Alimenti antiossidanti
Mai quanto negli ultimi anni si è parlato dell’importanza dell’alimentazione per prevenire l’insorgere delle malattie. Con i prodotti di origine vegetale possiamo riuscire a prevenirle, grazie soprattutto alle proprietà degli antiossidanti che essi contengono. Di cosa si tratta esattamente, e perché sono sempre associati ai radicali liberi? Per comprendere l’importanza degli antiossidanti nell’alimentazione è indispensabile chiarire il ruolo che questi 2 elementi svolgono sulla nostra salute.
Cosa sono i radicali liberi
Per comprendere l’azione che svolgono gli alimenti antiossidanti, è necessario chiarire cosa siano i radicali liberi. Questi 2 elementi, infatti, hanno un rapporto strettamente collegato l’uno all’altro.
I radicali liberi sono le sostanze di scarto dell’organismo, prodotte naturalmente dagli effetti metabolici. Si tratta di molecole instabili che si distinguono per avere 1 solo elettrone (su 2). Per colmare la mancanza, queste molecole attaccano le cellule sane appropriandosi del loro elettrone. Ed ecco che si scatena un effetto domino: le cellule private del loro elettrone attaccano, a loro volta, altre cellule sane.
Cosa sono gli antiossidanti
Il compito degli antiossidanti consiste nel ripulire l’organismo dagli elementi di scarto. Ciò significa che svolgono un’azione purificante contro i radicali liberi. Gli antiossidanti sono infatti delle sostanze in grado di eliminare gli scarti degli effetti metabolici.
Per aumentare il potere degli antiossidanti nel nostro organismo non dobbiamo fare altro che assumere quegli alimenti che ne contengono in maggiore quantità.
Le proprietà degli antiossidanti
I radicali liberi attaccano ogni genere di cellula, quindi influiscono sul deterioramento di qualsiasi parte del nostro corpo. Gli antiossidanti, di conseguenza, aiutano a prevenire la maggior parte degli effetti dannosi di queste molecole instabili, eliminandole.
Come suggerisce il termine stesso, gli antiossidanti contrastano l’ossidazione che avviene naturalmente nel nostro organismo (producendo i radicali liberi), primo fra tutti l’invecchiamento. Questi preziosissimi elementi, per quanto non possano bloccarne il processo, riescono comunque a minimizzarne le conseguenze. Attaccando frontalmente i radicali liberi, infatti, prevengono l’insorgere di ulteriori cellule instabili. Queste ultime sono delle vere e proprie mine vaganti. Poiché le cellule sono alla base del nostro organismo, se instabili possono facilmente determinarne il malfunzionamento. Gli antiossidanti eliminano questi elementi, di conseguenza eludono l’indebolimento del sistema immunitario, così come l’insorgere di diverse malattie tra cui il cancro.
Quali alimenti?
Solo dopo aver specificato cosa siano e in cosa consistano le proprietà degli antiossidanti, possiamo capire realmente quanto siano indispensabili per il nostro organismo. In merito a quanto detto sopra, un’alimentazione ricca di questi elementi è fondamentale per assicurarci una buona salute. Non solo per mantenerci semplicemente in forma, ma soprattutto per prevenire l’insorgere delle malattie più aggressive. Pur non essendo una vera e propria cura, gli antiossidanti svolgono un ruolo cruciale per scongiurarne la formazione.
Ogni alimento contiene una sua quantità di antiossidanti e, in merito a questo, gli esperti consigliano di consumare almeno 5 mila unità al giorno. Questo apporto nutrizionale garantisce una buona protezione dagli effetti nocivi dei radicali liberi.
Gli alimenti che ad oggi sono riconosciuti come i più ricchi di antiossidanti sono le bacche di Goji. Si tratta di frutti, da consumare secchi, che contengono fino a 30 mila unità antiossidanti: un numero davvero considerevole. Le bacche di Goji sono un vero e proprio elisir di lunga vita, infatti sono un concentrato di vitamine e sali minerali che è unico al mondo.
I frutti sembrano essere gli alimenti con più antiossidanti in assoluto: ai primi posti della classifica, infatti, troneggia il lampone nero (con 16 mila unità) seguito poi dal melograno (10 mila unità) e dalle prugne secche (5 mila unità).
La verdura e gli ortaggi contengono meno antiossidanti, ma ciò non significa che la loro azione sui radicali liberi sia inutile, anzi. Scegliendo un’alimentazione varia e bilanciata, infatti, possiamo garantirci una grande quantità di antiossidanti sfruttando le singole proprietà dei vari prodotti. Una dieta ben equilibrata, infatti, agisce in modo considerevole sul benessere dell’organismo e sul sistema immunitario.
Tra gli ortaggi da preferire per il migliore apporto di antiossidanti c’è l’aglio, che vanta 1900 unità. Oltre ad essere ricco di queste sostanze così importanti, l’aglio è anche un potente battericida con importanti funzioni antibiotiche. Il suo consumo è dunque molto consigliato.
Il cavolo verde figura un gradino sotto l’aglio; contiene infatti una quantità pari a 1800 unità. A seguire, gli spinaci, con 1200 unità, sono l’emblema della buona salute, così come i cavolini di Bruxelles e i broccoli, che arrivano fino a 900 unità.
Cosa sono i radicali liberi
Per comprendere l’azione che svolgono gli alimenti antiossidanti, è necessario chiarire cosa siano i radicali liberi. Questi 2 elementi, infatti, hanno un rapporto strettamente collegato l’uno all’altro.
I radicali liberi sono le sostanze di scarto dell’organismo, prodotte naturalmente dagli effetti metabolici. Si tratta di molecole instabili che si distinguono per avere 1 solo elettrone (su 2). Per colmare la mancanza, queste molecole attaccano le cellule sane appropriandosi del loro elettrone. Ed ecco che si scatena un effetto domino: le cellule private del loro elettrone attaccano, a loro volta, altre cellule sane.
Cosa sono gli antiossidanti
Il compito degli antiossidanti consiste nel ripulire l’organismo dagli elementi di scarto. Ciò significa che svolgono un’azione purificante contro i radicali liberi. Gli antiossidanti sono infatti delle sostanze in grado di eliminare gli scarti degli effetti metabolici.
Per aumentare il potere degli antiossidanti nel nostro organismo non dobbiamo fare altro che assumere quegli alimenti che ne contengono in maggiore quantità.
Le proprietà degli antiossidanti
I radicali liberi attaccano ogni genere di cellula, quindi influiscono sul deterioramento di qualsiasi parte del nostro corpo. Gli antiossidanti, di conseguenza, aiutano a prevenire la maggior parte degli effetti dannosi di queste molecole instabili, eliminandole.
Come suggerisce il termine stesso, gli antiossidanti contrastano l’ossidazione che avviene naturalmente nel nostro organismo (producendo i radicali liberi), primo fra tutti l’invecchiamento. Questi preziosissimi elementi, per quanto non possano bloccarne il processo, riescono comunque a minimizzarne le conseguenze. Attaccando frontalmente i radicali liberi, infatti, prevengono l’insorgere di ulteriori cellule instabili. Queste ultime sono delle vere e proprie mine vaganti. Poiché le cellule sono alla base del nostro organismo, se instabili possono facilmente determinarne il malfunzionamento. Gli antiossidanti eliminano questi elementi, di conseguenza eludono l’indebolimento del sistema immunitario, così come l’insorgere di diverse malattie tra cui il cancro.
Quali alimenti?
Solo dopo aver specificato cosa siano e in cosa consistano le proprietà degli antiossidanti, possiamo capire realmente quanto siano indispensabili per il nostro organismo. In merito a quanto detto sopra, un’alimentazione ricca di questi elementi è fondamentale per assicurarci una buona salute. Non solo per mantenerci semplicemente in forma, ma soprattutto per prevenire l’insorgere delle malattie più aggressive. Pur non essendo una vera e propria cura, gli antiossidanti svolgono un ruolo cruciale per scongiurarne la formazione.
Ogni alimento contiene una sua quantità di antiossidanti e, in merito a questo, gli esperti consigliano di consumare almeno 5 mila unità al giorno. Questo apporto nutrizionale garantisce una buona protezione dagli effetti nocivi dei radicali liberi.
Gli alimenti che ad oggi sono riconosciuti come i più ricchi di antiossidanti sono le bacche di Goji. Si tratta di frutti, da consumare secchi, che contengono fino a 30 mila unità antiossidanti: un numero davvero considerevole. Le bacche di Goji sono un vero e proprio elisir di lunga vita, infatti sono un concentrato di vitamine e sali minerali che è unico al mondo.
I frutti sembrano essere gli alimenti con più antiossidanti in assoluto: ai primi posti della classifica, infatti, troneggia il lampone nero (con 16 mila unità) seguito poi dal melograno (10 mila unità) e dalle prugne secche (5 mila unità).
La verdura e gli ortaggi contengono meno antiossidanti, ma ciò non significa che la loro azione sui radicali liberi sia inutile, anzi. Scegliendo un’alimentazione varia e bilanciata, infatti, possiamo garantirci una grande quantità di antiossidanti sfruttando le singole proprietà dei vari prodotti. Una dieta ben equilibrata, infatti, agisce in modo considerevole sul benessere dell’organismo e sul sistema immunitario.
Tra gli ortaggi da preferire per il migliore apporto di antiossidanti c’è l’aglio, che vanta 1900 unità. Oltre ad essere ricco di queste sostanze così importanti, l’aglio è anche un potente battericida con importanti funzioni antibiotiche. Il suo consumo è dunque molto consigliato.
Il cavolo verde figura un gradino sotto l’aglio; contiene infatti una quantità pari a 1800 unità. A seguire, gli spinaci, con 1200 unità, sono l’emblema della buona salute, così come i cavolini di Bruxelles e i broccoli, che arrivano fino a 900 unità.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.