Usi cosmetici della farina d'avena

In questo articolo, scopriremo gli usi cosmetici della farina d'avena. Questa, infatti, è un alleato eccezionale per la cura della pelle; ha un profumo molto delicato ed è ottima per la detersione di viso e corpo. Rimuove delicatamente le impurità, ha proprietà lenitive ed è indicata per tutti i tipi di pelle, comprese quelle acneiche.
Per il viso
Scrub viso: rimuove delicatamente le cellule morte ed è adatto anche le pelli sensibili. Lo scrub si prepara mescolando in 1 ciotola 1 cucchiaio di farina d’avena e un po’ di acqua tiepida quanto basta per ottenere un composto cremoso. Si applica sul viso umido e si massaggia delicatamente per qualche minuto. Infine, si sciacqua abbondantemente. Una variante “golosa” si prepara aggiungendo alla farina qualche cucchiaino di cacao amaro.
Maschera per il viso illuminante: si prepara mescolando in una ciotola 2 cucchiai di farina d’avena, 1 cucchiaino di miele e 2 cucchiai di yogurt naturale. Si applica sul viso e si lascia in posa per 10 minuti. Si rimuove con un batuffolo di cotone bagnato e strizzato e si risciacqua con l’acqua tiepida.
Contro l’acne: la farina d’avena è un vero toccasana contro i brufoletti. Basta mescolare 1 cucchiaino di farina con 1 cucchiaino di acqua tiepida fino ad ottenere un composto cremoso. Si applica sul brufolo e si copre con una garzina, lasciando agire per tutta la notte.
Per il corpo
La farina d’avena ha un effetto esfoliante, ma allo stesso tempo possiede proprietà emollienti. La pelle risulterà subito liscia e vellutata.
Scrub per il corpo: si prepara mescolando in una ciotola 3 cucchiai abbondanti di farina d’avena, 3 gocce di olio di jojoba, 3 gocce di un olio essenziale a scelta e un po’ d’acqua tiepida quanto basta per ottenere un composto fluido. Si applica sulla pelle umida e si massaggia il corpo con movimenti circolari. Infine si risciacqua con acqua tiepida. In caso di pelle secca è possibile aumentare la dose di olio di jojoba, portando le gocce a 5-6.
Per il bagno: per un bagno calmante e idratante si riempie la vasca con dell’acqua calda/tiepida e si versa dentro un pugno di farina d’avena. Si aggiunge qualche goccia di olio essenziale a scelta e ci si immerge.
Per i capelli
Tra i vari usi cosmetici della farina d’avena, infine, c'è anche la possibilità di utilizzarla per lavare i capelli. Si mescolano in una ciotola 2 cucchiai di farina e un po’ d’acqua tiepida quanto basta per ottenere un composto non troppo cremoso. Si massaggia sui capelli umidi e sulla cute e si risciacqua abbondantemente.
Per il viso
Scrub viso: rimuove delicatamente le cellule morte ed è adatto anche le pelli sensibili. Lo scrub si prepara mescolando in 1 ciotola 1 cucchiaio di farina d’avena e un po’ di acqua tiepida quanto basta per ottenere un composto cremoso. Si applica sul viso umido e si massaggia delicatamente per qualche minuto. Infine, si sciacqua abbondantemente. Una variante “golosa” si prepara aggiungendo alla farina qualche cucchiaino di cacao amaro.
Maschera per il viso illuminante: si prepara mescolando in una ciotola 2 cucchiai di farina d’avena, 1 cucchiaino di miele e 2 cucchiai di yogurt naturale. Si applica sul viso e si lascia in posa per 10 minuti. Si rimuove con un batuffolo di cotone bagnato e strizzato e si risciacqua con l’acqua tiepida.
Contro l’acne: la farina d’avena è un vero toccasana contro i brufoletti. Basta mescolare 1 cucchiaino di farina con 1 cucchiaino di acqua tiepida fino ad ottenere un composto cremoso. Si applica sul brufolo e si copre con una garzina, lasciando agire per tutta la notte.
Per il corpo
La farina d’avena ha un effetto esfoliante, ma allo stesso tempo possiede proprietà emollienti. La pelle risulterà subito liscia e vellutata.
Scrub per il corpo: si prepara mescolando in una ciotola 3 cucchiai abbondanti di farina d’avena, 3 gocce di olio di jojoba, 3 gocce di un olio essenziale a scelta e un po’ d’acqua tiepida quanto basta per ottenere un composto fluido. Si applica sulla pelle umida e si massaggia il corpo con movimenti circolari. Infine si risciacqua con acqua tiepida. In caso di pelle secca è possibile aumentare la dose di olio di jojoba, portando le gocce a 5-6.
Per il bagno: per un bagno calmante e idratante si riempie la vasca con dell’acqua calda/tiepida e si versa dentro un pugno di farina d’avena. Si aggiunge qualche goccia di olio essenziale a scelta e ci si immerge.
Per i capelli
Tra i vari usi cosmetici della farina d’avena, infine, c'è anche la possibilità di utilizzarla per lavare i capelli. Si mescolano in una ciotola 2 cucchiai di farina e un po’ d’acqua tiepida quanto basta per ottenere un composto non troppo cremoso. Si massaggia sui capelli umidi e sulla cute e si risciacqua abbondantemente.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.