Tisane fai da te per dormire

Se lo stress non vi dà tregua ostacolando un meritato risposo, perché non provare con qualche tisana specifica? Sfruttando le erbe aromatiche, infatti, potete ritrovare il giusto relax per conciliare il sonno in men che non si dica grazie alle loro proprietà calmanti.
Tisana con fiori di arancia
Grazie alla melissa e la camomilla, questa tisana è uno degli infusi più efficaci per dormire sonni tranquilli. Gli oli essenziali dei fiori di arancia, inoltre, vantano delle proprietà rilassanti che sono perfetti per combattere lo stress e la stanchezza: provare per credere!
Ingredienti
Preparazione
Versate gli ingredienti in una terrina e mescolateli insieme; se volete conservarli a lungo, spostateli in un contenitore ermetico, altrimenti potete distribuirli nelle bustine per tè e tisane.
Scaldate l’acqua in un pentolino e, una volta raggiunta l’ebollizione, spegnete il fuoco e aggiungete 2 cucchiai del composto preparato (o 1 bustina).
Lasciate riposare l’infuso per almeno 10 minuti, poi versatelo in una tazza capiente filtrando con un colino.
Per rendere più dolce la tisana, aggiungete 1 cucchiaino di zucchero o di miele –secondo i vostri gusti-, quindi gustatela poco prima di andare a dormire.
Tisana aromatica
Oltre ad essere molto rilassante, questa tisana aiuta a conciliare il sonno grazie alle proprietà calmanti della melissa. L’aggiunta della menta e della lavanda, inoltre, contribuisce a favorire il riposo grazie a un aroma avvolgente.
Ingredienti
Preparazione
Mescolate la lavanda, la melissa e la menta in una ciotolina, sminuzzatele leggermente con le dita e, se preferite, distribuitele nelle bustine per tè o tisane.
Scaldate l’acqua in un pentolino su un fornello a fiamma moderata e, non appena raggiunge l’ebollizione, spegnete il fuoco.
Versate il composto, o la bustina, nel pentolino assieme alla scorza del limone e lasciate in infusione a riposare per almeno 10 minuti.
Spostate la tisana in una tazza capiente filtrandola con un colino e servitela.
Tisana alle erbe aromatiche
Le erbette essiccate sono perfette per conciliare il sonno: il loro profumo è una vera e propria aromaterapia, inoltre sono ricche di tante proprietà rilassanti. Questa tisana aiuta a combattere l’insonnia in modo molto efficace, specie se gustata poco prima di andare a dormire.
Ingredienti
Preparazione
Versate le erbe in una terrina, mescolatele e sminuzzatele con le dita; mantenete la miscela in un contenitore ermetico, oppure mettetela nelle classiche bustine per tè e tisane.
Scaldate l’acqua in un pentolino per alcuni minuti, spegnendo il fuoco non appena inizia a bollire.
Mettete 2 cucchiai della miscela nel pentolino, o 1 bustina, e lasciatela riposare per 10 minuti in infusione mescolando di tanto in tanto.
Spostate la tisana in una tazza capiente, filtrandola con un colino, e completate con 1 cucchiaino di miele. Mescolate per bene per far sciogliere quest’ultimo e gustatevela poco prima di coricarvi.
Tisana con fiori di arancia
Grazie alla melissa e la camomilla, questa tisana è uno degli infusi più efficaci per dormire sonni tranquilli. Gli oli essenziali dei fiori di arancia, inoltre, vantano delle proprietà rilassanti che sono perfetti per combattere lo stress e la stanchezza: provare per credere!
Ingredienti
- 30 g di fiori di arancia
- 30 g di melissa
- 30 g di tiglio
- 10 g di camomilla
Preparazione
Versate gli ingredienti in una terrina e mescolateli insieme; se volete conservarli a lungo, spostateli in un contenitore ermetico, altrimenti potete distribuirli nelle bustine per tè e tisane.
Scaldate l’acqua in un pentolino e, una volta raggiunta l’ebollizione, spegnete il fuoco e aggiungete 2 cucchiai del composto preparato (o 1 bustina).
Lasciate riposare l’infuso per almeno 10 minuti, poi versatelo in una tazza capiente filtrando con un colino.
Per rendere più dolce la tisana, aggiungete 1 cucchiaino di zucchero o di miele –secondo i vostri gusti-, quindi gustatela poco prima di andare a dormire.
Tisana aromatica
Oltre ad essere molto rilassante, questa tisana aiuta a conciliare il sonno grazie alle proprietà calmanti della melissa. L’aggiunta della menta e della lavanda, inoltre, contribuisce a favorire il riposo grazie a un aroma avvolgente.
Ingredienti
- 1 cucchiaino di lavanda
- 2 cucchiai di melissa essiccata
- 1 cucchiaio di foglie di menta essiccata
- Scorza di ½ limone
Preparazione
Mescolate la lavanda, la melissa e la menta in una ciotolina, sminuzzatele leggermente con le dita e, se preferite, distribuitele nelle bustine per tè o tisane.
Scaldate l’acqua in un pentolino su un fornello a fiamma moderata e, non appena raggiunge l’ebollizione, spegnete il fuoco.
Versate il composto, o la bustina, nel pentolino assieme alla scorza del limone e lasciate in infusione a riposare per almeno 10 minuti.
Spostate la tisana in una tazza capiente filtrandola con un colino e servitela.
Tisana alle erbe aromatiche
Le erbette essiccate sono perfette per conciliare il sonno: il loro profumo è una vera e propria aromaterapia, inoltre sono ricche di tante proprietà rilassanti. Questa tisana aiuta a combattere l’insonnia in modo molto efficace, specie se gustata poco prima di andare a dormire.
Ingredienti
- 30 g di melissa
- 30 g di lavanda
- 30 g di tiglio
- 10 g di camomilla
- 10 g di semi di finocchio
- 1 cucchiaino di miele
Preparazione
Versate le erbe in una terrina, mescolatele e sminuzzatele con le dita; mantenete la miscela in un contenitore ermetico, oppure mettetela nelle classiche bustine per tè e tisane.
Scaldate l’acqua in un pentolino per alcuni minuti, spegnendo il fuoco non appena inizia a bollire.
Mettete 2 cucchiai della miscela nel pentolino, o 1 bustina, e lasciatela riposare per 10 minuti in infusione mescolando di tanto in tanto.
Spostate la tisana in una tazza capiente, filtrandola con un colino, e completate con 1 cucchiaino di miele. Mescolate per bene per far sciogliere quest’ultimo e gustatevela poco prima di coricarvi.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.