Salute: Kiwi primo della classe

Il kiwi è il vero frutto della salute, tanto da battere perfino arancia e mela grazie alle sue numerose qualità benefiche. Matura all'inizio dell'autunno e si raccoglie per un periodo che va da fine ottobre fino a inizio dicembre, ma si può trovare nei mercati e supermercati durante tutto l'anno.
Originario della Cina, il kiwi fu poi importato in Nuova Zelanda: il suo nome deriva proprio dall'uccello simbolo di questa nazione. In Italia viene introdotto intorno al 1970 e da allora è diventato una presenza costante nelle tavole non solo per il suo ricco gusto, ma anche per le sue proprietà rinfrescanti, drenanti e diuretiche.
Vitamine e antiossidanti
Il Kiwi è una ricchissima fonte naturale di vitamine: A, B ma soprattutto C. Con i suoi 85 mg. di vitamina C per 100 gr., infatti, la sua polpa soda, dolce e acidula ne contiene più di arance, limoni, pompelmi e peperoni. Un vero toccasana per il sistema immunitario. Inoltre, grazie all'elevato contenuto di sostanze antiossidanti, primi fra tutti i polifenoli, il kiwi è in grado di contrastare efficacemente l’invecchiamento cellulare e lo stress ossidativo, contribuendo a prevenire malattie come l'aterosclerosi, l’Alzheimer e il Parkinson.
Anche la pelle beneficia delle proprietà del kiwi: il frutto, infatti, contrasta i segni del tempo (rughe comprese!) neutralizzando i radicali liberi che uccidono le cellule. La pelle diventa dunque più pulita, giovane ed elastica. Per rendere il vostro viso più luminoso potete anche preparare una maschera di bellezza mischiando la polpa del frutto con limone e un po' d'olio.
Il kiwi, frutto esotico dalla buccia marrone e ricoperta di peluria, è anche ricco di potassio, vitamina E, rame e ferro, nonché di altri minerali e fibre: un mix che conferisce al kiwi proprietà antisettiche e antianemiche. L'inositolo, poi, aumenta la motilità intestinale e riduce l'assorbimento di colesterolo, conferendo al kiwi proprietà lassative naturali... a patto che venga consumato ben maturo! Non solo: l’inositolo aiuta anche a combattere la depressione e ha benefici effetti nel trattamento del diabete.
Prezioso magnesio
Altro elemento fondamentale che caratterizza questo frutto è il magnesio, particolarmente prezioso per l'organismo. La carenza di questo sale minerale può causare infatti disturbi al cuore, anomalie del tessuto muscolare cardiaco e aumento della pressione sanguigna.
Secondo uno studio dell’Università di Oslo, assumere un kiwi al giorno equivarrebbe a prendere un'aspirina giornaliera nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, ma senza i danni collaterali allo stomaco che questa provoca. Questo perché il kiwi contrasterebbe l’accumulo di depositi e placche nelle arterie, anche grazie all'alto contenuto di pectina. In più, pare che questo frutto miracoloso abbia la capacità di ridurre i livelli di trigliceridi nel sangue del 15%.
Ecco dunque perché il kiwi ha il primo posto tra gli alleati della salute e del benessere di tutto l’organismo. La varietà migliore, da questo punto di vista, è la gold, che però è più rara e soprattutto più costosa. Nelle tavole degli italiani si trova in genere il kiwi classico, quello dalla polpa verde e dal retrogusto leggermente acido. Il suo è un apporto calorico medio (circa 45 calorie per 100 gr.), adattissimo quindi per chi è a dieta.
Altri benefici e curiosità
Mangiare kiwi fa bene anche ai signori uomini: il frutto contiene, infatti, buoni livelli di arginina, aminoacido vasodilatatore che facilita la circolazione sanguigna, e che quindi viene spesso impiegato per combattere l'impotenza sessuale. Non solo: il kiwi contiene anche xantofilla, sostanza che può aiutare nella prevenzione del tumore alla prostata.
Il kiwi è particolarmente indicato anche per le donne in gravidanza. È infatti una preziosa fonte di folato, elemento essenziale per la prevenzione dei disturbi dello sviluppo del tubo neurale del feto.
Secondo uno studio internazionale, il kiwi avrebbe effetti benefici anche sugli occhi. L'articolo, pubblicato su Opthamology, sostiene, infatti, che mangiare 3 kiwi al giorno ridurrebbe non di poco il rischio di degenerazione maculare. Il kiwi contiene, infatti, la luteina e la zeaxantina, due sostanze benefiche per la salute dell'occhio. La prima previene degenerazione maculare, glaucoma e cataratta grazie alla sua capacità di filtrare i raggi dannosi. La zeaxantina, potenzia le virtù della luteina, mantenendo l'occhio giovane.
Attenzione!
Nonostante tutte queste proprietà benefiche, alcune categorie di persone devono astenersi dal consumo dei kiwi: ad esempio chi soffre di morbo di Crohn in fase acuta, chi soffre di colite, chi è affetto da malattia diverticolare (a causa dei semini) e chi ha patologie che impongono una dieta priva di fibre.
Inoltre, il kiwi contiene un enzima che lo rende inadatto a essere impiegato in piatti a base di latticini, a meno che non venga prima fatto bollire.
Originario della Cina, il kiwi fu poi importato in Nuova Zelanda: il suo nome deriva proprio dall'uccello simbolo di questa nazione. In Italia viene introdotto intorno al 1970 e da allora è diventato una presenza costante nelle tavole non solo per il suo ricco gusto, ma anche per le sue proprietà rinfrescanti, drenanti e diuretiche.
Vitamine e antiossidanti
Il Kiwi è una ricchissima fonte naturale di vitamine: A, B ma soprattutto C. Con i suoi 85 mg. di vitamina C per 100 gr., infatti, la sua polpa soda, dolce e acidula ne contiene più di arance, limoni, pompelmi e peperoni. Un vero toccasana per il sistema immunitario. Inoltre, grazie all'elevato contenuto di sostanze antiossidanti, primi fra tutti i polifenoli, il kiwi è in grado di contrastare efficacemente l’invecchiamento cellulare e lo stress ossidativo, contribuendo a prevenire malattie come l'aterosclerosi, l’Alzheimer e il Parkinson.
Anche la pelle beneficia delle proprietà del kiwi: il frutto, infatti, contrasta i segni del tempo (rughe comprese!) neutralizzando i radicali liberi che uccidono le cellule. La pelle diventa dunque più pulita, giovane ed elastica. Per rendere il vostro viso più luminoso potete anche preparare una maschera di bellezza mischiando la polpa del frutto con limone e un po' d'olio.
Il kiwi, frutto esotico dalla buccia marrone e ricoperta di peluria, è anche ricco di potassio, vitamina E, rame e ferro, nonché di altri minerali e fibre: un mix che conferisce al kiwi proprietà antisettiche e antianemiche. L'inositolo, poi, aumenta la motilità intestinale e riduce l'assorbimento di colesterolo, conferendo al kiwi proprietà lassative naturali... a patto che venga consumato ben maturo! Non solo: l’inositolo aiuta anche a combattere la depressione e ha benefici effetti nel trattamento del diabete.
Prezioso magnesio
Altro elemento fondamentale che caratterizza questo frutto è il magnesio, particolarmente prezioso per l'organismo. La carenza di questo sale minerale può causare infatti disturbi al cuore, anomalie del tessuto muscolare cardiaco e aumento della pressione sanguigna.
Secondo uno studio dell’Università di Oslo, assumere un kiwi al giorno equivarrebbe a prendere un'aspirina giornaliera nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, ma senza i danni collaterali allo stomaco che questa provoca. Questo perché il kiwi contrasterebbe l’accumulo di depositi e placche nelle arterie, anche grazie all'alto contenuto di pectina. In più, pare che questo frutto miracoloso abbia la capacità di ridurre i livelli di trigliceridi nel sangue del 15%.
Ecco dunque perché il kiwi ha il primo posto tra gli alleati della salute e del benessere di tutto l’organismo. La varietà migliore, da questo punto di vista, è la gold, che però è più rara e soprattutto più costosa. Nelle tavole degli italiani si trova in genere il kiwi classico, quello dalla polpa verde e dal retrogusto leggermente acido. Il suo è un apporto calorico medio (circa 45 calorie per 100 gr.), adattissimo quindi per chi è a dieta.
Altri benefici e curiosità
Mangiare kiwi fa bene anche ai signori uomini: il frutto contiene, infatti, buoni livelli di arginina, aminoacido vasodilatatore che facilita la circolazione sanguigna, e che quindi viene spesso impiegato per combattere l'impotenza sessuale. Non solo: il kiwi contiene anche xantofilla, sostanza che può aiutare nella prevenzione del tumore alla prostata.
Il kiwi è particolarmente indicato anche per le donne in gravidanza. È infatti una preziosa fonte di folato, elemento essenziale per la prevenzione dei disturbi dello sviluppo del tubo neurale del feto.
Secondo uno studio internazionale, il kiwi avrebbe effetti benefici anche sugli occhi. L'articolo, pubblicato su Opthamology, sostiene, infatti, che mangiare 3 kiwi al giorno ridurrebbe non di poco il rischio di degenerazione maculare. Il kiwi contiene, infatti, la luteina e la zeaxantina, due sostanze benefiche per la salute dell'occhio. La prima previene degenerazione maculare, glaucoma e cataratta grazie alla sua capacità di filtrare i raggi dannosi. La zeaxantina, potenzia le virtù della luteina, mantenendo l'occhio giovane.
Attenzione!
Nonostante tutte queste proprietà benefiche, alcune categorie di persone devono astenersi dal consumo dei kiwi: ad esempio chi soffre di morbo di Crohn in fase acuta, chi soffre di colite, chi è affetto da malattia diverticolare (a causa dei semini) e chi ha patologie che impongono una dieta priva di fibre.
Inoltre, il kiwi contiene un enzima che lo rende inadatto a essere impiegato in piatti a base di latticini, a meno che non venga prima fatto bollire.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.