Rimedi naturali per le occhiaie
Stress, stanchezza, fattori genetici predisponenti e problemi di fragilità capillare e di circolazione: sono alcune delle cause più comuni delle occhiaie, inestetismo della zona perioculare molto diffuso. Per fortuna diversi rimedi naturali possono aiutare ad attenuare quei brutti segni scuri che spengono e invecchiano lo sguardo. Vediamo quali sono i più validi:
Fiori di camomilla
Gli impacchi ai fiori di camomilla (secchi o freschi) sono uno dei rimedi naturali più classici per trattare le occhiaie (e anche per ridurre eventuali gonfiori). Se li effettuate più volte al giorno e con costanza, vedrete i primi risultati nel giro di breve tempo.
Tè verde
Quando vi preparate una tazza di tè verde non buttate le bustine: dopo averle strizzate bene, lasciatele per una mezz'ora in freezer, dopodiché applicatele sugli occhi e fatele agire per qualche minuto. Migliorano lo stato delle occhiaie rendendo più roseo il loro tipico colore scuro, perché provocano una lieve vasocostrizione.
Patate
Per schiarire le occhiaie scure un altro rimedio tutto naturale in genere molto efficace è l'impacco con le fette di patata. Basta tagliare a fette sottili una patata, dopodiché le fette vanno avvolte in una garza e tenute in posa sugli occhi per 15-20 minuti, in modo che il contenuto proteico della patata possa svolgere la sua azione schiarente ed elasticizzante sulla pelle. Il trattamento andrebbe ripetuto ogni giorno, finché non si ottengono risultati apprezzabili.
Fette di cetriolo
Anche tenere in posa delle fettine di cetriolo può avere effetti molto positivi sullo stato delle occhiaie: il contorno occhi risulterà più disteso e la colorazione bluastra meno evidente. Si procede in questo modo: affettate sottilmente il cetriolo e ponetene due o tre fettine sopra ciascun occhio. Tenetele quindi in posa per un quarto d'ora circa: sarebbe bene ripetere il trattamento un paio di volte al giorno.
Latte
Un buon rimedio anti-occhiaie è anche il latte (dev'essere ben freddo): l'acido lattico in esso contenuto favorisce lo schiarimento della pelle. Imbevete nel latte due battuffoli o dischetti di cotone e teneteli in posa sulle occhiaie per una decina di minuti.
Acqua di rose
Gli impacchi all'acqua di rose sono un'ottima cura naturale per ridurre le occhiaie: quest'acqua molto delicata aiuta infatti ad idratare il contorno occhi e a schiarire il colore scuro dell'occhiaia. L'importante è applicarla con costanza, più volte al giorno: potete anche semplicemente tamponarla con un batuffolo di cotone.
Olio di mandorle e di olio di jojoba
In alternativa all'acqua di rose potete applicare olio di jojoba oppure olio di mandorle: sono due oli molto efficaci nel contrastare le occhiaie e migliorare lo stato del contorno occhi.
Succo di pomodoro
Poco conosciuto come rimedio anti-occhiaie, il succo di pomodoro va applicato con una garza di cotone ed è di aiuto anche in caso di gonfiori.
Cucchiaini da tè freddi
Pare che anche tenere in posa sugli occhi due cucchiaini da tè freddi (precedentemente lasciati in freezer a raffreddare per circa 3- 4 ore) stimoli la circolazione e aiuti quindi ad attenuare le occhiaie.
Limone
Il limone, essendo ricco di vitamina C (una vitamina molto preziosa nella lotta contro le occhiaie), è un nemico dei cerchi scuri intorno agli occhi. Provate ad tenere in posa sulle occhiaie due fette di limone, per circa una ventina di minuti, dopodiché risciacquate la zona trattata con acqua fredda. Si tratta di un rimedio che, se effettuato regolarmente, dà buoni risultati.
Fiori di camomilla
Gli impacchi ai fiori di camomilla (secchi o freschi) sono uno dei rimedi naturali più classici per trattare le occhiaie (e anche per ridurre eventuali gonfiori). Se li effettuate più volte al giorno e con costanza, vedrete i primi risultati nel giro di breve tempo.
Tè verde
Quando vi preparate una tazza di tè verde non buttate le bustine: dopo averle strizzate bene, lasciatele per una mezz'ora in freezer, dopodiché applicatele sugli occhi e fatele agire per qualche minuto. Migliorano lo stato delle occhiaie rendendo più roseo il loro tipico colore scuro, perché provocano una lieve vasocostrizione.
Patate
Per schiarire le occhiaie scure un altro rimedio tutto naturale in genere molto efficace è l'impacco con le fette di patata. Basta tagliare a fette sottili una patata, dopodiché le fette vanno avvolte in una garza e tenute in posa sugli occhi per 15-20 minuti, in modo che il contenuto proteico della patata possa svolgere la sua azione schiarente ed elasticizzante sulla pelle. Il trattamento andrebbe ripetuto ogni giorno, finché non si ottengono risultati apprezzabili.
Fette di cetriolo
Anche tenere in posa delle fettine di cetriolo può avere effetti molto positivi sullo stato delle occhiaie: il contorno occhi risulterà più disteso e la colorazione bluastra meno evidente. Si procede in questo modo: affettate sottilmente il cetriolo e ponetene due o tre fettine sopra ciascun occhio. Tenetele quindi in posa per un quarto d'ora circa: sarebbe bene ripetere il trattamento un paio di volte al giorno.
Latte
Un buon rimedio anti-occhiaie è anche il latte (dev'essere ben freddo): l'acido lattico in esso contenuto favorisce lo schiarimento della pelle. Imbevete nel latte due battuffoli o dischetti di cotone e teneteli in posa sulle occhiaie per una decina di minuti.
Acqua di rose
Gli impacchi all'acqua di rose sono un'ottima cura naturale per ridurre le occhiaie: quest'acqua molto delicata aiuta infatti ad idratare il contorno occhi e a schiarire il colore scuro dell'occhiaia. L'importante è applicarla con costanza, più volte al giorno: potete anche semplicemente tamponarla con un batuffolo di cotone.
Olio di mandorle e di olio di jojoba
In alternativa all'acqua di rose potete applicare olio di jojoba oppure olio di mandorle: sono due oli molto efficaci nel contrastare le occhiaie e migliorare lo stato del contorno occhi.
Succo di pomodoro
Poco conosciuto come rimedio anti-occhiaie, il succo di pomodoro va applicato con una garza di cotone ed è di aiuto anche in caso di gonfiori.
Cucchiaini da tè freddi
Pare che anche tenere in posa sugli occhi due cucchiaini da tè freddi (precedentemente lasciati in freezer a raffreddare per circa 3- 4 ore) stimoli la circolazione e aiuti quindi ad attenuare le occhiaie.
Limone
Il limone, essendo ricco di vitamina C (una vitamina molto preziosa nella lotta contro le occhiaie), è un nemico dei cerchi scuri intorno agli occhi. Provate ad tenere in posa sulle occhiaie due fette di limone, per circa una ventina di minuti, dopodiché risciacquate la zona trattata con acqua fredda. Si tratta di un rimedio che, se effettuato regolarmente, dà buoni risultati.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.