Sintomi influenzali: rimedi naturali più efficaci

Tosse, raffreddore, mal di gola, mal di testa e nei casi peggiori anche febbre e dolori muscolari: questi i principali sintomi influenzali che con l'arrivo dei primi freddi colpiscono gran parte delle persone di tutte le età.
Nel caso in cui siate interessati da questi sintomi in forma leggera (senza o con solo poche linee di febbre), non vale la pena utilizzare subito i farmaci: meglio provare prima a migliorare la situazione ricorrendo a rimedi naturali. Ce ne sono parecchi e anche molto efficaci: sono rimedi utili non solo per curare malanni già presi, ma anche per prevenirli.
I rimedi della fitoterapia
Dalla fitoterapia, la medicina naturale che sfrutta i principi attivi presenti nelle piante, arrivano diversi aiuti contro i sintomi influenzali. Se avete mal di gola, provate con una tintura a base di erba cornacchia, è un validissimo antinfiammatorio.
L'echinacea serve invece a rafforzare le difese immunitarie e può quindi essere usata sia a scopo preventivo sia per velocizzare il processo di guarigione. Esistono in commercio sia le capsule all'estratto di echinacea, sia le gocce di tintura madre (perfette queste ultime anche per il mal di gola).
Molto utile in caso di sintomi influenzali anche il carpino bianco, un'erba che svolge un'efficace azione decongestionante, antinfiammatoria e protettiva delle vie respiratorie.
Impossibile infine non consigliare la tintura di propoli, un antibiotico ed energizzante naturale molto efficace. Assumetene qualche goccia in un cucchiaino di miele (perfetto per tosse e gola irritata): i benefici non tarderanno ad arrivare.
Gli oli essenziali e l'aromaterapia
Anche l'aromaterapia aiuta a prevenire e curare sintomi influenzali e parainfluenzali. Provate ad esempio con gli oli essenziali di cannella: fortificano il corpo, rendendolo più energico e reattivo di fronte agli attacchi del freddo. Ottimi gli oli essenziali di eucalipto: grazie alla loro azione balsamica, protettiva e antisettica, sono un rimedio utile praticamente per tutti i sintomi influenzali. Anche gli oli essenziali di benzoino sono un toccasana: aiutano il corpo a ristabilire il proprio equilibrio e la propria energia psicofisica.
Ma come usare nel modo migliore gli oli essenziali? Si può scegliere fra tre opzioni principali: l'applicazione cutanea (basta mettere 2-3 gocce di olio in 50 ml circa di crema, possibilmente neutra), i bagni caldi (versando 4-5 gocce di olio nell'acqua della vasca) o la diffusione aerea in ambiente (in questo caso fate cadere nell'erogatore 6-7 gocce dell'olio scelto).
Bevande e infusi a base di erbe
Anche assumere determinate bevande aiuta a prevenire e a combattere i sintomi influenzali. Il tè verde, ad esempio: bevetene in gran quantità, perché, essendo ricco di antiossidanti, aiuta l'organismo a proteggersi dall'influenza e comunque e renderlo più forte, favorendo la guarigione nel caso vi siate già buscati qualcosa. Sono ottimi anche i classici rimedi come il latte caldo con il miele (meglio se di eucalipto), per dare beneficio alla gola irritata. In alternativa al miele, potete lasciare a bagno per pochi minuti nel latte uno spicchio d'aglio, che è utilissimo in caso di sintomi influenzali.
Un grande aiuto arriva inoltre dagli infusi e dalle tisane preparate con le erbe aromatiche: molto efficaci sono in particolare il basilico, il timo (dalle grandi proprietà disinfettanti), la salvia e la radice dell'erba di karkantari.
Perfette anche le tisane preparate con le foglie del frutto del cachi e quelle alla cannella.
I cibi più utili contro l'influenza
Alcuni alimenti aiutano a prevenire l'influenza e a guarire più in fretta. Per cominciare, via libera a tutti i cibi ricchi di vitamina C, presente soprattutto negli agrumi (arance, limoni, pompelmi) e anche nell'ananas.
Il cachi è un altro frutto utilissimo, perché svolge un'efficace azione protettiva delle difese immunitarie.
Tutta la frutta va comunque consumata in gran quantità perché ricca di fibre solubili (importanti per rafforzare l'organismo e combattere i sintomi influenzali), così come i legumi e le verdure.
Non tutti sanno che anche l'aglio è un grande alleato del nostro corpo contro l’influenza: ha un grande potere antibiotico e antisettico. Consumatelo soprattutto in caso di malattie delle vie respiratorie, senza lasciarvi scoraggiare dall'eventuale alito cattivo che può lasciare in bocca.
La liquirizia è un altro alimento consigliabile, perché ha un grande potere antinfiammatorio. Va consumata pura, sotto forma di bastoncini: masticatene un pezzetto, se sentite la gola irritata. Se però soffrite di pressione alta, meglio evitarla perché la fa aumentare. Per rafforzare le difese immunitarie è utile inoltre assumere dei probiotici, sotto forma di integratori oppure consumando parecchi yogurt.
Nel caso in cui siate interessati da questi sintomi in forma leggera (senza o con solo poche linee di febbre), non vale la pena utilizzare subito i farmaci: meglio provare prima a migliorare la situazione ricorrendo a rimedi naturali. Ce ne sono parecchi e anche molto efficaci: sono rimedi utili non solo per curare malanni già presi, ma anche per prevenirli.
I rimedi della fitoterapia
Dalla fitoterapia, la medicina naturale che sfrutta i principi attivi presenti nelle piante, arrivano diversi aiuti contro i sintomi influenzali. Se avete mal di gola, provate con una tintura a base di erba cornacchia, è un validissimo antinfiammatorio.
L'echinacea serve invece a rafforzare le difese immunitarie e può quindi essere usata sia a scopo preventivo sia per velocizzare il processo di guarigione. Esistono in commercio sia le capsule all'estratto di echinacea, sia le gocce di tintura madre (perfette queste ultime anche per il mal di gola).
Molto utile in caso di sintomi influenzali anche il carpino bianco, un'erba che svolge un'efficace azione decongestionante, antinfiammatoria e protettiva delle vie respiratorie.
Impossibile infine non consigliare la tintura di propoli, un antibiotico ed energizzante naturale molto efficace. Assumetene qualche goccia in un cucchiaino di miele (perfetto per tosse e gola irritata): i benefici non tarderanno ad arrivare.
Gli oli essenziali e l'aromaterapia
Anche l'aromaterapia aiuta a prevenire e curare sintomi influenzali e parainfluenzali. Provate ad esempio con gli oli essenziali di cannella: fortificano il corpo, rendendolo più energico e reattivo di fronte agli attacchi del freddo. Ottimi gli oli essenziali di eucalipto: grazie alla loro azione balsamica, protettiva e antisettica, sono un rimedio utile praticamente per tutti i sintomi influenzali. Anche gli oli essenziali di benzoino sono un toccasana: aiutano il corpo a ristabilire il proprio equilibrio e la propria energia psicofisica.
Ma come usare nel modo migliore gli oli essenziali? Si può scegliere fra tre opzioni principali: l'applicazione cutanea (basta mettere 2-3 gocce di olio in 50 ml circa di crema, possibilmente neutra), i bagni caldi (versando 4-5 gocce di olio nell'acqua della vasca) o la diffusione aerea in ambiente (in questo caso fate cadere nell'erogatore 6-7 gocce dell'olio scelto).
Bevande e infusi a base di erbe
Anche assumere determinate bevande aiuta a prevenire e a combattere i sintomi influenzali. Il tè verde, ad esempio: bevetene in gran quantità, perché, essendo ricco di antiossidanti, aiuta l'organismo a proteggersi dall'influenza e comunque e renderlo più forte, favorendo la guarigione nel caso vi siate già buscati qualcosa. Sono ottimi anche i classici rimedi come il latte caldo con il miele (meglio se di eucalipto), per dare beneficio alla gola irritata. In alternativa al miele, potete lasciare a bagno per pochi minuti nel latte uno spicchio d'aglio, che è utilissimo in caso di sintomi influenzali.
Un grande aiuto arriva inoltre dagli infusi e dalle tisane preparate con le erbe aromatiche: molto efficaci sono in particolare il basilico, il timo (dalle grandi proprietà disinfettanti), la salvia e la radice dell'erba di karkantari.
Perfette anche le tisane preparate con le foglie del frutto del cachi e quelle alla cannella.
I cibi più utili contro l'influenza
Alcuni alimenti aiutano a prevenire l'influenza e a guarire più in fretta. Per cominciare, via libera a tutti i cibi ricchi di vitamina C, presente soprattutto negli agrumi (arance, limoni, pompelmi) e anche nell'ananas.
Il cachi è un altro frutto utilissimo, perché svolge un'efficace azione protettiva delle difese immunitarie.
Tutta la frutta va comunque consumata in gran quantità perché ricca di fibre solubili (importanti per rafforzare l'organismo e combattere i sintomi influenzali), così come i legumi e le verdure.
Non tutti sanno che anche l'aglio è un grande alleato del nostro corpo contro l’influenza: ha un grande potere antibiotico e antisettico. Consumatelo soprattutto in caso di malattie delle vie respiratorie, senza lasciarvi scoraggiare dall'eventuale alito cattivo che può lasciare in bocca.
La liquirizia è un altro alimento consigliabile, perché ha un grande potere antinfiammatorio. Va consumata pura, sotto forma di bastoncini: masticatene un pezzetto, se sentite la gola irritata. Se però soffrite di pressione alta, meglio evitarla perché la fa aumentare. Per rafforzare le difese immunitarie è utile inoltre assumere dei probiotici, sotto forma di integratori oppure consumando parecchi yogurt.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.