Rimedi naturali contro i dolori mestruali

Il solito appuntamento mensile di ogni donna spesso si rivela doloroso: mal di testa, dolori alla pancia e alla schiena, senso di pesantezza e nausea. Eppure basterebbe poco per alleviare i fastidi dei dolori mestruali: dalla natura ecco i rimedi giusti per vivere appieno la vostra quotidianità anche “in quei giorni”.
I dolori mestruali: come e perché
Più della metà dell’universo femminile, durante i giorni di flusso mestruale, soffre di dolori, in alcuni casi tanto forti da precludere il normale andamento delle giornate. Il fenomeno, in termini medici dismenorrea, può infatti presentarsi in forma più o meno lieve e consiste in dolori localizzati nel basso ventre e alla schiena dovuti alle contrazioni uterine. A questi dolori spesso si accompagnano mal di testa, nausea, dolori al seno, stanchezza e senso di pesantezza dovuti agli ormoni che sono in circolo nell’organismo in questi giorni particolari.
Anche l’alimentazione giusta serve
Alcuni cibi, per le proprietà che contengono, possono essere utili se assunti durante i giorni di flusso mestruale per attenuare i fastidi e i dolori tipici da questo causati. Prima di tutto assumete alimenti ricchi in magnesio: banane, cereali, noci, mandorle, nocciole, piselli, fagioli.
Anche la vitamina B6 è una valida alleata e la troverete nella carne bianca e rossa, nel pesce e nelle uova. Negli stessi alimenti, e in particolare nella carne rossa, troverete inoltre il ferro, anch’esso molto utile in questo caso. Non dimenticate poi di assumere una buona quantità di fibre, mangiando frutta, verdura e cereali.
L’acqua come valida alleata
Molti disturbi legati al ciclo mestruale sono dovuti alla ritenzione idrica tipica di questi giorni. Per prevenirli bevete molta acqua!
La giusta attività fisica
Chi lo dice che in quei giorni non possiate fare attività fisica? Certo, il senso di gonfiore e pesantezza di certo non invoglia al moto, ma una buona attività fisica, se moderata, può rivelarsi preziosa per alleviare i dolori mestruali. Lo yoga, il pilates, la ginnastica dolce e le tecniche di rilassamento sono perfette per darvi i benefici dell’attività fisica senza provare eccessivamente il vostro organismo.
La borsa dell’acqua calda
Le nostre nonne, per alleviare i dolori alla pancia, usavano semplicemente la borsa dell’acqua calda. Può sembrare un rimedio scontato, ma il calore ha un immediato effetto antidolorifico e calmante e vi sentirete subito meglio. Oggi, in sostituzione alla borsa vera e propria, ci sono anche cuscini pieni di noccioli di ciliegia o appositi sacchetti da scaldare nel forno a microonde con la caratteristica di emanare calore.
Le erbe giuste
Alcune erbe hanno proprietà calmanti, lenitive, antinfiammatorie e antidolorifiche, come la camomilla, le foglie della pianta del lampone, la radice di zenzero e la menta. Sfruttate il loro effetto benefico attraverso tisane e infusi!
I dolori mestruali: come e perché
Più della metà dell’universo femminile, durante i giorni di flusso mestruale, soffre di dolori, in alcuni casi tanto forti da precludere il normale andamento delle giornate. Il fenomeno, in termini medici dismenorrea, può infatti presentarsi in forma più o meno lieve e consiste in dolori localizzati nel basso ventre e alla schiena dovuti alle contrazioni uterine. A questi dolori spesso si accompagnano mal di testa, nausea, dolori al seno, stanchezza e senso di pesantezza dovuti agli ormoni che sono in circolo nell’organismo in questi giorni particolari.
Anche l’alimentazione giusta serve
Alcuni cibi, per le proprietà che contengono, possono essere utili se assunti durante i giorni di flusso mestruale per attenuare i fastidi e i dolori tipici da questo causati. Prima di tutto assumete alimenti ricchi in magnesio: banane, cereali, noci, mandorle, nocciole, piselli, fagioli.
Anche la vitamina B6 è una valida alleata e la troverete nella carne bianca e rossa, nel pesce e nelle uova. Negli stessi alimenti, e in particolare nella carne rossa, troverete inoltre il ferro, anch’esso molto utile in questo caso. Non dimenticate poi di assumere una buona quantità di fibre, mangiando frutta, verdura e cereali.
L’acqua come valida alleata
Molti disturbi legati al ciclo mestruale sono dovuti alla ritenzione idrica tipica di questi giorni. Per prevenirli bevete molta acqua!
La giusta attività fisica
Chi lo dice che in quei giorni non possiate fare attività fisica? Certo, il senso di gonfiore e pesantezza di certo non invoglia al moto, ma una buona attività fisica, se moderata, può rivelarsi preziosa per alleviare i dolori mestruali. Lo yoga, il pilates, la ginnastica dolce e le tecniche di rilassamento sono perfette per darvi i benefici dell’attività fisica senza provare eccessivamente il vostro organismo.
La borsa dell’acqua calda
Le nostre nonne, per alleviare i dolori alla pancia, usavano semplicemente la borsa dell’acqua calda. Può sembrare un rimedio scontato, ma il calore ha un immediato effetto antidolorifico e calmante e vi sentirete subito meglio. Oggi, in sostituzione alla borsa vera e propria, ci sono anche cuscini pieni di noccioli di ciliegia o appositi sacchetti da scaldare nel forno a microonde con la caratteristica di emanare calore.
Le erbe giuste
Alcune erbe hanno proprietà calmanti, lenitive, antinfiammatorie e antidolorifiche, come la camomilla, le foglie della pianta del lampone, la radice di zenzero e la menta. Sfruttate il loro effetto benefico attraverso tisane e infusi!
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.