Proprietà e benefici dello sciroppo d'acero

Molto utilizzato negli Stati Uniti e in Canada (è il classico accompagnamento dei tradizionali pancakes), lo sciroppo d'acero si ricava facendo bollire la linfa dell'acero da zucchero (Acer saccharum). Ricco di sostanze benefiche (acido malico, sali minerali, come potassio e magnesio, fenoli, acido folico, ferro, calcio, vitamine), lo sciroppo d'acero non è solo un ottimo dolcificante dal basso contenuto calorico, ma è anche in grado di giovare in diversi modi alla nostra salute. Vediamo allora i benefici dello sciroppo d'acero.
Fa dimagrire
Per prima cosa lo sciroppo d'acero fa dimagrire: è davvero leggero e poco calorico, dal momento che 100 grammi di sciroppo contengono solo 250 calorie.
Le sostanze che contiene favoriscono l'attivazione del metabolismo e inducono quindi l'organismo a bruciare un maggior numero di calorie. In particolare, questo sciroppo aiuta a eliminare i chili in eccesso accumulati sul girovita, perché contrasta in modo molto efficace il grasso e il gonfiore addominale. Se si desidera perdere solo qualche chiletto e sgonfiare un po' la pancia, lo sciroppo d'acero può essere un alleato davvero prezioso!
Contrasta la cellulite, depura e favorisce la diuresi
Lo sciroppo d'acero è inoltre molto utile anche in caso di cellulite, perché favorisce l'eliminazione dei liquidi in eccesso, contrastando i fenomeni di ristagno e ritenzione idrica che sono appunto all'origine della cellulite. Stimolando la diuresi, aiuta anche l'organismo a depurarsi.
Fa sentire più energici
Spesso lo sciroppo d'acero viene assunto anche dagli sportivi, subito dopo aver concluso l'allenamento, perché ha efficaci proprietà rimineralizzanti: in altre parole aiuta a ristabilire il giusto livello di sali minerali (ma anche quello degli zuccheri e delle vitamine) e dà subito una grande sferzata di energia.
Utile in caso di gastrite e stipsi
Lo sciroppo d'acero ha anche una certa capacità emolliente: può dare sollievo in caso di dolori allo stomaco, colite, gastrite e stitichezza. Inoltre tale sciroppo è efficace anche per combattere stati di lieve costipazione.
Contrasta l'invecchiamento cellulare e rafforza unghie e capelli
Essendo ricco di sostanze antiossidanti e nutrienti, lo sciroppo d'acero aiuta a contrastare i fisiologici processi di invecchiamento cellulare e a rendere più forti i capelli e le unghie.
Quale scegliere e come assumerlo
La varietà migliore di sciroppo d'acero è quello color arancione chiaro: ne esiste infatti un'altra varietà, dal colore più scuro, meno pregiata e dal sapore più “caramelloso”. Potete utilizzarlo al posto dello zucchero per dolcificare in modo più sano, leggero e naturale dolci e bevande: è delizioso, come insegnano gli americani, su pancakes e frittelle.
Ecco una salutare bevanda che si può preparare per assumere quotidianamente quest'ottimo sciroppo: mescolate un cucchiaio di sciroppo d'acero con il succo (filtrato) di mezzo limone e con un bicchiere d'acqua. Se volete, profumate il tutto con un pizzico di cannella. Si tratta di una bevanda molto depurativa che, se abbinata a un'alimentazione corretta, vi aiuterà a perdere in fretta qualche chiletto in eccesso!
Fa dimagrire
Per prima cosa lo sciroppo d'acero fa dimagrire: è davvero leggero e poco calorico, dal momento che 100 grammi di sciroppo contengono solo 250 calorie.
Le sostanze che contiene favoriscono l'attivazione del metabolismo e inducono quindi l'organismo a bruciare un maggior numero di calorie. In particolare, questo sciroppo aiuta a eliminare i chili in eccesso accumulati sul girovita, perché contrasta in modo molto efficace il grasso e il gonfiore addominale. Se si desidera perdere solo qualche chiletto e sgonfiare un po' la pancia, lo sciroppo d'acero può essere un alleato davvero prezioso!
Contrasta la cellulite, depura e favorisce la diuresi
Lo sciroppo d'acero è inoltre molto utile anche in caso di cellulite, perché favorisce l'eliminazione dei liquidi in eccesso, contrastando i fenomeni di ristagno e ritenzione idrica che sono appunto all'origine della cellulite. Stimolando la diuresi, aiuta anche l'organismo a depurarsi.
Fa sentire più energici
Spesso lo sciroppo d'acero viene assunto anche dagli sportivi, subito dopo aver concluso l'allenamento, perché ha efficaci proprietà rimineralizzanti: in altre parole aiuta a ristabilire il giusto livello di sali minerali (ma anche quello degli zuccheri e delle vitamine) e dà subito una grande sferzata di energia.
Utile in caso di gastrite e stipsi
Lo sciroppo d'acero ha anche una certa capacità emolliente: può dare sollievo in caso di dolori allo stomaco, colite, gastrite e stitichezza. Inoltre tale sciroppo è efficace anche per combattere stati di lieve costipazione.
Contrasta l'invecchiamento cellulare e rafforza unghie e capelli
Essendo ricco di sostanze antiossidanti e nutrienti, lo sciroppo d'acero aiuta a contrastare i fisiologici processi di invecchiamento cellulare e a rendere più forti i capelli e le unghie.
Quale scegliere e come assumerlo
La varietà migliore di sciroppo d'acero è quello color arancione chiaro: ne esiste infatti un'altra varietà, dal colore più scuro, meno pregiata e dal sapore più “caramelloso”. Potete utilizzarlo al posto dello zucchero per dolcificare in modo più sano, leggero e naturale dolci e bevande: è delizioso, come insegnano gli americani, su pancakes e frittelle.
Ecco una salutare bevanda che si può preparare per assumere quotidianamente quest'ottimo sciroppo: mescolate un cucchiaio di sciroppo d'acero con il succo (filtrato) di mezzo limone e con un bicchiere d'acqua. Se volete, profumate il tutto con un pizzico di cannella. Si tratta di una bevanda molto depurativa che, se abbinata a un'alimentazione corretta, vi aiuterà a perdere in fretta qualche chiletto in eccesso!
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.