Tea tree oil contro acne e brufoli

Il tea tree oil, conosciuto anche come olio di melaleuca, è un olio naturale dalle straordinarie proprietà antisettiche, indicato per il trattamento di irritazioni cutanee come acne e brufoli, ma anche per gengiviti, herpes, ulcere del cavo orale, punture di insetti, scottature, infezioni vaginali e per molti altri disturbi.
L’olio di tea tree (trad. “albero del tè”) deve il suo nome al capitano James Cook che, sbarcato in Australia, bevve una bevanda rinfrescante a base di foglie di melaleuca e la scambiò per infuso di tè. L’olio essenziale si ricava dalle foglie e dai ramoscelli della Melaleuca Alternifolia, una specie vegetale diffusa in Australia e in Nuova Zelanda dalle straordinarie proprietà antimicotiche, antibatteriche, antinfiammatorie, cicatrizzanti e balsamiche.
Stop a brufoli e acne
lI tea tree oil è un alleato eccezionale contro l’acne, i brufoli e i punti neri, che sono causati dall’aumento della produzione del sebo, il quale a sua volta favorisce il proliferare dei batteri, che appunto si nutrono di questo grasso.
L’olio essenziale di tea tree, in virtù delle sue proprietà antibatteriche, aiuta a eliminare l’arrossamento e l’infiammazione, ma è bene non usarlo mai direttamente sulla pelle, anche se in genere ben tollerato, perché è altamente sensibilizzante.
Si può diluire qualche goccia in un gel di aloe vera da applicare sulle zone da trattare o preparare un’ottima maschera purificante all’argilla mescolando in una ciotola 2 cucchiai di argilla bianca, 3 gocce di olio essenziale di tea tree oil e 4 cucchiai di acqua di rose. Si applica sul viso e si lascia in posa per 10-15 minuti. La maschera non deve seccare: quando la maschera è completamente asciutta, vuol dire che ha già tirato via non soltanto il sebo in eccesso, ma anche l’acqua contenuta nella pelle, preziosa fonte di idratazione.
Dove si compra
L’olio essenziale di melaleuca si può acquistare in erboristeria o anche in farmacia/parafarmacia e persino nei grandi supermercati. Attenzione come sempre all’etichetta. Se l’indicazione riporta che è un’essenza per ambienti, non si può utilizzare sul corpo. Il prodotto deve essere puro: questo vuol dire che nell’INCI deve comparire solo Melaleuca Alternifolia ed eventualmente gli allergeni naturalmente contenuti. Meglio ancora se il prodotto è di provenienza biologica o biodinamica.
Attenzione anche che il prodotto sia dotato di contagocce e che sia contenuto in una confezione di vetro scuro perché, al pari di tutti gli altri oli essenziali, tende ad alterarsi con la luce. Per questo motivo va conservato al buio.
Il costo si aggira intorno ai 10 euro.
L’olio di tea tree (trad. “albero del tè”) deve il suo nome al capitano James Cook che, sbarcato in Australia, bevve una bevanda rinfrescante a base di foglie di melaleuca e la scambiò per infuso di tè. L’olio essenziale si ricava dalle foglie e dai ramoscelli della Melaleuca Alternifolia, una specie vegetale diffusa in Australia e in Nuova Zelanda dalle straordinarie proprietà antimicotiche, antibatteriche, antinfiammatorie, cicatrizzanti e balsamiche.
Stop a brufoli e acne
lI tea tree oil è un alleato eccezionale contro l’acne, i brufoli e i punti neri, che sono causati dall’aumento della produzione del sebo, il quale a sua volta favorisce il proliferare dei batteri, che appunto si nutrono di questo grasso.
L’olio essenziale di tea tree, in virtù delle sue proprietà antibatteriche, aiuta a eliminare l’arrossamento e l’infiammazione, ma è bene non usarlo mai direttamente sulla pelle, anche se in genere ben tollerato, perché è altamente sensibilizzante.
Si può diluire qualche goccia in un gel di aloe vera da applicare sulle zone da trattare o preparare un’ottima maschera purificante all’argilla mescolando in una ciotola 2 cucchiai di argilla bianca, 3 gocce di olio essenziale di tea tree oil e 4 cucchiai di acqua di rose. Si applica sul viso e si lascia in posa per 10-15 minuti. La maschera non deve seccare: quando la maschera è completamente asciutta, vuol dire che ha già tirato via non soltanto il sebo in eccesso, ma anche l’acqua contenuta nella pelle, preziosa fonte di idratazione.
Dove si compra
L’olio essenziale di melaleuca si può acquistare in erboristeria o anche in farmacia/parafarmacia e persino nei grandi supermercati. Attenzione come sempre all’etichetta. Se l’indicazione riporta che è un’essenza per ambienti, non si può utilizzare sul corpo. Il prodotto deve essere puro: questo vuol dire che nell’INCI deve comparire solo Melaleuca Alternifolia ed eventualmente gli allergeni naturalmente contenuti. Meglio ancora se il prodotto è di provenienza biologica o biodinamica.
Attenzione anche che il prodotto sia dotato di contagocce e che sia contenuto in una confezione di vetro scuro perché, al pari di tutti gli altri oli essenziali, tende ad alterarsi con la luce. Per questo motivo va conservato al buio.
Il costo si aggira intorno ai 10 euro.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.