Tutte le virtù curative della vaniglia

La vaniglia è una varietà di orchidea originaria del Messico. Sin dall’antichità è impiegata per aromatizzare i cibi, sia dolci sia salati. Gli aztechi, per esempio, la usavano insieme al cacao per ottenere una bevanda dolce. La vaniglia è però nota soprattutto per le sue virtù afrodisiache, poiché alcune molecole dell’essenza sono simili ai feromoni umani e si legano chimicamente con essi mettendo in risalto l’odore personale.
Le proprietà calmanti dell'olio essenziale di vaniglia
A scopo terapeutico e cosmetico si utilizza il frutto della pianta, ovvero il baccello, di consistenza carnosa e che al suo interno contiene numerosi semini di colore nero. Dalla vaniglia si ricava l’olio essenziale che vanta proprietà calmanti e antisettiche.
L’olio essenziale viene estratto con il metodo della distillazione in corrente di vapore dei baccelli essiccati. Si presenta di colore chiaro e dall’aroma dolce e avvolgente (la vanillina è la principale molecola aromatica). È un ottimo rimedio naturale per calmare l’ansia, anche e soprattutto nei bambini, e per fare massaggi rilassanti e antistress.
Olio da massaggio rilassante fai da te
Si prepara unendo a 200 ml di olio di germe di grano o di mandorle dolci 40 gocce di olio essenziale di vaniglia. Si usa questa miscela per fare un massaggio delicato, partendo dai piedi e risalendo, per finire con la colonna vertebrale e le tempie.
Olio antistress
Quest'olio risulta utile in caso di ansia e si prepara diluendo in 50 ml di olio di mandorle dolci 20 gocce di olio essenziale di vaniglia. Si massaggiano la fronte e le tempie fino a completo assorbimento e si chiudono gli occhi per qualche minuto. Il suo profumo susciterà un immediato senso di benessere.
L’olio essenziale di vaniglia può essere utile anche quando si ha difficoltà a riposare. Basta impregnare un fazzoletto di cotone con qualche goccia e riporlo sotto il cuscino.
Contro i dolori mestruali
L'olio essenziale di vaniglia è utile anche per lenire i dolori del ciclo mestruale, poiché stimola la circolazione dei muscoli del basso ventre, e in caso di mestruazioni scarse o flusso irregolare. Basta massaggiare delicatamente con movimenti rotatori il basso addome con una miscela composta da 50 ml di olio di mandorle dolci e 8 gocce di olio essenziale di vaniglia e poi riposare per 30 minuti.
Prodotto di bellezza per pelle e capelli
L’olio essenziale di vaniglia viene usato anche nel campo della cosmesi non solo per il suo profumo estremamente piacevole, ma anche perché ammorbidisce e nutre i capelli e ha un’azione lenitiva nei confronti di irritazioni cutanee ed eczemi pruriginosi.
Per ottenere capelli setosi e lucidi si aggiungono 6 gocce di olio essenziale nello shampoo, mentre per lenire le irritazioni della pelle basta aggiungere 5 gocce di olio essenziale in 50 ml di crema per il viso.
Le proprietà calmanti dell'olio essenziale di vaniglia
A scopo terapeutico e cosmetico si utilizza il frutto della pianta, ovvero il baccello, di consistenza carnosa e che al suo interno contiene numerosi semini di colore nero. Dalla vaniglia si ricava l’olio essenziale che vanta proprietà calmanti e antisettiche.
L’olio essenziale viene estratto con il metodo della distillazione in corrente di vapore dei baccelli essiccati. Si presenta di colore chiaro e dall’aroma dolce e avvolgente (la vanillina è la principale molecola aromatica). È un ottimo rimedio naturale per calmare l’ansia, anche e soprattutto nei bambini, e per fare massaggi rilassanti e antistress.
Olio da massaggio rilassante fai da te
Si prepara unendo a 200 ml di olio di germe di grano o di mandorle dolci 40 gocce di olio essenziale di vaniglia. Si usa questa miscela per fare un massaggio delicato, partendo dai piedi e risalendo, per finire con la colonna vertebrale e le tempie.
Olio antistress
Quest'olio risulta utile in caso di ansia e si prepara diluendo in 50 ml di olio di mandorle dolci 20 gocce di olio essenziale di vaniglia. Si massaggiano la fronte e le tempie fino a completo assorbimento e si chiudono gli occhi per qualche minuto. Il suo profumo susciterà un immediato senso di benessere.
L’olio essenziale di vaniglia può essere utile anche quando si ha difficoltà a riposare. Basta impregnare un fazzoletto di cotone con qualche goccia e riporlo sotto il cuscino.
Contro i dolori mestruali
L'olio essenziale di vaniglia è utile anche per lenire i dolori del ciclo mestruale, poiché stimola la circolazione dei muscoli del basso ventre, e in caso di mestruazioni scarse o flusso irregolare. Basta massaggiare delicatamente con movimenti rotatori il basso addome con una miscela composta da 50 ml di olio di mandorle dolci e 8 gocce di olio essenziale di vaniglia e poi riposare per 30 minuti.
Prodotto di bellezza per pelle e capelli
L’olio essenziale di vaniglia viene usato anche nel campo della cosmesi non solo per il suo profumo estremamente piacevole, ma anche perché ammorbidisce e nutre i capelli e ha un’azione lenitiva nei confronti di irritazioni cutanee ed eczemi pruriginosi.
Per ottenere capelli setosi e lucidi si aggiungono 6 gocce di olio essenziale nello shampoo, mentre per lenire le irritazioni della pelle basta aggiungere 5 gocce di olio essenziale in 50 ml di crema per il viso.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.