Rimedi naturali contro il colesterolo alto

Il colesterolo è una sostanza che si trova in tutte le membrane cellulari e costituisce un componente degli acidi biliari. Inoltre interviene nei processi di produzione degli ormoni sessuali e steroidei e nella produzione di vitamina D. Tuttavia, quando è in eccesso nel sangue, può rappresentare un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.
Le cause del colesterolo alto
Il colesterolo è una sostanza non solubile (perché grassa) naturalmente presente nel sangue. Viene prodotto principalmente dal fegato (70-80%), ma viene assunto anche attraverso la dieta (20-30%). Quando circola in abbondanza, tende a depositarsi sulle pareti delle arterie, formando pericolose incrostazioni (placche aterosclerotiche), che possono occludere i vasi sanguigni. In questo modo arriva meno sangue al cervello e al cuore, con il rischio di dare origine a trombi, a loro volta causa di ictus, aneurismi, ecc. La causa principale del colesterolo alto è l’alimentazione troppo ricca di grassi e colesterolo (il colesterolo si trova solo nei prodotti animali). È stato dimostrato, infatti, che mangiare grassi saturi aumenta in maniera significativa i livelli del cosiddetto colesterolo cattivo (LDL), mentre i grassi insaturi (es. l’olio di oliva) hanno l’effetto opposto.
Valori del colesterolo
L’ipercolesterolemia, un po’ come l’ipertensione, è spesso asintomatica nella fase iniziale, ecco perché è importante controllare i livelli di colesterolo almeno ogni 1 o 2 anni (nel caso di adulti sani). I valori ideali sono:
Rimedi naturali contro il colesterolo alto
Per curare l’ipercolesterolemia è necessario intervenire prima di tutto sulla dieta, limitando drasticamente l’assunzione di alimenti ricchi di grassi insaturi e colesterolo. Anche i rimedi fitoterapici possono aiutare a tenere sotto controllo i valori. Vediamo quali sono i rimedi naturali più efficaci:
Le cause del colesterolo alto
Il colesterolo è una sostanza non solubile (perché grassa) naturalmente presente nel sangue. Viene prodotto principalmente dal fegato (70-80%), ma viene assunto anche attraverso la dieta (20-30%). Quando circola in abbondanza, tende a depositarsi sulle pareti delle arterie, formando pericolose incrostazioni (placche aterosclerotiche), che possono occludere i vasi sanguigni. In questo modo arriva meno sangue al cervello e al cuore, con il rischio di dare origine a trombi, a loro volta causa di ictus, aneurismi, ecc. La causa principale del colesterolo alto è l’alimentazione troppo ricca di grassi e colesterolo (il colesterolo si trova solo nei prodotti animali). È stato dimostrato, infatti, che mangiare grassi saturi aumenta in maniera significativa i livelli del cosiddetto colesterolo cattivo (LDL), mentre i grassi insaturi (es. l’olio di oliva) hanno l’effetto opposto.
Valori del colesterolo
L’ipercolesterolemia, un po’ come l’ipertensione, è spesso asintomatica nella fase iniziale, ecco perché è importante controllare i livelli di colesterolo almeno ogni 1 o 2 anni (nel caso di adulti sani). I valori ideali sono:
- Colesterolo totale <200
- Colesterolo LDL <130
- Colesterolo HDL Uomini > 39 / Donne > 45
- Trigliceridi < 200
Rimedi naturali contro il colesterolo alto
Per curare l’ipercolesterolemia è necessario intervenire prima di tutto sulla dieta, limitando drasticamente l’assunzione di alimenti ricchi di grassi insaturi e colesterolo. Anche i rimedi fitoterapici possono aiutare a tenere sotto controllo i valori. Vediamo quali sono i rimedi naturali più efficaci:
- Riso rosso fermentato: si ricava dalla fermentazione del comune riso ad opera del monascus purpureus, un lievito dal forte potere ipolipemizzante (diminuisce i lipidi nel sangue) che dà al riso la caratteristica colorazione rossa. Questo lievito, infatti, durante la sua attività fermentatrice, si arricchisce di un gruppo di sostanze in grado di diminuire il colesterolo totale circolante nel sangue, il cosiddetto “colesterolo cattivo” (LDL), e di bilanciare il rapporto tra LDL e “colesterolo buono” (HDL). Inoltre è in grado di ridurre anche i trigliceridi.
Si può acquistare in erboristeria sotto forma di integratore alimentare. La dose giornaliera consigliata è di 200 mg al giorno.
L’assunzione del riso rosso non ha particolari controindicazioni; se assunto ad alte dosi e per lunghi periodi, potrebbe tuttavia causare lievi disturbi gastrointestinali come dolori e bruciori allo stomaco, reflusso gastroesofageo, flatulenza e mal di testa. - Garcinia: è un frutto diffuso nell'India centro-meridionale, in particolare nelle regioni costiere, e a scopo fitoterapico viene impiegata la buccia. La scorza, infatti, contiene l’acido idrossicitrato, una sostanza in grado di inibire l'azione dell’enzima citrato-liasi, utilizzato dall’organismo per la sintesi del colesterolo e altri lipidi, favorendo la disgregazione del colesterolo e la sua eliminazione attraverso le feci.
Si consiglia l’estratto secco, nella dose di 10-15 mg per kg di peso corporeo al giorno, suddivisa in 2 somministrazioni lontano dai pasti. Non ha effetti collaterali o controindicazioni.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.