Tisane per il raffreddore

Il raffreddore è un disturbo difficile da gestire, che paralizza le vie respiratorie facendoci sentire come in una campana di vetro. Le tisane sono dei rimedi naturali molto efficaci perché lo combattono con il calore che aiuta a sciogliere il muco e rafforzano le difese immunitarie. Sfruttando le proprietà antinfiammatorie e lenitive di alcuni prodotti, possiamo infatti liberarci dal raffreddore, tornando a respirare a pieni polmoni.
Tisana alla cannella
Oltre a sprigionare un aroma irresistibile, la cannella è una spezia che aiuta notevolmente a combattere il raffreddore. Le sue proprietà antibatteriche, infatti, lo contrastano stimolando il sistema immunitario. Scaldata in una tazza d’acqua bollente, è uno degli ingredienti migliori per stappare il naso e trovare un rapido sollievo.
Questa tisana si prepara con:
• 350 ml di acqua
• 1 stecca di cannella
• 2 chiodi di garofano
• 2 cucchiaini di miele
• Scorza d’arancia q.b.
Versate l’acqua in un pentolino assieme alla cannella, i chiodi di garofano e la scorza di ½ arancia, quindi scaldatela finché non avrà raggiunto l’ebollizione. Spegnete il fuoco e lasciate riposare per circa 5 minuti, poi filtrate la tisana e trasferitela in una tazza.
Completate con il miele, facendolo sciogliere completamente e gustate la tisana a piccoli sorsi.
Tisana all'eucalipto e salvia
Queste due piante costituiscono una combinazione perfetta per attenuare i sintomi del raffreddore: infatti agiscono liberando le vie respiratorie. L’eucalipto è un ingrediente largamente utilizzato per il raffreddore poiché scioglie il muco e blocca il moltiplicarsi del virus. La salvia, invece, rafforza le difese immunitarie e placa gli effetti del raffreddore.
Per prepararla vi serviranno:
• 350 ml di acqua
• 1 cucchiaio di eucalipto essiccato
• 1 cucchiaio di salvia essiccata
• 3 chiodi di garofano
Scaldate l’acqua in un pentolino assieme ai chiodi di garofano e spegnete il fuoco non appena raggiunge il bollore. Unite l’eucalipto e la salvia, mescolate per bene, e lasciate riposare per 10 minuti.
Filtrate l’infuso versandolo in una tazza, respiratene l’aroma balsamico e bevetelo a piccoli sorsi.
Tisana allo zenzero
Le proprietà antinfiammatorie dello zenzero lo rendono un ingrediente fondamentale per la cura del raffreddore. Si tratta di un ingrediente che apporta numerosi benefici al sistema immunitario, combattendo i sintomi influenzali e decongestionando le vie respiratorie. Usandolo fresco, appena affettato, è un efficace rimedio per liberare il naso dal muco evitando ulteriori accumuli.
Gli ingredienti per prepararla sono:
• 350 ml di acqua
• 4 fette di zenzero fresco
• 2 cucchiai di succo di limone
• 1 cucchiaino di miele d’acacia
Fate bollire l’acqua in un pentolino su un fornello a fiamma moderata, poi aggiungete lo zenzero affettato e sbollentatelo per 5 minuti. Spegnete il fuoco e filtrate l’infuso in una tazza capiente, quindi unite il succo di limone e il miele. Mescolate accuratamente finché il miele non si sarà sciolto e sorseggiate la tisana ben calda.
Tisana alla cannella
Oltre a sprigionare un aroma irresistibile, la cannella è una spezia che aiuta notevolmente a combattere il raffreddore. Le sue proprietà antibatteriche, infatti, lo contrastano stimolando il sistema immunitario. Scaldata in una tazza d’acqua bollente, è uno degli ingredienti migliori per stappare il naso e trovare un rapido sollievo.
Questa tisana si prepara con:
• 350 ml di acqua
• 1 stecca di cannella
• 2 chiodi di garofano
• 2 cucchiaini di miele
• Scorza d’arancia q.b.
Versate l’acqua in un pentolino assieme alla cannella, i chiodi di garofano e la scorza di ½ arancia, quindi scaldatela finché non avrà raggiunto l’ebollizione. Spegnete il fuoco e lasciate riposare per circa 5 minuti, poi filtrate la tisana e trasferitela in una tazza.
Completate con il miele, facendolo sciogliere completamente e gustate la tisana a piccoli sorsi.
Tisana all'eucalipto e salvia
Queste due piante costituiscono una combinazione perfetta per attenuare i sintomi del raffreddore: infatti agiscono liberando le vie respiratorie. L’eucalipto è un ingrediente largamente utilizzato per il raffreddore poiché scioglie il muco e blocca il moltiplicarsi del virus. La salvia, invece, rafforza le difese immunitarie e placa gli effetti del raffreddore.
Per prepararla vi serviranno:
• 350 ml di acqua
• 1 cucchiaio di eucalipto essiccato
• 1 cucchiaio di salvia essiccata
• 3 chiodi di garofano
Scaldate l’acqua in un pentolino assieme ai chiodi di garofano e spegnete il fuoco non appena raggiunge il bollore. Unite l’eucalipto e la salvia, mescolate per bene, e lasciate riposare per 10 minuti.
Filtrate l’infuso versandolo in una tazza, respiratene l’aroma balsamico e bevetelo a piccoli sorsi.
Tisana allo zenzero
Le proprietà antinfiammatorie dello zenzero lo rendono un ingrediente fondamentale per la cura del raffreddore. Si tratta di un ingrediente che apporta numerosi benefici al sistema immunitario, combattendo i sintomi influenzali e decongestionando le vie respiratorie. Usandolo fresco, appena affettato, è un efficace rimedio per liberare il naso dal muco evitando ulteriori accumuli.
Gli ingredienti per prepararla sono:
• 350 ml di acqua
• 4 fette di zenzero fresco
• 2 cucchiai di succo di limone
• 1 cucchiaino di miele d’acacia
Fate bollire l’acqua in un pentolino su un fornello a fiamma moderata, poi aggiungete lo zenzero affettato e sbollentatelo per 5 minuti. Spegnete il fuoco e filtrate l’infuso in una tazza capiente, quindi unite il succo di limone e il miele. Mescolate accuratamente finché il miele non si sarà sciolto e sorseggiate la tisana ben calda.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.