno nell'organismo. Una corretta alimentazione aiuta molto a depurarsi: infatti, non pochi cibi hanno una grande capacità disintossicante. Vediamo quali sono.
Barbabietole rosse
Le barbabietole rosse sono fra gli alimenti più efficaci quando si tratta di depurarsi ed espellere scorie e tossine. La loro capacità disintossicante è dovuta all'alta concentrazione di ferro, zinco, calcio, magnesio, vitamine (B3, B6 e vitamina C) e beta-carotene, ovvero sostanze che facilitano il processo di eliminazione ed espulsione delle scorie. Una dieta depurativa deve quindi necessariamente includere un consumo giornaliero di questo prezioso ortaggio.
Tarassaco
Ottime proprietà depurative caratterizzano anche il tarassaco (anche conosciuto come "dente di leone"), ortaggio molto ricco di sostanze antiossidanti (soprattutto tanti tipi diversi di fitonutrienti) e di minerali. Un consumo regolare di tarassaco stimola e migliora l'attività del fegato, organo il cui buon funzionamento è indispensabile per garantire all'organismo un efficiente processo di depurazione.
Limoni
Bere un bicchiere di acqua e limone, meglio se la mattina e a stomaco vuoto, è uno dei rimedi casalinghi da sempre più consigliati per depurare l'organismo. In effetti, c'è un fondamento scientifico: il limone è un valido alimento disintossicante perché favorisce il rilascio di enzimi che sciolgono le tossine, consentendo così all'organismo così espellerle più velocemente e più facilmente.
Semi di lino
Per potenziare l'effetto depurativo di acqua e limone, unitevi anche un po' di semi di lino, altro alimento dalle grandi proprietà disintossicanti: i semi infatti si legano alle tossine, favorendone l'espulsione dal tratto intestinale.
Alghe marine
Nori, wakame, kombu, ararne, mekabu, fucus: sono i nomi delle alghe marine più consumate. Questo alimento parecchio usato nella cucina giapponese contiene una sostanza chiamata algina che favorisce l'espulsione delle tossine.
Mela
La mela è un frutto molto depurativo (in particolare nelle varietà Granny Smith e Stayman) perché contiene tanti oligoelementi che liberano l'organismo da tossine e scorie: magnesio, acido malico, acido tartarico, vitamina C, zinco, niacina. Si tratta di un rimedio naturale particolarmente efficace soprattutto quando si soffre di ritenzione idrica.
Germogli di broccolo
I germogli di broccolo sono un alimento ricchissimo di sulforafani, sostanze che contribuiscono in modo significativo ai processi di depurazione e disintossicazione dell'organismo. Il loro contenuto di sulforafani è addirittura di venti volte superiore rispetto a quello dei broccoli normali!
Aglio
L'aglio è un valido rimedio depurativo perché contrasta l'azione di diversi microbi patogeni che contribuiscono alla produzione delle scorie e delle tossine endogene (ovvero quello che si formano all'interno del nostro corpo).
Carciofi
I carciofi aiutano a purificare il fegato e favoriscono una maggiore espulsione delle tossine, anche grazie alle loro proprietà diuretiche.
Curcuma
La curcuma, profumata spezia dal caratteristico colore giallo, contiene una sostanza chiamata curcumina che aiuta la depurazione dell'organismo in quanto stimola la funzionalità di reni e fegato. Cercate quindi di utilizzare spesso quest'ottima spezia per insaporire e profumare i vostri piatti!
Barbabietole rosse
Le barbabietole rosse sono fra gli alimenti più efficaci quando si tratta di depurarsi ed espellere scorie e tossine. La loro capacità disintossicante è dovuta all'alta concentrazione di ferro, zinco, calcio, magnesio, vitamine (B3, B6 e vitamina C) e beta-carotene, ovvero sostanze che facilitano il processo di eliminazione ed espulsione delle scorie. Una dieta depurativa deve quindi necessariamente includere un consumo giornaliero di questo prezioso ortaggio.
Tarassaco
Ottime proprietà depurative caratterizzano anche il tarassaco (anche conosciuto come "dente di leone"), ortaggio molto ricco di sostanze antiossidanti (soprattutto tanti tipi diversi di fitonutrienti) e di minerali. Un consumo regolare di tarassaco stimola e migliora l'attività del fegato, organo il cui buon funzionamento è indispensabile per garantire all'organismo un efficiente processo di depurazione.
Limoni
Bere un bicchiere di acqua e limone, meglio se la mattina e a stomaco vuoto, è uno dei rimedi casalinghi da sempre più consigliati per depurare l'organismo. In effetti, c'è un fondamento scientifico: il limone è un valido alimento disintossicante perché favorisce il rilascio di enzimi che sciolgono le tossine, consentendo così all'organismo così espellerle più velocemente e più facilmente.
Semi di lino
Per potenziare l'effetto depurativo di acqua e limone, unitevi anche un po' di semi di lino, altro alimento dalle grandi proprietà disintossicanti: i semi infatti si legano alle tossine, favorendone l'espulsione dal tratto intestinale.
Alghe marine
Nori, wakame, kombu, ararne, mekabu, fucus: sono i nomi delle alghe marine più consumate. Questo alimento parecchio usato nella cucina giapponese contiene una sostanza chiamata algina che favorisce l'espulsione delle tossine.
Mela
La mela è un frutto molto depurativo (in particolare nelle varietà Granny Smith e Stayman) perché contiene tanti oligoelementi che liberano l'organismo da tossine e scorie: magnesio, acido malico, acido tartarico, vitamina C, zinco, niacina. Si tratta di un rimedio naturale particolarmente efficace soprattutto quando si soffre di ritenzione idrica.
Germogli di broccolo
I germogli di broccolo sono un alimento ricchissimo di sulforafani, sostanze che contribuiscono in modo significativo ai processi di depurazione e disintossicazione dell'organismo. Il loro contenuto di sulforafani è addirittura di venti volte superiore rispetto a quello dei broccoli normali!
Aglio
L'aglio è un valido rimedio depurativo perché contrasta l'azione di diversi microbi patogeni che contribuiscono alla produzione delle scorie e delle tossine endogene (ovvero quello che si formano all'interno del nostro corpo).
Carciofi
I carciofi aiutano a purificare il fegato e favoriscono una maggiore espulsione delle tossine, anche grazie alle loro proprietà diuretiche.
Curcuma
La curcuma, profumata spezia dal caratteristico colore giallo, contiene una sostanza chiamata curcumina che aiuta la depurazione dell'organismo in quanto stimola la funzionalità di reni e fegato. Cercate quindi di utilizzare spesso quest'ottima spezia per insaporire e profumare i vostri piatti!
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.