Rimedi naturali per il mal di schiena

Il mal di schiena è un dolore molto comune, spesso e volentieri causato da una postura scorretta. Curarlo subito assumendo dei farmaci non è sempre l'ideale, perché si va a contenere solo il sintomo, che tende quindi a ricomparire una volta esaurito l'effetto del medicinale. Molto meglio optare per i rimedi naturali: spesso del tutto privi di effetti collaterali, hanno in genere un'azione antinfiammatoria più potente di quella delle medicine perché ristabiliscono uno stato di equilibrio più duraturo nel tempo. Ecco alcuni rimedi erboristici e tutti naturali che possono essere di grande aiuto in caso di mal di schiena.
Olio essenziale di lavanda
L'olio essenziale di lavanda è noto per le sue grandi capacità rilassanti, per cui in caso di mal di schiena può essere un vero e proprio toccasana. Provate a farvi fare qualche massaggio con quest'olio: è sufficiente unirne poche gocce ad un altro olio da usare come base (ad esempio, quello di mandorle dolci).
Oppure, potete fare degli impacchi da applicare sulla zona dolorante: immergete quindi un panno in una soluzione preparata diluendo in 500 ml di acqua ben calda 6 gocce di olio di lavanda, 5 gocce di olio di rosmarino e 3-4 gocce di olio essenziale di camomilla.
Arnica e artiglio del diavolo
Arnica e artiglio del diavolo sono altri due classici rimedi fitoterapici molto utilizzati per fronteggiare i dolori lombari. Con la prima vengono preparate diverse pomate dalla potente azione antinfiammatoria (ma esiste anche in compresse); con il secondo invece sono realizzate anche delle tinture, oltre alle classiche pomate e compresse.
Salice bianco
Un aiuto per alleviare il mal di schiena può arrivare anche dal salice bianco: si tratta di una pianta officinale che contiene la salicina, il principio attivo in grado di svolgere l'azione antinfiammatorie e lenitiva.
Scutellaria e apatite
Ecco altri due metodi molto validi per trattare il mal di schiena: la scutellaria e l'apatite. La prima è un'erba non molto conosciuta che viene dall'Oriente: è ricca di sostanze antiossidanti ed è in grado di agire molto efficacemente sugli stati infiammatori. Di solito viene assunta sotto forma di estratto secco. L'apatite è invece un'erba consigliabile soprattutto in caso di artrosi lombare, ma può trattare bene anche altre forme di mal di schiena. Con uno di questi due rimedi i risultati non si faranno attendere!
Zenzero
Non solo in campo fitoterapico, ma anche in quello alimentare si possono trovare alcuni validi aiuti per contrastare il mal di schiena: uno su tutti, lo zenzero, perché vanta delle capacità antinfiammatorie non indifferenti. In caso di dolore alla schiena si può quindi provare ad assumere con regolarità, per un certo periodo, un decotto preparato con la radice di zenzero. Anche le tisane preparate con i fiori di sambuco possono essere di una certa utilità.
Impacchi con il ghiaccio e impacchi caldi
Il caldo e il freddo sono sempre terapeutici in caso di mal di schiena: quando il dolore è forte e pungente, in fase iniziale, è bene fare degli impacchi freddi applicando la borsa del ghiaccio sulla zona dolorante. Il freddo aiuta a sciogliere le tensioni che provocano dolore. Successivamente, vanno invece fatti degli impacchi caldi, tenendo una borsa dell'acqua calda sulla schiena (o un semplice panno imbevuto in acqua bollente): serve per rilassare i muscoli e aiutare la circolazione a riattivarsi.
Yoga
E per finire c'è lo yoga: alcune posizioni di questa disciplina sono ideali per ristabilire l'equilibrio compromesso di una schiena dolorante. Si tratta di posizioni (praticando un corso di yoga, un buon insegnante saprà facilmente indicarvele, così come vi saprà indicare quelle controindicate) che agiscono sulla colonna vertebrale, rilassandola e nel contempo rendendola più elastica e meno soggetta ad accumulare infiammazioni e dolori.
Olio essenziale di lavanda
L'olio essenziale di lavanda è noto per le sue grandi capacità rilassanti, per cui in caso di mal di schiena può essere un vero e proprio toccasana. Provate a farvi fare qualche massaggio con quest'olio: è sufficiente unirne poche gocce ad un altro olio da usare come base (ad esempio, quello di mandorle dolci).
Oppure, potete fare degli impacchi da applicare sulla zona dolorante: immergete quindi un panno in una soluzione preparata diluendo in 500 ml di acqua ben calda 6 gocce di olio di lavanda, 5 gocce di olio di rosmarino e 3-4 gocce di olio essenziale di camomilla.
Arnica e artiglio del diavolo
Arnica e artiglio del diavolo sono altri due classici rimedi fitoterapici molto utilizzati per fronteggiare i dolori lombari. Con la prima vengono preparate diverse pomate dalla potente azione antinfiammatoria (ma esiste anche in compresse); con il secondo invece sono realizzate anche delle tinture, oltre alle classiche pomate e compresse.
Salice bianco
Un aiuto per alleviare il mal di schiena può arrivare anche dal salice bianco: si tratta di una pianta officinale che contiene la salicina, il principio attivo in grado di svolgere l'azione antinfiammatorie e lenitiva.
Scutellaria e apatite
Ecco altri due metodi molto validi per trattare il mal di schiena: la scutellaria e l'apatite. La prima è un'erba non molto conosciuta che viene dall'Oriente: è ricca di sostanze antiossidanti ed è in grado di agire molto efficacemente sugli stati infiammatori. Di solito viene assunta sotto forma di estratto secco. L'apatite è invece un'erba consigliabile soprattutto in caso di artrosi lombare, ma può trattare bene anche altre forme di mal di schiena. Con uno di questi due rimedi i risultati non si faranno attendere!
Zenzero
Non solo in campo fitoterapico, ma anche in quello alimentare si possono trovare alcuni validi aiuti per contrastare il mal di schiena: uno su tutti, lo zenzero, perché vanta delle capacità antinfiammatorie non indifferenti. In caso di dolore alla schiena si può quindi provare ad assumere con regolarità, per un certo periodo, un decotto preparato con la radice di zenzero. Anche le tisane preparate con i fiori di sambuco possono essere di una certa utilità.
Impacchi con il ghiaccio e impacchi caldi
Il caldo e il freddo sono sempre terapeutici in caso di mal di schiena: quando il dolore è forte e pungente, in fase iniziale, è bene fare degli impacchi freddi applicando la borsa del ghiaccio sulla zona dolorante. Il freddo aiuta a sciogliere le tensioni che provocano dolore. Successivamente, vanno invece fatti degli impacchi caldi, tenendo una borsa dell'acqua calda sulla schiena (o un semplice panno imbevuto in acqua bollente): serve per rilassare i muscoli e aiutare la circolazione a riattivarsi.
Yoga
E per finire c'è lo yoga: alcune posizioni di questa disciplina sono ideali per ristabilire l'equilibrio compromesso di una schiena dolorante. Si tratta di posizioni (praticando un corso di yoga, un buon insegnante saprà facilmente indicarvele, così come vi saprà indicare quelle controindicate) che agiscono sulla colonna vertebrale, rilassandola e nel contempo rendendola più elastica e meno soggetta ad accumulare infiammazioni e dolori.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.