Tisane estive rinfrescanti

L’arrivo dell’estate mette a dura prova le nostre energie: l’afa e l’aumento della sudorazione, infatti, possono causare spossatezza. Le tisane rinfrescanti sono una valida soluzione contro il caldo, da gustare fredde dopo averle lasciate riposare in frigorifero per almeno mezz’ora. Ecco qualche ricetta!
Tisana al profumo di lavanda e salvia
Se volete gustare una bevanda aromatica e al tempo stesso rinfrescante, questa è davvero perfetta. La salvia e la lavanda, inoltre, racchiudono numerosi benefici per il nostro corpo: oltre ad essere degli ottimi antinfiammatori, favoriscono la digestione. Combinandole con la melissa e i semi di finocchio, otterrete una tisana davvero gustosa e rinfrescante, il connubio perfetto contro la calura estiva!
Gli ingredienti che vi serviranno:
Portate a ebollizione l’acqua in un pentolino e, nel frattempo, versate la miscela di erbe, fiori e semi in una teiera. Quando l’acqua inizierà a bollire, spegnete il fuoco e versatela nella teiera lasciando macerare il tutto per 10 minuti.
Aiutandovi con un imbuto, trasferite la tisana in una bottiglia filtrandola con un colino.
Mantenete la bottiglia in frigorifero per almeno 20 minuti, poi gustatene un bicchiere intero al mattino e uno nel primo pomeriggio.
Tisana alla menta e semi di finocchio
Oltre ad essere fresche, le tisane per l’estate devono anche essere dissetanti e idratanti. Sotto questo punto di vista, quella alla menta e semi di finocchio è l’ideale. Gustosa anche al naturale, può essere addolcita con 1 cucchiaio di miele aromatico o con zucchero di canna.
Per preparare questa tisana vi serviranno:
Versate l’acqua in un pentolino e portatela a ebollizione. Mentre l’acqua si scalda, tritate grossolanamente le foglie di menta piperita e disponetele in una teiera assieme ai semi di finocchio. Dopo aver raggiunto l’ebollizione, spegnete il fuoco e versate l’acqua bollente nella teiera.
Lasciate riposare la tisana per 10 minuti, quindi trasferitela in una bottiglia filtrandola con un colino.
Fate raffreddare la tisana in frigorifero per un minimo di 20 minuti, quindi sorseggiatela nell’arco di tutta la giornata.
Tisana alla verbena con boccioli di rosa
Se siete in cerca di qualcosa di più delicato, dall’aroma invitante e il sapore fresco, provate la tisana alla verbena con boccioli di rosa. Aggiungendo la scorza di limone la renderete ancora più gustosa e dissetante: perfetta contro i pomeriggi più afosi, prima e dopo la spiaggia.
Questa tisana è preparata con:
Versate nella teiera la verbena, i boccioli di rosa e la scorza di limone tritata grossolanamente. Portate ad ebollizione l’acqua, poi spegnete il fuoco e versatela direttamente nella teiera sulla miscela.
Lasciate riposare la tisana per 10-15 minuti, poi trasferitela in una bottiglia filtrandola con un colino.
Mettete la bottiglia in frigorifero e lasciatela raffreddare per 30 minuti, poi gustatene un bicchiere intero aggiungendo, a piacimento, dei cubetti di ghiaccio.
Tisana al profumo di lavanda e salvia
Se volete gustare una bevanda aromatica e al tempo stesso rinfrescante, questa è davvero perfetta. La salvia e la lavanda, inoltre, racchiudono numerosi benefici per il nostro corpo: oltre ad essere degli ottimi antinfiammatori, favoriscono la digestione. Combinandole con la melissa e i semi di finocchio, otterrete una tisana davvero gustosa e rinfrescante, il connubio perfetto contro la calura estiva!
Gli ingredienti che vi serviranno:
- 1,5 l di acqua
- 30 g di foglie di salvia
- 30 g di melissa
- 20 g di fiori di lavanda
- 20 g di semi di finocchio
Portate a ebollizione l’acqua in un pentolino e, nel frattempo, versate la miscela di erbe, fiori e semi in una teiera. Quando l’acqua inizierà a bollire, spegnete il fuoco e versatela nella teiera lasciando macerare il tutto per 10 minuti.
Aiutandovi con un imbuto, trasferite la tisana in una bottiglia filtrandola con un colino.
Mantenete la bottiglia in frigorifero per almeno 20 minuti, poi gustatene un bicchiere intero al mattino e uno nel primo pomeriggio.
Tisana alla menta e semi di finocchio
Oltre ad essere fresche, le tisane per l’estate devono anche essere dissetanti e idratanti. Sotto questo punto di vista, quella alla menta e semi di finocchio è l’ideale. Gustosa anche al naturale, può essere addolcita con 1 cucchiaio di miele aromatico o con zucchero di canna.
Per preparare questa tisana vi serviranno:
- 1,5 l di acqua
- 1 mazzetto di foglie di menta piperita
- 2 cucchiai di semi di finocchio
Versate l’acqua in un pentolino e portatela a ebollizione. Mentre l’acqua si scalda, tritate grossolanamente le foglie di menta piperita e disponetele in una teiera assieme ai semi di finocchio. Dopo aver raggiunto l’ebollizione, spegnete il fuoco e versate l’acqua bollente nella teiera.
Lasciate riposare la tisana per 10 minuti, quindi trasferitela in una bottiglia filtrandola con un colino.
Fate raffreddare la tisana in frigorifero per un minimo di 20 minuti, quindi sorseggiatela nell’arco di tutta la giornata.
Tisana alla verbena con boccioli di rosa
Se siete in cerca di qualcosa di più delicato, dall’aroma invitante e il sapore fresco, provate la tisana alla verbena con boccioli di rosa. Aggiungendo la scorza di limone la renderete ancora più gustosa e dissetante: perfetta contro i pomeriggi più afosi, prima e dopo la spiaggia.
Questa tisana è preparata con:
- 1,5 l di acqua
- 40 g di foglie di verbena
- 20 g di boccioli di rosa
- 20 g di scorza di limone
Versate nella teiera la verbena, i boccioli di rosa e la scorza di limone tritata grossolanamente. Portate ad ebollizione l’acqua, poi spegnete il fuoco e versatela direttamente nella teiera sulla miscela.
Lasciate riposare la tisana per 10-15 minuti, poi trasferitela in una bottiglia filtrandola con un colino.
Mettete la bottiglia in frigorifero e lasciatela raffreddare per 30 minuti, poi gustatene un bicchiere intero aggiungendo, a piacimento, dei cubetti di ghiaccio.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.