Tisane dimagranti diuretiche e depurative

Le tisane, in base alla composizione, possono avere una funzione depurativa e diuretica; ne sono un esempio quelle al tarassaco o alla betulla. Le tisane, perciò, possono favorire indirettamente la perdita di peso, eliminando le tossine e stimolando il senso di sazietà.
Tisana al fucus
Il fucus è un’alga bruna che, grazie all’elevato contenuto di iodio, stimola il metabolismo basale favorendo così il dimagrimento. Solitamente il fucus viene abbinato ad altre piante dall’azione depurativa non soltanto perché ha un sapore sgradevole, ma anche per abbinare all’effetto dimagrante anche l’azione disintossicante.
Gli ingredienti per la tisana sono: 20 g di fucus, 20 g di ciliegio (picciolo), asparago (rizoma), foglie di betulla e malva (fiori). Si lasciano in infusione 2 cucchiaini da tè del preparato in 500 ml di acqua bollente per 15 minuti, poi si filtra e se be beve 1 tazza 3 volte al giorno (anche fuori dai pasti).
Se si hanno problemi di tiroide, tuttavia, è preferibile astenersi. Inoltre, l’assunzione non deve andare oltre i 40 giorni per evitare l’insorgere di ipertiroidismo. In più è sconsigliato in gravidanza e durante l’allattamento.
Tisana alla betulla
Questa tisana è un vero toccasana contro la ritenzione idrica e l’odiata pelle a buccia d’arancia. Si prepara con un mix di piante dall’azione drenante: betulla, ortica, gramigna e frutti di bosco. La betulla ha un forte potere diuretico, così come l’ortica, che è anche depurativa oltre che ricchissima di Sali minerali e ferro. Anche la gramigna svolge un’azione diuretica e depurativa. I frutti di bosco servono solo essenzialmente a coprire il sapore non proprio gradevole della gramigna.
Gli ingredienti della tisana sono: 50 g di betulla essiccata, 50 g di ortica essiccata, 50 g di gramigna essiccata e 50 g i frutti di bosco. Si lasciano in infusione 3 cucchiai in 1 litro di acqua bollente per 10 minuti. Poi si filtra e si beve durante l’arco della giornata.
Tisana brucia grassi al limone
La tisana si prepara con la buccia di 1 limone (non deve essere trattato). Bisogna far attenzione a non prelevare anche la parte bianca, che è molto amara. Si mette a bollire l’acqua, si versa in una tazza e si lascia la buccia di limone in infusione per 3-4 minuti, si filtra e si beve 2 volte al giorno.
Tisana al tarassaco
Il tarassaco vanta spiccate proprietà diuretiche e, inoltre, è ricco di potassio. La tisana si prepara facendo bollire 15 di radici essiccate per 5 minuti in 200 ml di acqua. Si lascia riposare per 5 minuti ancora, si filtra e si beve dopo i pasti.
È bene precisare che le tisane diuretiche e depurative possono essere un valido aiuto contro i chili di troppo, ma non fanno miracoli: devono essere associate ad una dieta ipocalorica e all'attività fisica.
Tisana al fucus
Il fucus è un’alga bruna che, grazie all’elevato contenuto di iodio, stimola il metabolismo basale favorendo così il dimagrimento. Solitamente il fucus viene abbinato ad altre piante dall’azione depurativa non soltanto perché ha un sapore sgradevole, ma anche per abbinare all’effetto dimagrante anche l’azione disintossicante.
Gli ingredienti per la tisana sono: 20 g di fucus, 20 g di ciliegio (picciolo), asparago (rizoma), foglie di betulla e malva (fiori). Si lasciano in infusione 2 cucchiaini da tè del preparato in 500 ml di acqua bollente per 15 minuti, poi si filtra e se be beve 1 tazza 3 volte al giorno (anche fuori dai pasti).
Se si hanno problemi di tiroide, tuttavia, è preferibile astenersi. Inoltre, l’assunzione non deve andare oltre i 40 giorni per evitare l’insorgere di ipertiroidismo. In più è sconsigliato in gravidanza e durante l’allattamento.
Tisana alla betulla
Questa tisana è un vero toccasana contro la ritenzione idrica e l’odiata pelle a buccia d’arancia. Si prepara con un mix di piante dall’azione drenante: betulla, ortica, gramigna e frutti di bosco. La betulla ha un forte potere diuretico, così come l’ortica, che è anche depurativa oltre che ricchissima di Sali minerali e ferro. Anche la gramigna svolge un’azione diuretica e depurativa. I frutti di bosco servono solo essenzialmente a coprire il sapore non proprio gradevole della gramigna.
Gli ingredienti della tisana sono: 50 g di betulla essiccata, 50 g di ortica essiccata, 50 g di gramigna essiccata e 50 g i frutti di bosco. Si lasciano in infusione 3 cucchiai in 1 litro di acqua bollente per 10 minuti. Poi si filtra e si beve durante l’arco della giornata.
Tisana brucia grassi al limone
La tisana si prepara con la buccia di 1 limone (non deve essere trattato). Bisogna far attenzione a non prelevare anche la parte bianca, che è molto amara. Si mette a bollire l’acqua, si versa in una tazza e si lascia la buccia di limone in infusione per 3-4 minuti, si filtra e si beve 2 volte al giorno.
Tisana al tarassaco
Il tarassaco vanta spiccate proprietà diuretiche e, inoltre, è ricco di potassio. La tisana si prepara facendo bollire 15 di radici essiccate per 5 minuti in 200 ml di acqua. Si lascia riposare per 5 minuti ancora, si filtra e si beve dopo i pasti.
È bene precisare che le tisane diuretiche e depurative possono essere un valido aiuto contro i chili di troppo, ma non fanno miracoli: devono essere associate ad una dieta ipocalorica e all'attività fisica.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.