Rimedi naturali contro l'onicofagia

Con il termine onicofagia si intende l’abitudine di rosicchiarsi continuamente le unghie, spesso in momenti di noia o di stress. Questo vizio, infatti, rappresenta uno sfogo eseguito in maniera inconsapevole come risposta a una forte tensione interna (rabbia, ansia, frustrazione, ecc.) ed è quindi la manifestazione di una condizione di disagio. Vediamo insieme quali sono le conseguenze dell’onicofagia sulla salute e i rimedi naturali per smettere di mangiarsi le unghie.
Rischi per la salute
Dal punto di vista estetico, vedere una mano con le unghie mangiucchiate non è un bel vedere, ma quest’abitudine può avere anche delle ripercussioni negative sulla nostra salute. L’onicofagia, infatti, può provocare sanguinamento, dolore e arrossamento del letto ungueale. Inoltre, quando le cuticole alla base e ai lati dell’unghia vengono eliminate in modo improprio, possono scatenare infezioni batteriche o virali come l’onicomicosi o il patereccio, solo per fare qualche esempio. Senza considerare il rischio di trasportare i germi depositati sotto le unghie direttamente nella bocca.
L’onicofagia può causare anche malattie dentali, lesioni gengivali, malocclusione dei denti anteriori, usura degli incisivi e carie.
In alcuni casi, rosicchiare continuamente le unghie può persino deformare le dita e provocare problemi allo stomaco.
Rimedi naturali
Sradicare questa cattiva abitudine non è sempre semplice, soprattutto perché è un vizio spesso causato da ansia e stress; il primo passo da fare, in casi come questi, è quello di affrontare il problema di natura psicologica che induce a mangiarsi le unghie. È però comunque possibile mettere in atto qualche stratagemma per eliminare, o almeno ridurre, l'abitudine a mangiarsi le unghie, soprattutto quando le cause sono la noia o semplicemente un'abitudine scorretta.
La natura, per fortuna, ci viene in aiuto: alcuni alimenti, ingredienti facilmente reperibili in tutte le cucine, si rivelano molto utili come "arma" contro l'onicofagia. Vediamo quindi quali sono le possibili (e semplicissime) soluzioni per combattere questo vizio:
Inoltre, prendersi cura delle mani più incoraggiare a mantenere le unghie più belle e sane. Anche l’applicazione di unghie artificiali può aiutare a limitare il disturbo.
Rischi per la salute
Dal punto di vista estetico, vedere una mano con le unghie mangiucchiate non è un bel vedere, ma quest’abitudine può avere anche delle ripercussioni negative sulla nostra salute. L’onicofagia, infatti, può provocare sanguinamento, dolore e arrossamento del letto ungueale. Inoltre, quando le cuticole alla base e ai lati dell’unghia vengono eliminate in modo improprio, possono scatenare infezioni batteriche o virali come l’onicomicosi o il patereccio, solo per fare qualche esempio. Senza considerare il rischio di trasportare i germi depositati sotto le unghie direttamente nella bocca.
L’onicofagia può causare anche malattie dentali, lesioni gengivali, malocclusione dei denti anteriori, usura degli incisivi e carie.
In alcuni casi, rosicchiare continuamente le unghie può persino deformare le dita e provocare problemi allo stomaco.
Rimedi naturali
Sradicare questa cattiva abitudine non è sempre semplice, soprattutto perché è un vizio spesso causato da ansia e stress; il primo passo da fare, in casi come questi, è quello di affrontare il problema di natura psicologica che induce a mangiarsi le unghie. È però comunque possibile mettere in atto qualche stratagemma per eliminare, o almeno ridurre, l'abitudine a mangiarsi le unghie, soprattutto quando le cause sono la noia o semplicemente un'abitudine scorretta.
La natura, per fortuna, ci viene in aiuto: alcuni alimenti, ingredienti facilmente reperibili in tutte le cucine, si rivelano molto utili come "arma" contro l'onicofagia. Vediamo quindi quali sono le possibili (e semplicissime) soluzioni per combattere questo vizio:
- Peperoncino: può essere molto utile per evitare di mangiucchiarsi le unghie grazie al suo spiccato sapore piccante. Perché sia veramente efficace non basta strofinarlo sulle unghie, come consigliano in molti, anche perché in questo modo si rischia di portare le mani agli occhi e di ritrovarsi praticamente in lacrime… È necessario, infatti, unire a dello smalto trasparente un po’ di polvere di peperoncino e poi stenderlo sulle unghie. In questo modo, ogni volta che proverete a rosicchiare le unghie, il piccante del peperoncino pizzicherà la lingua.
- Olio d’oliva: non solo allontana il desiderio di mangiarvi le unghie a causa del sapore, ma è anche un ottimo rimedio curativo per le unghie e contribuisce ad ammorbidire le cuticole. Si versa l’olio in una ciotolina e s’immergono le dita, naturalmente fino all’altezza delle unghie, per 20 minuti 2 volte al giorno. Si può aggiungere anche un ingrediente che renda sgradevole il sapore come il succo di cipolla e il peperoncino.
- Aglio: anche questo rimedio può essere utile per smettere di mangiare le unghie. Si lasciano a macerare 2 spicchi di aglio sminuzzato per una decina di giorni in un barattolino di smalto trasparente e poi si stende sulle unghie. In questo modo il sapore (e l’odore!) dissuaderà dal portare le mani alla bocca. Lo "smalto all'aglio", inoltre, contribuisce a rinforzare le unghie.
- Buccia di cipolla: oltre a essere un rimedio efficace, vi consentirà di non sprecare davvero niente della cipolla. Basta strofinare sulle unghie e sui polpastrelli un po' di buccia di cipolla per allontanare qualsiasi desiderio di mangiarvi le unghie: il sapore sarà davvero sgradevole!
Inoltre, prendersi cura delle mani più incoraggiare a mantenere le unghie più belle e sane. Anche l’applicazione di unghie artificiali può aiutare a limitare il disturbo.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.