Ananas alleato di benessere

C'è chi lo mangia solo a Natale come buon augurio, c'è chi invece lo venera come uno degli alimenti alleati del nostro benessere. L'ananas è sicuramente un frutto ricco di qualità. Originario delle foreste tropicali dell'America centrale, oggi è coltivato in quasi tutti i paesi a clima tropicale e subtropicale. Se ne utilizza il frutto e il gambo, ricco di componenti enzimatici noti con il nome di bromelina.
Vediamo quali sono le sue caratteristiche principali, che - va ricordato - si conservano intatte se consumato crudo, perché a contatto con il calore le sue azioni benefiche perdono efficacia.
Le proprietà della bromelina
La bromelina è una miscela di almeno 8 proteinasi e piccole quantità di enzimi non proteolitici.
È efficace sia per alleviare problemi digestivi di qualsiasi origine sia nel trattamento della cellulite grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e decongestionanti.
È utile anche nel trattamento della sinusite dei bambini: in diversi studi ha dimostrato di essere efficace e di non avere effetti collaterali rilevanti.
Ultima proprietà, ma non meno importante, è che per 100 gr di prodotto l'ananas apporta all'organismo solamente 48 calorie: per questo si può tranquillamente dire che mangiarlo (nelle giuste quantità) difficilmente farà ingrassare.
Una digestione facilitata
Gli enzimi prevalentemente proteolitici contenuti nella bromelina dell'ananas facilitano la digestione delle proteine, riducono l'acidità e aiutano il pancreas nel suo processo di assorbimento del cibo.
Un alto contenuto di vitamina C
Una vera e propria riserva di vitamina C, ovvero un potente antiossidante che permette di rafforzare l'organismo e renderlo meno vulnerabile nei confronti dei radicali liberi, che portano all'invecchiamento e a generare nel tempo malattie come il diabete, alcuni tipi di cancro e disturbi cardiaci.
Grazie alla vitamina C, è molto efficace anche contro tosse e raffreddore: il suo succo è più concentrato di quello d'arancia e la bromelina funge anche da mucolitico.
Oltre alla vitamina C, l'ananas contiene anche fosforo, potassio, calcio e fibre, tutti elementi necessari per il corretto funzionamento del nostro organismo.
Un toccasana per le ossa
L'ananas è un antinfiammatorio naturale, per cui aiuta a ridurre i dolori provocati dall'artrite. Inoltre, essendo ricco di manganese - una fetta può fornirne quasi il 73% del fabbisogno quotidiano necessario per il nostro organismo -, aiuta a mantenere l'intero scheletro in buona salute. Senza dimenticare i denti che, grazie alla vitamina C, sono protetti da placca e malattie gengivali.
Un regolatore naturale dell'ipertensione
Per tenere sotto controllo la pressione è necessario introdurre nel nostro organismo una quantità elevata di potassio e una più ridotta di sodio. Una bella fetta di ananas contiene circa 195 mg di potassio e 1 di sodio, trasformandola in un regolatore naturale dell'ipertensione.
Un nemico giurato della ritenzione idrica
Grazie alle sue proprietà diuretiche, l'ananas è fondamentale nella lotta contro la ritenzione idrica, e di conseguenza anche contro la cellulite. A questo scopo può essere assunto sia sotto forma di frutto naturale sia sotto forma di tisana, succo o integratori.
Vediamo quali sono le sue caratteristiche principali, che - va ricordato - si conservano intatte se consumato crudo, perché a contatto con il calore le sue azioni benefiche perdono efficacia.
Le proprietà della bromelina
La bromelina è una miscela di almeno 8 proteinasi e piccole quantità di enzimi non proteolitici.
È efficace sia per alleviare problemi digestivi di qualsiasi origine sia nel trattamento della cellulite grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e decongestionanti.
È utile anche nel trattamento della sinusite dei bambini: in diversi studi ha dimostrato di essere efficace e di non avere effetti collaterali rilevanti.
Ultima proprietà, ma non meno importante, è che per 100 gr di prodotto l'ananas apporta all'organismo solamente 48 calorie: per questo si può tranquillamente dire che mangiarlo (nelle giuste quantità) difficilmente farà ingrassare.
Una digestione facilitata
Gli enzimi prevalentemente proteolitici contenuti nella bromelina dell'ananas facilitano la digestione delle proteine, riducono l'acidità e aiutano il pancreas nel suo processo di assorbimento del cibo.
Un alto contenuto di vitamina C
Una vera e propria riserva di vitamina C, ovvero un potente antiossidante che permette di rafforzare l'organismo e renderlo meno vulnerabile nei confronti dei radicali liberi, che portano all'invecchiamento e a generare nel tempo malattie come il diabete, alcuni tipi di cancro e disturbi cardiaci.
Grazie alla vitamina C, è molto efficace anche contro tosse e raffreddore: il suo succo è più concentrato di quello d'arancia e la bromelina funge anche da mucolitico.
Oltre alla vitamina C, l'ananas contiene anche fosforo, potassio, calcio e fibre, tutti elementi necessari per il corretto funzionamento del nostro organismo.
Un toccasana per le ossa
L'ananas è un antinfiammatorio naturale, per cui aiuta a ridurre i dolori provocati dall'artrite. Inoltre, essendo ricco di manganese - una fetta può fornirne quasi il 73% del fabbisogno quotidiano necessario per il nostro organismo -, aiuta a mantenere l'intero scheletro in buona salute. Senza dimenticare i denti che, grazie alla vitamina C, sono protetti da placca e malattie gengivali.
Un regolatore naturale dell'ipertensione
Per tenere sotto controllo la pressione è necessario introdurre nel nostro organismo una quantità elevata di potassio e una più ridotta di sodio. Una bella fetta di ananas contiene circa 195 mg di potassio e 1 di sodio, trasformandola in un regolatore naturale dell'ipertensione.
Un nemico giurato della ritenzione idrica
Grazie alle sue proprietà diuretiche, l'ananas è fondamentale nella lotta contro la ritenzione idrica, e di conseguenza anche contro la cellulite. A questo scopo può essere assunto sia sotto forma di frutto naturale sia sotto forma di tisana, succo o integratori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.