Secchezza vaginale: rimedi naturali

I rimedi naturali possono fare molto in caso di secchezza vaginale, problema comune a diverse donne. Non è raro infatti che, spesso per motivi legati a sbalzi ormonali (ad esempio in menopausa o nei giorni che precedono l'arrivo del ciclo), faccia la sua comparsa questo fastidioso disturbo.
A volte è necessario intervenire farmacologicamente (con gel e prodotti appositamente studiati per ripristinare la naturale lubrificazione vaginale), ma in molti casi, soprattutto se il problema ha dimensioni contenute, i farmaci non sono indispensabili: per superare il fastidio può bastare l'aiuto di qualche piccola cura tutta naturale.
Ecco alcuni rimedi fai da te da tenere presente in caso di necessità!
Lavande vaginali a base di erbe
Di grande aiuto possono essere le lavande vaginali preparate con erbe naturali in grado di calmare e lenire l'inevitabile bruciore e irritazione che un disturbo come la secchezza vaginale porta con sé.
Ad esempio vanno molto bene erbe antinfiammatorie come la salvia, la camomilla o l'angelica. Per ottenere benefici è necessario effettuare la lavanda con regolarità 2 volte al giorno, utilizzando un olio essenziale dell'erba prescelta (basta diluirlo nell'acqua).
Inoltre è bene evitare l'utilizzo di detergenti aggressivi, ai quali vanno preferiti quelli dalla composizione neutra e delicata.
Gel all'aloe vera e latte
Ottimo rimedio sono anche i gel all'aloe vera, perfetti per lenire l'infiammazione causata dal disturbo. Le proprietà lenitive dell'aloe possono essere potenziate unendo al gel un po' di latte, visto che anche il latte aiuta ad alleviare il bruciore e a favorire la lubrificazione vaginale.
Semi di lino e soia
Fra i rimedi naturali per la secchezza vaginale sono da inserire anche alcune indicazioni alimentari. Ad esempio, pare che i semi di lino aiutino ad alleviare/prevenire i fastidi causati dal disturbo: è sufficiente assumerne un paio di cucchiai al giorno (oppure 2-3 cucchiaini di olio di semi di lino, se si preferisce).
Anche gli integratori a base di soia sono utili, perché le sostanze contenute nella soia aiutano a riequilibrare gli sbalzi ormonali che spesso sono alla base del disturbo. Gli isoflavoni di soia (sostanze estratte dalle proteine della soia), ad esempio, vengono impiegati per trattare i sintomi di secchezza vaginale nelle donne in menopausa. Ma può anche essere utile semplicemente inserire nella dieta un certo consumo di soia e alimenti da essa derivati.
Acqua
Molto banalmente, bere tanta acqua aiuta a contrastare la secchezza vaginale, perché ogni parte del nostro corpo (parti intime comprese) beneficia di una corretta idratazione.
Biancheria intima di cotone
E per finire, fra i rimedi naturali per la secchezza vaginale va segnalato anche l'utilizzo della biancheria intima di cotone: il cotone è infatti un tessuto naturale che aiuta una parte del corpo così delicata a respirare meglio e questo previene l'insorgere e favorisce la guarigione di possibili irritazioni/infiammazioni e di disturbi come la secchezza vaginale.
A volte è necessario intervenire farmacologicamente (con gel e prodotti appositamente studiati per ripristinare la naturale lubrificazione vaginale), ma in molti casi, soprattutto se il problema ha dimensioni contenute, i farmaci non sono indispensabili: per superare il fastidio può bastare l'aiuto di qualche piccola cura tutta naturale.
Ecco alcuni rimedi fai da te da tenere presente in caso di necessità!
Lavande vaginali a base di erbe
Di grande aiuto possono essere le lavande vaginali preparate con erbe naturali in grado di calmare e lenire l'inevitabile bruciore e irritazione che un disturbo come la secchezza vaginale porta con sé.
Ad esempio vanno molto bene erbe antinfiammatorie come la salvia, la camomilla o l'angelica. Per ottenere benefici è necessario effettuare la lavanda con regolarità 2 volte al giorno, utilizzando un olio essenziale dell'erba prescelta (basta diluirlo nell'acqua).
Inoltre è bene evitare l'utilizzo di detergenti aggressivi, ai quali vanno preferiti quelli dalla composizione neutra e delicata.
Gel all'aloe vera e latte
Ottimo rimedio sono anche i gel all'aloe vera, perfetti per lenire l'infiammazione causata dal disturbo. Le proprietà lenitive dell'aloe possono essere potenziate unendo al gel un po' di latte, visto che anche il latte aiuta ad alleviare il bruciore e a favorire la lubrificazione vaginale.
Semi di lino e soia
Fra i rimedi naturali per la secchezza vaginale sono da inserire anche alcune indicazioni alimentari. Ad esempio, pare che i semi di lino aiutino ad alleviare/prevenire i fastidi causati dal disturbo: è sufficiente assumerne un paio di cucchiai al giorno (oppure 2-3 cucchiaini di olio di semi di lino, se si preferisce).
Anche gli integratori a base di soia sono utili, perché le sostanze contenute nella soia aiutano a riequilibrare gli sbalzi ormonali che spesso sono alla base del disturbo. Gli isoflavoni di soia (sostanze estratte dalle proteine della soia), ad esempio, vengono impiegati per trattare i sintomi di secchezza vaginale nelle donne in menopausa. Ma può anche essere utile semplicemente inserire nella dieta un certo consumo di soia e alimenti da essa derivati.
Acqua
Molto banalmente, bere tanta acqua aiuta a contrastare la secchezza vaginale, perché ogni parte del nostro corpo (parti intime comprese) beneficia di una corretta idratazione.
Biancheria intima di cotone
E per finire, fra i rimedi naturali per la secchezza vaginale va segnalato anche l'utilizzo della biancheria intima di cotone: il cotone è infatti un tessuto naturale che aiuta una parte del corpo così delicata a respirare meglio e questo previene l'insorgere e favorisce la guarigione di possibili irritazioni/infiammazioni e di disturbi come la secchezza vaginale.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.